File not found
Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

Sciame d'api attacca un quartiere in Uruguay, 37 persone in ospedale

L'Isis annuncia la morte del suo capoIn Cina un folle alla guida di una Tesla investe ed uccide due personeKenya, morto Lugard, il gigantesco elefante "tusker"

post image

Zelensky al G20: "Con la Russia o sarà pace oppure è una truffa"Ormai non ci sono più dubbi giuridici: le gare per le concessioni balneari vanno fatte. È però necessaria una normativa che stabilisca criteri di accessibilità e sostenibilitàIscriviti alla newsletter Oggi è Domani,Capo Analista di BlackRock tutte le mattine la nostra selezione di notizie e letture per cominciare la giornataQuanto sta succedendo sulle spiagge, rispetto alle gare per le concessioni, è un insperato squarcio di ottimismo, quasi a ricordarci che il nostro paese possiede ancora gli anticorpi per dare risposta a problemi che sembrano insormontabili per la forza di interessi e rendite.Malgrado una battaglia in cui i balneari le hanno provate tutte, il responso è oramai inequivocabile: sono vietate le proroghe per l’assegnazione dei tratti di litorale. Sono infatti innumerevoli le sentenze che ribadiscono quanto le direttive europee hanno sancito da anni, ma che in tanti non vogliono accettare chiedendo deroghe e interventi legislativi.Del resto, è difficile spiegare perché a Formentera siano stati messi a gara i chiringuitos frequentati ogni estate da migliaia di italiani, ma che invece la stessa cosa non possa avvenire in Romagna o Versilia. Se ha fatto notizia che nell’isola delle Baleari sia passata di mano la gestione dei più famosi locali, è solo questione di tempo perché avvenga lo stesso anche per gli spazi oggi occupati dal Papeete o dal Twiga.Oramai lo hanno capito persino i balneari che, traditi dalle promesse di Salvini e Meloni per cui una volta al governo avrebbero posto un chiaro stop alla direttiva Bolkestein, si sono rassegnati a battersi per ottenere almeno un indennizzo dal gestore subentrante.Qualche ultimo giapponese che insiste con i ricorsi esiste, ma oramai è evidente che il tentativo è di cercare di prendere tempo e rinviare di qualche anno le gare. Intanto, diventa ogni giorno più grande la crepa in un sistema di potere che sembrava inscalfibile.Le ragioni della svolta Come si è arrivati a questa svolta? Le ragioni e i protagonisti sono diversi e interessanti da approfondire. Di sicuro, senza l’Europa tutto questo sarebbe stato impossibile. E chi vuole ridurne il ruolo, già a partire dalla prossima legislatura, ha chiaro in mente l’obiettivo di sabotare l’applicazione dei principi di trasparenza, concorrenza e tutela dei consumatori scritte nei trattati e ribaditi in direttive che non potevano che cozzare con un sistema di gestione delle spiagge che in tante aree del paese si è trasformato in una privatizzazione di fatto, senza limiti temporali e controlli.Ma alle gare si è potuti arrivare anche per l’indipendenza della magistratura italiana garantita dalla Costituzione. Perché tutti gli atti e le dichiarazioni del governo Meloni sono stati chiari nella richiesta di fermare quanto sancito dalle direttive europee in termini di procedure ad evidenza pubblica.Ma sentenza dopo sentenza, il Consiglio di Stato ha continuato a ribadire che non è possibile altra strada per l’assegnazione di servizi in ambiti dove la risorsa a disposizione è oggettivamente limitata. Il governo ci ha provato in ogni modo, consegnandosi alle associazioni di categoria al punto da presentare a Bruxelles un incredibile studio che aumentava da 8mila chilometri a 11mila i tratti di costa in Italia. Attenzione, l’indipendenza della magistratura non è un concetto astratto nel nostro paese.Ad esempio, a Lecce il loquace presidente del Tar ha idee completamente diverse e originali rispetto all’applicazione della Bolkestein, alle gare e perfino rispetto alla limitatezza della risorsa, tanto che ha provato a fermare il percorso di assegnazione con evidenza pubblica portato avanti con coraggio dal sindaco Salvemini. Salvo che queste tesi sono poi andate a sbattere contro il Consiglio di Stato.Di sicuro, a vigilare e a mobilitarsi ci saranno i terzi protagonisti di questa vicenda, che sono i cittadini e i comitati che da tante parti d’Italia si battono per garantire l’accesso libero e gratuito alle spiagge. In questi mesi, contro ogni richiesta di proroga da parte dei Comuni, contro ogni assegnazione senza gara, puntuale è arrivata la diffida del Coordinamento nazionale Mare libero.L’ultima azione ha visto i militanti entrare negli stabilimenti e stendere gli asciugamani per ribadire che le concessioni sono scadute per cui chiunque ha il diritto di farlo. Il livore dei balneari nei loro confronti è tale che in Romagna hanno scritto alle prefetture per chiedere di fermarne le comunicazioni via social sul tema della durata delle concessioni, di comunicare per conto di chi si muovono e riservandosi di procedere per «risarcimento danni subiti e subendi». ItaliaBalneari, il governo all’angolo sulle gare ora promette il salvagente degli indennizziVitalba AzzollinigiuristaUna legge necessariaNon saranno certamente questi tentativi di intimidazione a fermare chi si batte per dei diritti che sono scontati in ogni altro paese europeo. A stupire è semmai come il vento sia cambiato, il consenso di cui godono queste iniziative. D’altronde chiunque si rende conto che va trovato un equilibrio tra gli interessi di pochi e quelli di milioni di italiani e di turisti che vorrebbero avere il diritto di scegliere se andare in uno spazio attrezzato a pagamento o in uno libero e gratuito.Con il passare del tempo i balneari stanno diventando impopolari al pari dei tassisti, anche per lo stesso modo prepotente di porsi nella discussione e perché sicuri di avere al fianco una politica che qui evidenzia tutta la propria debolezza.Il governo intanto ne esce malissimo, la strategia è quella della campagna elettorale permanente, per cui ogni giorno si rincorrono promesse da parte di parlamentari e persino presidenti di regione.Ultimo il governatore della Calabria che ha stabilito che sulle sue spiagge il problema non esiste e le gare non si faranno. Il problema è semmai che si parla solo delle gare, mentre manca ancora un confronto – anche dentro l’opposizione – sul futuro delle spiagge. CommentiSolo in Italia i balneari sono intoccabili. Ma ora hanno scoperto il bluff del governoVitalba AzzollinigiuristaSu una legge che punti a migliorare qualità e sostenibilità ambientale dell’offerta, garantire controlli, affrontare i processi di erosione e difendere le spiagge dalle mareggiate, a garantire l’accessibilità per tutti.E proprio qui sta il punto più delicato, perché quanto pure si è smosso fino ad oggi non basta nei comuni dove non ci sono più spiagge libere. Il tema è politico, perché se non si fissano dei limiti alle spiagge da affidare ai privati si disegna una precisa linea che separa chi è ricco e chi è povero, chi può andare al mare e chi no.Iscriviti alla newsletter Oggi è Domani, tutte le mattine la nostra selezione di notizie e letture per cominciare la giornata© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediEdoardo ZanchiniEcologistaDirettore dell'ufficio clima del Comune di Roma. È stato vicepresidente di Legambiente dal 2011 al 2022. È membro del board di Transport & Environment e di Renewables Grid Initiative, Dopo la laurea in architettura e il dottorato di ricerca in pianificazione urbana ha insegnato nelle Università di Roma, Ferrara e Pescara.

Macron: "Sono regolarmente in contatto con Putin"Ma allora cosa sta succedendo con Twitter e cosa sta facendo Elon Musk?

L’Ucraina riconquista Kherson, la città è in festa. Zelensky: “I residenti abbattono i simboli russi”

Esplosioni a Gerusalemme: un morto e decine di feritiRealizza 18mila magliette dell'Inghilterra campione del mondo: "Aiutatemi"

Pecore camminano in cerchio da 12 giorni e nessuno sa perché: il mistero in CinaGuerra in Ucraina: allerta aerea su tutto il paese

Food delivery: entro il 2030 ucciderà i ristoranti e dalle case spariranno le cucine

Ragazza di 25 anni rapisce un neonato per un sacrificio umano: voleva riportare in vita il padreAereo si schianta contro la rete elettrica: persone intrappolate e black out nella zona

Ryan Reynold
La polizia le bussa alla porta e lei crede sia l'ex e spara: uccisaZelensky bacchetta il sindaco di Kiev Vitaly Klitschko: "Lento"Indiscrezioni dalla Casa Reale: la verità sugli ultimi giorni della regina Elisabetta

Economista Italiano

  1. avatarAttacco kamikaze in Pakistan: morti e feritiVOL

    Potenti esplosioni alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. L’allarme dell’Aiea: “Si gioca con il fuoco”Inchiesta di Bruxelles: il Qatar respinge le accuse di coinvolgimentoEsplode miniera di carbone a Sumatra, almeno dieci morti: le causeManager ubriaco si introduce in casa di una sconosciuta: lei lo trova addormentato nel suo letto

      1. avatarI vescovi tedeschi continueranno a benedire le coppie omosessuali che lo vorrannoVOL

        Dopo Kherson Zelensky promette: "Libereremo anche Donbass e Crimea"

  2. avatarDopo il voto di midterm Biden cerca aree di cooperazione al G20 con la Cinainvestimenti

    Malore a bordo dell'aereo, passeggero di 50 anni muore davanti agli occhi degli altri viaggiatoriAereo si schianta in Colombia: 8 vittimeVoragine si apre davanti a una stazione di polizia e rischia di inghiottire l'edificioCoppia rapisce una donna incinta al settimo mese, la uccide e le strappa il feto dal ventre

  3. avatarElezioni di midterm negli Usa, Nancy Pelosi viene rieletta in CaliforniaCampanella

    Cop27, approvato il documento finale tra rinvii e trattative. Ue: “Delusione sui combustibili fossili”Frode fiscale: Trump a processo a ottobre 2023Biden prende posizione contro l'antisemitismo di Kanye West con un tweetBronchiolite, allarme epidemia in Francia: cos'è, sintomi e come proteggersi

I russi si stanno preparando a lasciare la centrale di Zaporizhzhia

Ballerino dell'Opera di Kiev ucciso nella battaglia di DonetskPutin ha firmato la legge anti Lgbtq: diventa tutto illegale*