California, morte annegate nella piscina dell'asilo due bambine: le maestre si stavano preparando il tèIsraele annuncia il "completo assedio" della Striscia di GazaIsraele, stop all'ultima centrale elettrica: Gaza è al buio
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0531/20220531081913524.jpg)
Cina, scomparso il ministro della Difesa: si cerca Li ShangfuRoma,BlackRock 26 lug. (askanews) – Un bando del valore di 83,7 milioni di euro di finanziamenti europei, interamente destinati ad accelerare la transizione verde nel Mediterraneo attraverso progetti di cooperazione: è questo il principale risultato dell’ultima riunione del Comitato di sorveglianza del programma Interreg Next Med tenutasi il 17 e 18 luglio 2024 ad Atene. “Sotto la guida della Regione Sardegna in qualità di Autorità di gestione della più grande iniziativa di cooperazione sui confini esterni dell’Unione europea, i rappresentati istituzionali dei 15 Paesi partecipanti – Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia e Turchia – hanno concordato sulla necessità di promuovere un’ambizione collettiva per un Mediterraneo resiliente ai cambiamenti climatici”, spiega una nota. In una regione che si riscalda del 20% più velocemente rispetto alla media globale, come evidenziato dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico delle Nazioni unite (Intergovernmental Panel on Climate Change), si è deciso di sostenere un approccio integrato e interdisciplinare che supera i tradizionali approcci settoriali alla questione ambientale. “L’approccio trasversale ai cambiamenti climatici promosso dal Programma Interreg Next Med – commenta la presidente Alessandra Todde – trova ampia risonanza con l’azione della Giunta volta a promuovere l’ambiente come elemento strutturante delle politiche regionali. I nostri obiettivi sono chiari: uscita dal carbone entro il 2027, tutela del paesaggio e delle risorse naturali, gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse idriche, formazione di professionisti della resilienza climatica, miglioramento della consapevolezza ambientale dei cittadini”. Durante l’incontro di Atene, sono stati approvati anche i criteri di selezione, le tipologie di progetti e le principali regole di partecipazione al bando, la cui pubblicazione è prevista per la seconda metà del 2024. -->
Israele, Onu avverte: "Assedio totale viola il diritto internazionale"Allarme bomba a Versailles: è il terzo falso allarme
Ragazza di 15 anni accoltellata a morte nei pressi di Londra, arrestato un adolescente
Soldatesse israeliane uccise da HamasArgentina, elezioni presidenziali: Massa e Milei al ballottaggio
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 186Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 190
Agricoltore del Kentucky (USA) ucciso dall'attacco di uno sciame di apiUSA, destituito lo speaker McCharty: è la prima volta
Egitto, Al-Sisi si candida alle elezioni presidenziali di dicembreTaiwan, tifone Koinu: un morto e numerosi feritiAttacco Israele, Tajani: "Hamas cessi questa violenza". Salvini: "Dò tutto il mio sostegno"Portogallo, si rompono due cisterne: paesino inondato da 2 milioni di litri di vino
Inondazione Libia, oltre 2mila morti
Corea del Nord: status di potenza nucleare nella Costituzione
Israele-Hamas: la guerra allunga le rotte degli aerei: 1 ora in più in mediaIsraele annuncia il "completo assedio" della Striscia di GazaEcuador, uccisi in carcere i sei colombiani accusati dell'assassinio del candidato Fernando VillavicencioUcraina, Zelensky: "Chiederò all'Ue più sanzioni contro la Russia"
Marocco, nuove scosse di terremoto: migliaia di persone sono rimaste senza casaAttentato a Bruxelles, chi è l'attentatore: "Soggiornava illegalmente in Belgio"Guerra in Ucraina, Kim-Jong-un incontra Putin: "Sostegno alla Russia"Regno Unito, matrimonio 'al buio': la sposa è cieca, lo sposo e gli ospiti si bendano gli occhi