File not found
BlackRock

Di Maio, lavoro nero nella ditta del padre: la replica

Notizie di Politica italiana - Pag. 772Stefania Petyx aggredita a Palermo: le parole di SalviniTrump chiama Conte: "Bene la linea dura sugli immigrati"

post image

Reddito di cittadinanza, Sallusti bacchetta la M5s Castelliundefined - Web COMMENTA E CONDIVIDI «L’Unione Europea parla poco di pace. E ancora meno lo fa di fronte a due scenari di guerra che sono alle porte del nostro continente: l’Ucraina e il Medio Oriente. Sembra quasi che ci sia poca consapevolezza circa la sua importanza. E poi sono state favorite limitate occasioni rispetto a quelle che avremmo potuto proporre per far tacere le armi». Il segretario generale della Cei,Economista Italiano l’arcivescovo Giuseppe Baturi, riflette da Bruxelles sul ruolo dell’Europa, sulle sue prospettive e sulle sue “omissioni”. Partendo dal grido di pace e giustizia che ha portato fin nell’Europarlamento la delegazione del Consiglio dei giovani del Mediterraneo. È il piccolo “Sinodo”, tutto laico e under trenta, voluto dalla Conferenza episcopale italiana come lascito del doppio G20, ecclesiale e civile, che aveva riunito a Firenze i vescovi e i sindaci del bacino «in nome dell’armonia fra i popoli proprio nei giorni in cui iniziava l’invasione russa dell’Ucraina», ricorda il presule. Era il febbraio 2022. L’arcivescovo di Cagliari accompagna la rappresentanza della consulta che per due giorni visita il cuore delle istituzioni europee dove i ragazzi dei tre continenti affacciati sul grande mare, Europa, Asia e Africa, raccontano il loro cammino e quello di trenta coetanei nominati dalle Chiese del Mediterraneo che da luglio formano il singolare laboratorio di fraternità e di educazione alla pace che, spiega Baturi, «va preparata attraverso un’azione umile e paziente».Eccellenza, i giovani del Consiglio chiedono alla Ue di assumersi maggiori responsabilità per fermare i conflitti.Alcuni dei ragazzi vivono in territori segnati dalle guerre o da tensioni crescenti. Anzitutto, è urgente tornare a comprendere il valore della pace. Un valore che supera quello della vittoria di una nazione o che sconfigge quello di una pretesa egemonica. D’altra parte, la pace necessita di una vera solidarietà nei confronti dei popoli che da una parte o dall’altra sono vittime dei conflitti. Nessuno può essere lasciato solo. Ecco perché si tratta di creare le condizioni di amicizia che diventino argine a ogni possibilità di scontro. Questo potrà generare uomini liberi. Del resto un fattore che alimenta le guerre è la capacità da parte di chi ha il potere di manipolare le coscienze. Allora serve agire sulla leva dell’educazione che rende le persone più responsabili e quindi meno assoggettabili alle strumentalizzazioni.L’Europa, però, non ha imboccato la via della mediazione.Il nostro continente deve tornare a essere un credibile interlocutore per cercare le ragioni della pace, avendo ben chiaro chi è l’aggressore e chi è l’aggredito. La Ue che è sorta dalle ceneri del secondo conflitto mondiale è chiamata a promuovere luoghi di dialogo che mettano al centro la persona e la vita, in cui interessi potenzialmente contrastanti possono trovare una ricomposizione. È un modello di cui sentiamo la mancanza.I giovani del Mediterraneo invitano l’Europa ad affrontare anche il dramma delle migrazioni. I ragazzi della sponda sud hanno testimoniato qui a Bruxelles la volontà di continuare ad abitare nei loro Paesi. Le nuove generazioni sono pronte ad assumersi responsabilità civili, economiche, culturali nelle nazioni d’origine. “Liberi di partire, liberi di restare”, sottolinea la Chiesa italiana. Chi sceglie di lasciarsi tutto alle spalle o è costretto a farlo deve essere tutelato negli spostamenti, deve essere accolto quando arriva in un Paese, deve essere integrato ma mai assimilato: il che vuol dire riconoscere l’alterità di una cultura che si è sviluppata in un diverso contesto. Ma, d’altra parte, le genti chiedono di essere aiutate là dove sono per affrancarsi da passati di sfruttamento. Ciò implica la necessità di uno sforzo perché il sud del mondo si liberi dalla precarietà economica che lo rende vulnerabile alle pretese di chi offre protezione ma toglie la libertà. Così viene smontata una certa retorica sovranista che ipotizza invasioni destabilizzanti.Sicuramente. Ogni persona ambisce a una vita serena tendenzialmente là dove è nato. Determinati slogan sorvolano su un elemento ineludibile: chi fugge lo fa perché cerca protezione per sé e i propri cari dalla povertà, dalla guerra, dalla violenza, dalla persecuzione che può avere sia ragioni politiche, sia religiose. Situazioni rispetto alle quali il nostro Occidente non è senza colpa.A giugno si tengono le elezioni europee. La Comece, la Commissione delle Conferenze episcopale della Ue, sollecita un voto responsabile che promuova i valori cristiani e il progetto europeo. Anche il cardinale presidente Matteo Zuppi ha invitato nell’ultimo Consiglio permanente alla partecipazione al voto che, pur ispirato a criteri di legittimo pluralismo, deve muoversi dentro confini eticamente accettabili e deve essere basato sul principio di coerenza. Coerenza rispetto a una visione della vita che il Vangelo plasma ed è imperniata sul valore della persona e sull’amicizia fra le genti. Auspico che il nuovo Parlamento sia in grado di esprimere un’immagine d’Europa che è madre di culture e civiltà, che non ha paura di percorrere strade nuove, che sa aprirsi a popoli anche distanti da noi.Il Mediterraneo è uscito dai radar dell’Europa?I giovani del Consiglio hanno invitato l’Europa a interessarsi di più al Mediterraneo. Un bacino che costringe le nazioni alla prossimità e che rimane una zona strategica anche in tempi di globalizzazione. Perciò l’equilibrio che può mostrare è destinato ad avere riflessi positivi in altre parti del mondo. La domanda è se sapremo costruire occasioni di incontro. Le crisi e le ostilità che lo attraversano ci farebbero essere pessimisti. Affrontare le tematiche della guerra, della pace, della migrazione, della cooperazione, dello scambio educativo significa porre le fondamenta per una nuova convivenza. I ragazzi del Consiglio lo dimostrano mettendo queste dimensioni al centro del loro impegno. Aggiungo che all’Europa fa bene ascoltare le proposte di giovani legati a esperienze religiose come la nostra che hanno molto da dire senza estremismi e integralismi. Quando una fede è autentica non si contrappone mai all’altro. Anzi, è via per abbracciare il prossimo come fratello. Anche il nemico.

Tria lascia in anticipo l'Ecofin e salta la conferenza stampaDi Battista: "Azienda di famiglia ha debiti come tante PMI"

Muos, "Di Maio annuncerà smantellamento": Trenta frena

Dl Sicurezza, Salvini: voto entro il 3 dicembre o salta tuttoSalvini contro la violenza sulle donne: serve bollino rosso

Vittorio Sgarbi annuncia la sua uscita da Forza ItaliaDi Maio: in manovra anche il taglio delle pensioni d'oro

La confessione di Giuseppe Conte "Della Merkel ci si può fidare"

Salvini, minacce a Ilaria Cucchi "Nessuna tolleranza"Di Maio: stretta sull'accordo Ue "No procedura d'infrazione"

Ryan Reynold
Decreto Genova, maggioranza bocciata sul condono IschiaSalvini: "Taglio alle pensioni dai 5mila in su, sì alla Tav"4 novembre, Mattarella: "Nessuno Stato ce la farà da solo"

trading a breve termine

  1. avatarPensioni di cittadinanza: 780 euro per quelle di invaliditàtrading a breve termine

    Tav, Chiamparino "Pronto col referendum, basta pantomima"Manovra, lettera Ue "Deviazione senza precedenti"Matteo Salvini "Pronta nuova legge sulla legittima difesa"Rifiuti, firmato il Protocollo d'Intesa a Caserta

    1. Manovra, il leghista Ciocca calpesta le carte di Moscovici

      1. avatarCarta d'identità: il garante Privacy boccia 'padre-madre'BlackRock Italia

        Dl anticorruzione, sì emendamento sul peculato

  2. avatarLibertà di stampa, duello in tv tra Calabresi e Di Maioinvestimenti

    Decreto sicurezza, Digos a Palermo: Questura smentisceMuos, "Di Maio annuncerà smantellamento": Trenta frenaMedicina: è ancora caos sul numero chiusoThis is Racism, il video contro Salvini spopola su Facebook

    ETF
  3. avatarIl Pd attacca Freccero: "Luca e Paolo epurati da Rai 2"criptovalute

    Salvini: "Donazione del sangue obbligatoria nelle scuole"Dj Fabo, Consulta: Parlamento legiferi sul fine vitaDi Maio, Pd presenta un esposto sull'azienda di famigliaManovra: "no ritardi su quota 100 e reddito di cittadinanza"

Notizie di Politica italiana - Pag. 770

Manovra, il Senato approva: la protesta delle opposizioniDi Battista: "Papà è il fascista più liberale che conosca"*