File not found
criptovalute

Migranti in fuga, Di Maio: "Questione di salute pubblica"

Il bonus figli di un'azienda di Monopoli che piace alla MeloniBonus 600 euro Inps, Di Maio: "Politici furbetti? No comment"Conte miglior Premier da 25 anni: i risultati del sondaggio

post image

Congedo parentale Covid, proroga ulteriore per emendamentoLa Corte ha ritenuto discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre: la regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, delpadreche VOL salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due Basta con l’automatismo dei figli che prendono il cognome del padre. La piccola rivoluzione arriva dalla Corte costituzionale, che ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli. La sentenza verrà depositata nelle prossime settimane, ma in un comunicato stampa la Consulta anticipa la decisione: «La Corte ha ritenuto discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre.Nel solco del principio di eguaglianza e nell’interesse del figlio, entrambi i genitori devono poter condividere la scelta sul suo cognome». Questo fa sì che la regola diventa che il figlio assumerà il cognome di entrambi i genitori nell’ordine concordato da loro, salvo che loro non siano d’accordo di attribuire solo il cognome di uno dei due. In mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori. Il caso Gi avvocati Giampaolo Birenza e Domenico Pittella, che hanno portato il caso davanti alla Consulta, hanno parlato di «Storico risultato», perchè «la pronuncia della Corte Costituzionale sul cognome del nato rappresenta una piccola rivoluzione». La vicenda è nata da un ricorso presentato a Potenza: due coniugi chiedevano di disapplicare la consuetudine dell’assegnazione del cognome paterno in modo che il terzo figlio assumesse esclusivamente il cognome materno, poichè le due sorelle – riconosciute per prima dalla madre e nate fuori dal matrimonio – portavano solo quello. Il tribunale aveva rigettato il ricorso, ritenendo che la norma consuetudinaria del cognome paterno per figlio nato in costanza di matrimonio fosse superabile solo con un intervento legislativo. Con il ricorso in appello, i legali dei coniugi hanno sostenuto che l’automatismo del cognome paterno fosse da disapplicare, «perchè in contrasto con numerose disposizioni, poste a tutela dell’identità dei minorenni, del principio di autonomia dei genitori nell’esercizio della responsabilità e del principio di eguaglianza tra i coniugi» e chiesto di sollevare questione di costituzionalità.  La corte d’appello di Potenza ha accolto la richiesta, ritenendola rilevante e non manifestamente infondata, e ha inoltrato gli atti alla Consulta, che ha dato ragione ai genitori. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo Mi occupo di giustizia e di politica. Vengo dal quotidiano il Dubbio, ho lavorato alla Stampa.it e al Fatto Quotidiano. Prima ho fatto l’avvocato.

Leghista Gancia soddisfatta per l'accordo sul Recovery FundNotizie di Politica italiana - Pag. 465

Coronavirus, Pierpaolo Sileri rivendica la decisione del lockdown

Caso camici: tra Fontana e il cognato non fu una donazioneRiapertura scuola, Azzolina: "Le nuove regole da settembre"

Berlusconi: "Governo Conte? Solo collaborazione istituzionale"Giani (Pd): "Susanna Ceccardi è al guinzaglio Salvini"

Decreto Rilancio: governo pone questione di fiducia alla Camera

Bonus deputati, Sgarbi: "Legge fatta da cretini, Fico a casa!"Bonus deputati, Sgarbi: "Legge fatta da cretini, Fico a casa!"

Ryan Reynold
Coronavirus, Zaia annuncia: "Caserma di Treviso è zona rossa"Scissione Lega? Zaia difede il vecchio partito da SalviniTreni, in Emilia Romagna la capienza resta al 100%: "Ma seduti"

Economista Italiano

  1. avatarSospesa la Casolati della Lega: aveva preso il bonus lockdownBlackRock Italia

    Obbligo mascherina in Lombardia, Fontana: "Fino a metà luglio"Paolo Lattanzio lascia il M5s: "Sosterrò comunque il governo"Cosa prevede il Recovery Fund: il nuovo accordoSondaggi politici elettorali oggi: Pd su di un punto, cala la Lega

    ETF
    1. Gualtieri apre al Mes: "Il governo non lo ha mai escluso"

      1. avatarLo slogan di Elisabetta Gardini (Fdi) 'No Covid da altri Paesi'trading a breve termine

        Laura Castelli (M5S) minacciata dopo le frasi sui ristoratori

  2. avatarDi Battista adesso fa il barman in spiaggia a OrtonaGuglielmo

    Zaia: "Se il coronavirus è ripartito è colpa anche del governo"Conte su Recovery Fund: "Nessuno si avvantaggia rispetto altri"Conte firma dpcm dal 9 agosto: norme fino al 7 settembreScuola, mascherina in classe? Azzolina: "Vedremo più avanti"

  3. avatarMigranti, Lamorgese: "più rimpatri e niente regoralizzazioni"Professore Campanella

    Coronavirus, Gallera: "Previsti 5000 tamponi in più"Toni Capuozzo contro Conte sul Decreto SemplificazioniCovid-19, l'odinanza di Musumeci: "Quarantena per i migranti" Notizie.itCoronavirus, Gallera: "Previsti 5000 tamponi in più"

Laura Castelli (M5S) minacciata dopo le frasi sui ristoratori

Dopo le contestazioni Matteo Salvini torna a MondragoneDpcm al voto 14 luglio: verso proroga delle norme anti contagio*