Esodo estivo: Polizia, due giorni da bollino nero - Tiscali NotizieCalcioArte
Il paradosso del clima: scienziati pessimisti e ingegneri ottimistiIn questa prima edizione post-Cop27 della newsletter Areale proviamo a tracciare un bilancio delle cinque lezioni della conferenza Onu sui cambiamenti climatici e poi parliamo del caso di Torino irrespirabile Ciao,criptovalute come è andata questa settimana? Qui siamo ancora a raccogliere i cocci fisici, emotivi, cognitivi di una Cop27 che ci ha dato tanto e tolto altrettanto nella lotta ai cambiamenti climatici: un presente più giusto, ma anche un futuro più preoccupante. È la sottile arte del compromesso, non solo quello con la realtà e i suoi fatti, ma anche nelle nostre percezioni. Cop27 è un esercizio di costruzione. Nello sport si dice: si vince o si impara. E quindi, nella prima newsletter che ti scrivo da Milano dopo le due settimane egiziane, partiamo proprio da qui: le cinque lezioni di Cop27, cosa possiamo dire di aver imparato, che strumenti abbiamo per il futuro. Ma prima: a che punto siamo, con questa immagine di sintesi piuttosto efficace creata da Giacomo Grassi, funzionario della Commissione europea presso il Joint research centre. La mappa e il territorio. I fossili continueranno a lottare: il caso Arabia Saudita Inevitabile che sia così, ma è bene esserne consapevoli: quelli lì non se ne andranno tanto facilmente. Il mondo di prima è diventato più compatto, aggressivo, ha affinato le sue tattiche. Sono gli oltre seicento lobbisti che si aggiravano per la Cop27, ma anche la retorica saudita ai tavoli negoziali: concentriamoci sul clima, non parliamo di specifiche fonti di energia. Per me è uno dei concetti simbolo di Cop27: non c’è distorsione logica che non saranno disposti a forzare, non c’è leva di marketing, o politica, o economica, che non tenteranno di usare. Volevano che i combustibili fossili rimanessero fuori dalla cover decision e ci sono riusciti. Ti segnalo questa inchiesta del New York Times su come funziona lo sforzo dell’Arabia Saudita (e del suo «rinascimento») di continuare a perpetrare la dipendenza globale da petrolio per decenni, ben oltre qualunque margine per avere un aumento della temperatura entro il limite di 1.5°C. Saudi Aramco, l’azienda petrolifera di stato, già oggi produce un barile di petrolio su dieci. Non esiste un futuro sostenibile se questa produzione non cala: è questo il mandato della scienza. Ma negli ultimi cinque anni i soldi del regime saudita hanno prodotto 500 studi universitari per dimostrare il contrario, gettando dubbi sull’elettrificazione dei trasporti, promuovendo benzine alternative o addirittura sistemi di cattura delle emissioni mobili da inserire sui tubi di scappamento dei veicoli. Sono queste le storie che i seicento lobbisti hanno provato a vendere a delegati, capi di stato e di governo, alla Cop27, è questo il lavoro sui fianchi a danno del processo, è questo da cui ci dobbiamo guardare: l’uso dell’inclusività delle Cop e delle istituzioni democratiche (l’informazione, la ricerca, l’accademia) contro la decarbonizzazione. Solo negli Stati Uniti il regime saudita ha pompato 2,5 miliardi di dollari negli atenei. Secondo una nota ufficiale del ministero dell’Energia «gli idrocarburi devono continuare a essere una parte essenziale del mix energetico globale per decenni». Il paradosso è che l’Arabia Saudita sta lavorando per arrivare a produrre metà della sua elettricità da fonti rinnovabili nel 2030. Il punto, però, non è quello che fai a casa tua. Il punto è il petrolio che continui a estrarre e vendere nel mondo. Inquinatori di pozzi. Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved L’attivismo funziona Se hai letto gli ultimi episodi di Areale lo sai: la creazione del fondo loss & damage è il più grande risultato di giustizia climatica mai ottenuto. In cambio abbiamo dovuto rinunciare a sforzi più incisivi sulla mitigazione, rinviando il tutto a Cop28, è vero, ma c’è una cosa che non dobbiamo sottovalutare: il fondo danni e perdite è anche uno strumento di mitigazione. Se il prezzo della crisi climatica (300-500 miliardi di dollari all’anno) deve essere pagato finanziariamente da chi quella distruzione l’ha creata, allora abbiamo anche un incentivo a causarne di meno. Vale sia nel caso in cui le risorse del fondo siano solo pubbliche sia nel caso in cui siano integrate da soldi privati, che verrebbero quasi sicuramente dai profitti delle multinazionali dell’energia. È come un carbon price implicito: se il fondo diventerà operativo, come previsto, già nel 2024, inizieremo a vederne gli effetti molto presto. Questa gigantesca opera di responsabilizzazione degli inquinatori è anche una vittoria dell’attivismo e della società civile ambientalista. Un anno e mezzo di mobilitazioni globali hanno trasformato una prospettiva astratta e apparentemente irrealizzabile in una decisione politica presa per consenso da tutti i paesi della Terra (perché così si decide alle Cop, se qualcuno non è d’accordo su una decisione, quella decisione non si prende). Il fondo è stato accettato perché ogni singola azione di protesta ha ridotto il margine dei paesi industrializzati per tornare indietro. Sono stati spinti a fare qualcosa che non volevano, e hanno dovuto accettare perché erano rimasti senza alternative. La politica dal basso funziona così: costruire fronti, alleanze, guidare le decisioni con la forza di numeri e idee. Per trent’anni i paesi industrializzati avevano ignorato la questione danni e perdite perché non volevano prendere atto delle conseguenze della crisi climatica. A Sharm el-Sheikh hanno dovuto farlo. È un risultato grande. Prospettive. Il mondo altro esiste e resiste Stati Uniti e Unione europea avevano fatto una scommessa diplomatica chiara all’inizio di Cop27: il fronte dei paesi altri si sarebbe sfaldato, troppe differenze politiche e culturali dentro blocco G77+Cina per resistere due settimane compatto. Hanno provato a dividere quel fronte in ogni modo, facendo distinzioni tra i paesi donatori e tra i paesi riceventi del fondo. Niente ha funzionato, per i paesi in via di sviluppo è stato un azzardo – avevano messo sul piatto il fallimento stesso della Cop – ma quell’azzardo ha pagato e in questa storia c’è una lezione. Dobbiamo allargare la nostra conoscenza delle geografie altre, quelle al di fuori dei confini noti del nord globale o del G20. Gli equilibri non sono più gli stessi del Novecento: Islamabad, Bridgetown, Nairobi, Brasilia, Dacca, le capitali della nuova diplomazia climatica, paesi di cui dobbiamo capire meglio logiche e funzionamento, perché hanno imparato a costruire futuro, non solo a subirlo. Un pezzo di colonialismo è finito a Sharm el-Sheikh, nel momento in cui Usa e Unione europea hanno dovuto non solo concedere il fondo, ma anche accettare una decisione a cui erano contrari senza ricevere nulla in cambio. Debacle. La Cina e il grande enigma Conosci i trentasei stratagemmi della strategia militare cinese? La Cina, e il suo formidabile, quasi leggendario capo negoziatore Xia Zhenhua, li ha praticamente usati tutti per vincere un’altra Cop (perché, diciamoci le cose chiaramente, la Cina ha vinto pure Cop27). «Guarda il fuoco dall’altra riva», cioè entra in battaglia quando gli altri nemici si stanno combattendo tra loro da tempo e si sono fiaccati: la Cina ha iniziato a negoziare sul serio quando il G20 ha sbloccato le cose a Bali, a metà della seconda settimana, mentre il vertice attendeva stancamente una svolta da oriente senza più fiducia in niente. «Costringi la tigre a lasciare la sua tana di montagna»: nel momento in cui Timmermans ha aperto al fondo danni e perdite, la sera del giovedì della seconda settimana, l’Europa aveva ormai già perso. Era un’apertura storica, ha determinato il corso degli eventi ed era anche una mossa della disperazione: esporsi per evitare il fallimento della Cop, dove avrebbero perso la faccia soprattutto i blocchi occidentali (anche perché solo lì ci sono opinioni pubbliche alle quali rispondere). A quel punto, il progresso sulla mitigazione era già perduto. Non è che la Cina non voglia ridurre le sue emissioni, ma vuole farlo ai suoi tempi, alle sue condizioni, senza dare l’impressione di seguire una leadership esterna. La Cop27 ci ha dimostrato che non siamo ancora in grado di capire la Cina e la sua posizione. La creazione del fondo loss & damage potrebbe stanarla: può essere il tassello del domino che innesca il processo di uscita dalla sua ambiguità strategica tra paese in via di sviluppo e superpotenza, ma non scommetterei che possa accadere a breve: «Getta un mattone per ottenere una gemma di giada». La credibilità conta Perché nessuno si fida né si fa più guidare da Unione europea o Stati Uniti? Perché i paesi in via di sviluppo non sono disposti a mollare la Cina come proprio leader? Perché la credibilità conta, in un mondo opaco e allo stesso tempo trasparente, tutti sanno quello che fai, tutti sanno come ti muovi, le decisioni che prendi quando sei in difficoltà. Nella crisi della guerra russa in Ucraina, Europa e Usa hanno preso decisioni chiare. Sicurezza energetica prima della sicurezza climatica. Il nostro nuovo ministero dell’Ambiente in Italia è una dichiarazione collettiva d’intenti. È difficile spingere il mondo a mitigare le emissioni quando le tue decisioni vanno nella direzione opposta. È vero, con il Green Deal e l’Inflation Reduction Act, Unione europea e Stati Uniti hanno i piani di decarbonizzazione più avanzati, ma non è sufficiente. Il ricorso nel panico al carbone durante la crisi energetica, il ritorno del fracking nel Regno Unito, la monetizzazione della guerra a mezzo gnl degli Stati Uniti, le nuove trivellazioni dell’Italia, gli affari francesi, italiani e tedeschi con gli idrocarburi africani sono stati osservati con attenzione. Non è possibile fare un anno così “fossile” e poi arrivare alla Cop e chiedere mitigazione agli altri. «Le Cop», mi ha detto un osservatore che ne ha seguite decine, «funzionano solo quando funziona tutto quello che c’è intorno e in mezzo». Le condizioni per l’insuccesso di questa Cop sulla mitigazione sono state gettate quando il riflesso della crisi energetica è stato tutto su gas e carbone, lo scorso inverno. «Se nemmeno voi ci credete alla possibilità di mitigare il danno, come possiamo crederci noi?», hanno sostanzialmente detto i paesi in via di sviluppo. Ed è anche per questo che si sono focalizzati sulla risposta da declinare al tempo presente del loss and damage. Perché il futuro non lo vede più nessuno, ora. È da lì che si deve ripartire. L’aria che respiriamo è un veleno LaPresse Una famiglia di Torino ha fatto causa alla regione Piemonte perché il figlio, sei anni, è stato esposto fin dal concepimento a livelli fuorilegge di inquinamento atmosferico e oggi ha seri problemi polmonari. È una storia che ci riguarda: Torino è la città più inquinata d’Europa, 900 morti all’anno per quello che si respira nell’aria. In Italia secondo l’Agenzia europea per l’ambiente ci sono in tutto 10.640 morti premature legate al biossido di azoto e 49.900 legate al particolato fine. Il peggiore e il secondo peggior dato in Europa. Non dobbiamo mai credere che siamo condannati al veleno, che questo sia il prezzo di vivere in una città nel 2022. I tribunali, come nel caso della famiglia di Chiara e suo figlio, sono un luogo per proteggere i nostri corpi e la nostra salute. Come spiega Ugo Taddei della Ong Client Earth, che ha seguito il caso, «dove c’è pressione legale c’è un incentivo a ridurre l’inquinamento». Si combatte anche così. Le cause vinte da Client Earth contro il Regno Unito negli anni Dieci hanno contribuito alla creazione della zona a basse emissioni di Londra. L’Italia è stata condannata già due volte dalla Corte di giustizia europea per i livelli illegali di quello che respiriamo ogni giorno. «Le autorità sacrificano i diritti e la salute delle persone per la totale assenza di volontà politica». È difficile mettersi contro le automobili per le amministrazioni locali in Italia, ma, come dimostra la spettacolare metamorfosi di Parigi, quando c’è visione politica le città possono cambiare. Tutto può cambiare. Basta visualizzare bene i problemi. Se l’automobilista è sacro, quei 60mila morti l’anno diventano sacrifici umani a questa sacralità del biossido di azoto. È quello che vogliamo? La storia di Client Earth e delle sue battaglie ha incrociato quella di Torino Respira, il comitato co-fondato dello scrittore Roberto Mezzalama, il primo a fare un’azione legale (penale) contro Comune di Torino e regione Piemonte per disastro ambientale. «Stavo viaggiando in bici dall’ufficio a casa, era una di quelle giornate di febbraio in cui Torino è una camera a gas, sono tornato incazzato incazzato come un serpente, ho sentito in radio un dibattito tra l’ex assessore all’ambiente e quello attuale, in quel momento, della giunta Appendino, accuse vuote a vicenda, e ho deciso che non ne potevo più di una politica che se la fa sotto quando si tratta di proteggere i cittadini». Informazione di contesto, secondo l’ultimo rapporto di Clean Cities, FIAB, Kyoto Club, Legambiente, l’Italia investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più di un miliardo per bonus bici e ciclabili urbane ed extraurbane. Sono scelte, non destino. Così, con quell’incazzatura da serpente, nasce Torino Respira, per combattere contro concentrazioni di veleni venti volte superiori a quelle raccomandate dall’Oms. È una lotta ambientalista del basso, «un lavoro di semina durato anni», che prova in ogni modo a uscire da quella che Mezzalama chiama «ortodossia ambientalista». Torino Respira ha coinvolto Ordine dei medici, Unicef, Arci, chiunque fosse disposto a combattere, hanno avviato il monitoraggio civico della qualità dell’aria (300 rilevatori contro i 5 dell’Arpa), hanno scoperto che tra gli spazi più esposti ci sono scuole e asili. «Il traffico è anche un problema di utilizzo dello spazio pubblico, di sicurezza, di stile di vita, per affrontarlo serve una coalizione larga». Secondo l’ultimo rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea per l’ambiente, l’inquinamento atmosferico è una delle principali minacce sanitarie per i cittadini europei: il 96 per cento è esposto a livelli di polveri sottili superiori ai limiti fissati dall’Oms. Le morti premature nell’Unione sono 238mila. Eppure. Eppure le azioni politiche stanno funzionando: le morti premature sono diminuite del 45 per cento rispetto ai livelli del 2005. L’obiettivo della Commissione è arrivare al 2050 a una condizione in cui l’inquinamento atmosferico non sia più considerabile pericoloso per la salute. Si può fare. Non è impossibile. Ma serve, appunto, politica. E servono anche i tribunali. Come spiega Taddei, «la regione Piemonte programma di raggiungere i parametri europei a partire dal 2030, e sappiamo già che quegli stessi parametri non sono comunque adeguati. Molti cittadini hanno semplicemente finito la pazienza, l’aria pulita non è solo una questione burocratica, ma di diritti fondamentali, le persone non vogliono più pagare le carenze della politica con la propria salute». Da qui nasce la determinazione della famiglia di Chiara, la prima a fare questo tipo di azione civile, probabilmente non l’ultima. Hanno chiesto un risarcimento (da devolvere alle associazioni che si battono per questa causa) e soprattutto il ripristino dei livelli legali di qualità dell’aria. La fine dei sacrifici umani. Per questa settimana è tutto, grazie per aver letto fin qui, come sempre (e grazie anche per tutte le bellissime parole che mi avete scritto dopo la Cop27). Se hai voglia di comunicare con me, mi trovi sempre a [email protected]. Se hai voglia di conoscere me e la redazione e ascoltarci mentre parliamo di clima e speranza, il 3 e 4 dicembre siamo a Torino per questo evento, gratuito e aperto. Ti aspetto, ti aspettiamo. Ferdinando Cotugno © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando Cotugno Giornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).
La difesa del clima passa da un futuro senza plasticaWeekend: si smorza il caldo. Temporali verso il Centro Sud con grandine e vento - Tiscali Notizie
Triplice tentato omicidio nel cuore di Napoli, 6 fermi della Ps - Tiscali Notizie
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 1Scoperto il segreto della 'Mummia urlante', è morta gridando dal dolore - Tiscali Notizie
Uccisa con 4 coltellate, ma Sharon non si è difesa. L'esito dell'autopsia. Si indaga su telecamere e celle telefoniche - Tiscali NotizieGiornalisti, Fontana: libertà stampa non è libertà infangare - Tiscali Notizie
Notizie di Scienza e Tecnologia - Pag. 1Le api americane stanno bene, ma non saranno loro a salvare il mondo
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 1Città in attesa di essere scoperte, il tesoro sotterraneo dell’AmazzoniaBellezza, misteri e segreti delle dune. Ecco come gli studiosi le datanoCorro e raccolgo rifiuti. L’ultima frontiera dei runner si chiama plogging
Da dove viene l’ecofascismo: quando la destra si appropria dell’ecologia
Governare l’eolico: la Sardegna può essere un esempio
Domani i funerali di Sharon Verzeni, uccisa in strada - Tiscali NotizieCaos CrowdStrike: sono 8,5 milioni di dispositivi Windows andati ko - Tiscali NotizieCinema & serie TVNotizie di Lifestyle in tempo reale - Pag. 1
Proteste e pessimismo climatico. Cosa può, deve e non deve fare la politicaTennisNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 1Letteratura