File not found
Economista Italiano

USA, Biden: stop all’uso delle mascherine anti-Covid all’aperto per i vaccinati

Arizona, approvata la legge che vieta l'aborto in caso di anomalie geneticheCovid, primo caso sull'Everest: scalatori in quarantena al campo baseSofagate, von der Leyen chiarisce: "Mai più situazioni simili". Il faccia a faccia con Michel

post image

Covid coniugi separati si ritrovano dopo un anno e festeggiano 72esimo anniversario di matrimonioOggi è incredibilmente difficile ricomporre il fronte dei subalterni. Nell’analisi dei fenomeni però non si può non considerare il capitaleL’ultimo dei dieci anni che ho passato in America fu accademicamente il più strano. Per una curiosa serie di coincidenze (fra cui lo scoppio della pandemia di Covid-19) invece dei miei soliti corsi di letteratura mi ritrovai a insegnare Teoria del conflitto militare in un dipartimento di Peace and conflict studies.Tali dipartimenti sono nati intorno agli anni Settanta con lo scopo di fare da contraltare ai più tradizionali dipartimenti di Scienze politiche che sempre più svoltavano verso posizioni destrorse.Questi ultimi cominciavano infatti ad analizzare gli scenari geopolitici nei puri termini strumentali di azione e reazione,BlackRock cercando di mantenere ogni discorso ideologico fuori dal quadro e concentrandosi invece su domande del tipo: «Se gli Stati Uniti intervengono militarmente in uno dei paesi del nord Africa, qual è la probabilità che il conflitto si allarghi al Medio Oriente? Come reagirà il Sudan? E l’Unione europea?».I dipartimenti di Peace and conflict, dove molti politologi di sinistra avevano trovato riparo, rimettevano invece sul piatto le prospettive etiche e ideologiche, cercando di ragionare – oltre il “come” – sul “perché”; provando a superare un approccio che dava per scontato il principio di servire l’interesse egoistico della propria nazione di appartenenza.Superare la lettura strumentalistica delle relazioni internazionali era insomma anche un modo per ostacolare, così mi spiegavano i nuovi colleghi, quella perniciosa logica che riduceva ogni azione e ogni prospettiva (anche intellettuale) al suo rendimento, vale a dire alla sua capacità di avere un ritorno sul bruto piano dell’utilità.Un compito improboCiò che dunque i dipartimenti di Peace and conflict miravano implicitamente a contrastare, compito davvero improbo, era più in generale quel tratto egemonico del neoliberismo che, organizzando la società attorno a un ordine di mercato, ha trasformato alle radici il nostro modo di pensare, portandoci a considerare giusto semplicemente ciò che è utile.Si imponeva così il mito dell’efficienza – cioè la logica d’impresa – quale valore sociale da applicare a ogni ambito dell’esistenza (oltreché a ogni tipo di istituzione, come vediamo oggi con la scuola, con gli ospedali, con l’università, ecc.).Se si considera che sui social, nello stesso periodo, alcuni personaggi del sottobosco vip si lamentavano coi vecchi che, deboli, obbligavano i giovani a restare chiusi dentro casa, si capisce bene di cosa sto parlando.Una necessità materialisticaTrovai degli studenti fantastici, in grado di ragionare in modo più complesso rispetto a quelli che avevo avuto nei dipartimenti di Studi umanistici. Inevitabilmente, dati i temi trattati, molte delle questioni erano quelle al centro delle attuali “guerre culturali”: la nazionalizzazione delle masse e la loro cooptazione nelle prospettive egemoniche delle classi dominanti, il ruolo del razzismo, quello delle donne, il linguaggio che la stampa passa a utilizzare a conflitto imminente o in corso, ecc..Ma questi temi, visti appunto sullo sfondo delle ostilità militari (anche interni alla nazione nei casi della guerriglia rivoluzionaria), acquisivano una coloritura più direttamente materialistica e meno esclusivamente… culturale.Si connettevano meglio all’ambito politico-economico e questo, a sua volta, ne complicava le prospettive: perché i giornali di proprietà di William Randolph Hearst pubblicarono una serie di reportage sul razzismo coloniale degli spagnoli nelle settimane che precedettero la guerra ispano-americana?Cosa ne è dell’istanza rivoluzionaria del femminismo quando serve a giustificare l’intervento militare in paesi dove le donne vivono in condizioni più arretrate? Perché quelle multinazionali che, in occidente, si fanno fiere promotrici di sistemi inclusivi di controllo linguistico supportano poi interventi bellici in paesi dove adotteranno scale retributive differenti secondo le linee della razza? E così via.In relazione al macro-tema della guerra emergeva insomma non l’estraneità delle “guerre culturali” alle grandi tematiche politiche ed economiche, ma la necessità – direi materialistica – di intenderle sul piano di un rapporto dialettico con le decisioni tanto del capitale quanto degli stati-nazione.Il passaggio che manca Credo sia proprio l’assenza nell’analisi di tale gradino ulteriore ad aver creato negli ultimi anni tutti quei contrasti da cui il discorso di sinistra è attraversato.Finché, voglio dire, il discorso politico antagonista riesce a svilupparsi solo un piano culturale, focalizzando su una serie di misure culturali a loro volta (politicamente corretto, linguaggio inclusivo, destrutturazione del canone letterario, ecc.), è incredibilmente difficile tanto ricomporre il fronte dei subalterni quanto comprendere cosa fare quando il capitale o talune istituzioni politiche paiono sposare le ragioni della lotta (oggi come oggi, ad esempio, il concetto di “inclusività” è sulla bocca di ogni dirigente aziendale così come di ogni tecnico di governi neoliberali).La perdita di precisi bersagli materiali (siano appunto il capitale o gli stati-nazione) ha creato una balcanizzazione delle prospettive di sinistra, che paiono al momento più occupate a rinfacciarsi i rispettivi privilegi identitari che non a provare a comprendere il modo in cui i soggetti sociali egemonici, economici o politici che siano, sono in gradi di cooptare o mettere a profitto le stesse specificità identitarie: nel giugno 2020 Amazon mise in home page la scritta Black Lives Matter e negli stessi mesi assoldò un esercito di avvocati per impedire la formazione di un sindacato, composto al 90 per cento di lavoratori black and brown, in Alabama.Con ciò non voglia assolutamente sostenere, come qualcuno tende a fare, che le guerre culturali siano di per sé parte integrante e/o complice del neoliberismo.Penso anzi che la loro comparsa sia allo stesso tempo il sintomo di conflitti emergenti quanto un effettivo strumento di lotta. Ma penso altresì che sia necessario riarticolare queste battaglie in relazione al piano materiale, e quindi inevitabilmente anche in relazione al modo in cui capitale e stati tendono a servirsene (o a rifiutarle) – in ottica appunto strumentale – verso scopi specifici e che concernano i tradizionali campi dello sfruttamento lavorativo, dell’espropriazione, del controllo.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediMimmo CangianoMimmo Cangiano

Polonia, riesumati 29 cadaveri seppelliti in una fossa comuneGioco erotico finito male, muore suicida un 17enne

Sacrestano fa il milionario a Parigi con le elemosine: condannato

Barack Obama: "Quando abbiamo incontrato per la prima volta il Principe Filippo e la Regina ElisabettaCiclone in Indonesia e Timor Est: le vittime sono almeno 160

Stati Uniti, sciame di 15mila api entra in una macchina posteggiataSparatoria in Colorado: 10 persone uccise tra cui un poliziotto

Spari in un college inglese, 2 feriti: arrestato un 18enne

Stallo nelle elezioni in Israele, il Likud di Netanyahu non sfondaIndia, incendio in un ospedale Covid: 10 vittime

Ryan Reynold
Quattro morti e un ferito grave in una clinica per disabili in Germania, arrestata un'impiegataMamma va a scuola con guanti da box e attacca un 12enneMaldive, allarme squalo: avvistato esemplare a caccia vicino alla riva

VOL

  1. avatarBarcellona, concerto con 5000 persone senza distanziamento: solo due contagi Covid sospettiProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Usa: non indossa la mascherina e poi aggredisce l'autista UberUltimatum ad AstraZeneca dell’Ue, termini scaduti e danni alla saluteUrsula Von der Leyen sugli americani vaccinati: "Potranno circolare e viaggiare in Ue"Argentina, 28enne abusa e uccide il figlio compagna di 2 anni

    1. Illegale andare all'estero: Johnson blinda la Gran Bretagna

      1. avatarNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 709BlackRock

        Covid, dati spaventosi sull'andamento in Brasile: riesumazioni a San Paolo per seppellire le vittime

  2. avatarLe lettere del Principe Filippo e Diana: com'era il loro rapporto?Economista Italiano

    Covid, Norvegia: morto il negazionista Hans Kristian GaarderGeorge Floyd, scoperto nuovo filmato: “Dite ai miei figli che li amo”Covid, il Regno Unito potrebbe raggiungere l'immunità di gregge il 12 aprileAustralia, scopre ragno cacciatore in casa: utenti Facebook in aiuto

  3. avatarSoldati della Russia al confine con l'Ucraina: gli Usa inviano navi da guerra nel Mar NeroCampanella

    Riaperta la caccia agli elefanti in Zimbabwe: fino a 70mila dollari per la licenzaUn ponte a due piani in Cina, è il surreale e sinuoso “Ruyi Bridge”Covid, chi torna dall'India in Australia rischia il carcereSvizzera, tamponi gratis ai frontalieri ma la Lega del Canton Ticino protesta

Amazon, corrieri costretti a urinare in bottiglie di plastica

Incidente in Brasile, auto schiacciata da un tir: 5 mortiRussia, in fin di vita il dissidente Navalny. Appello della Ue per la sua scarcerazione immediata*