Thomas Ceccon ha vinto l'oro nei 100 metri dorso - Il PostCosa sta succedendo dentro DAZN - Il PostL'attivismo online è vero attivismo? | Wired Italia
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0626/20230626110732954.jpg)
Parigi 2024, come fosse un oro di Macchi: l'iniziativa dopo il clamoroso errore arbitrale – Il TempoLe perdite potrebbero soddisfare le esigenze di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. I dati si riferiscono all’anno 2022,ETF e mostrano un leggero peggioramento rispetto al 2020Nelle reti idriche in Italia si perde il 42,4 per cento dell’acqua potabile. Lo rende noto l’Istat nella giornata mondiale dell’acqua, sulla base dei dati del 2022, sottolineando che l’acqua dispersa nelle reti comunali di distribuzione nel corso dell’anno avrebbe soddisfatto le esigenze idriche di 43,4 milioni di persone per un intero anno, il 75 per cento della popolazione italiana.I dati registrano un leggero peggioramento rispetto al 2020, quando il volume delle perdite totali corrispondeva al 42,2 per cento dell’acqua immessa in rete. Nonostante infatti diversi gestori del servizio idrico abbiano avviato iniziative per garantire un contenimento delle perdite, la quantità di acqua dispersa continua a rappresentare un volume importante.Le perdite sono da attribuire a fattori fisiologici, considerando che non può esistere un sistema a perdite zero, a rotture e usure degli impianti, a errori amministrativi, che comprendono errori di misura dei contatori e allacci abusivi.La valutazione Istat registra anche un andamento variabile tra il nord e il sud Italia: le differenze territoriali e strutturali causano situazioni più critiche nelle aree del centro e del sud, ma anche nella fascia appenninica e nelle isole. Le perdite si riducono invece nei capoluoghi di provincia, dove si concentrano di più gli investimenti dei gestori del servizio idrico. AmbienteLa Giornata mondiale dell’acqua si celebra con una siccità globaleFerdinando CotugnoAcqua dolce a uso potabileL’Italia si riconferma al primo posto nell’Unione europea per la quantità di acqua dolce prelevata per uso potabile da corpi idrici superficiali o sotterranei. Tra i paesi Ue dell’area mediterranea, l’Italia è tra quelli che utilizzano maggiormente acque sotterranee, prelevate da pozzi e sorgenti, per soddisfare le richieste idropotabili della popolazione.Sebbene il 2022 sia stato l'anno più caldo e il meno piovoso dal 1961, il prelievo ad uso potabile non registra variazioni significative, nonostante a livello locale si siano, in alcuni casi, verificate importanti criticità in determinati periodi dell’anno.DisserviziNel 2023, sono oltre 2 milioni le famiglie che lamentano irregolarità nel servizio di erogazione dell’acqua nelle loro abitazioni, dato in lieve diminuzione rispetto al 2022. Tra queste, oltre i due terzi è residente nel mezzogiorno, con Calabria e Sicilia in testa.Ancora remore verso l’acqua del rubinettoSempre nel 2023, le famiglie che dichiarano di non fidarsi a bere l’acqua di rubinetto sono il 28,8 per cento, dato stabile rispetto al 2022 ma che riflette una preoccupazione decisamente minore rispetto a 20 anni fa, quando ammontavano al 40,1 per cento.Restano però marcate le differenze sul piano territoriale: si passa dal 18,9 per cento nel Nord-est al 53,4 per cento nelle Isole. A livello regionale, le percentuali più alte si riscontrano in Sicilia (56,3 per cento), Sardegna (45,3 per cento), Calabria (41,4 per cento) e Abruzzo (35,1 per cento).© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedi
Con la carta di credito giusta si risparmiano centinaia di franchi all'annoL'intelligenza artificiale è in cima alle preoccupazioni del Garante della privacy | Wired Italia
Usa, Trump si sfoga con l'amico: “Avevo battuto Biden e ora…” – Il Tempo
Gaza, usare l'arte per denunciare gli orrori della guerra | Wired ItaliaDisney vittima di cybercriminali, 1 TB di dati rubati | Wired Italia
C'è un motivo se a queste Olimpiadi il surf si fa a oltre 15mila chilometri da Parigi - Il PostLa banca centrale del Giappone ha aumentato di nuovo i tassi di interesse per contrastare l'inflazione e la debolezza dello yen - Il Post
Adriano Pitschen, in senso strettoIn alcune parti della Francia il traffico internet ha subìto rallentamenti per il danneggiamento dei cavi della fibra ottica - Il Post
L'orsa KJ1 è stata uccisa - Il PostFate d'argento, storica medaglia per la ginnastica artistica – Il TempoLe prime pagine di oggi - Il PostLe prime pagine di oggi - Il Post
Xiaomi SU7 la supercar che si crede uno smartphone | Wired Italia
Ceccon oro nei 100 dorso, Pilato quarta nei 100 rana – Il Tempo
La classifica: i migliori smartphone pieghevoli (luglio 2024) | Wired ItaliaL'Ambrì-Piotta presenta la squadra il 28 luglioKamala Harris è davvero l'alternativa a Joe Biden? | Wired ItaliaLe prime pagine di oggi - Il Post
Parigi 2024, Giorgio Armani alle Olimpiadi. La sorpresa dal nuoto – Il TempoLa protesta silenziosa dei lavoratori indiani a Cremona - Il PostNasa, un agente dell’intelligence nordcoreana ha hackerato i computer | Wired ItaliaAssassin's Creed Shadows, ecco perché non piace ai conservatori giapponesi | Wired Italia