File not found
Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

Mia al posto del reddito di cittadinanza, cosa cambia

Alluvione in Emilia-Romagna, bonus fino a 3000€ ai lavoratori indipendenti: a chi spetta?Confindustria rileva si una crescita dell'Italia ma è "modesta"3 modi per fare soldi online

post image

Mondo del lavoro, l'effetto del "nero": al Nord quasi due mesi lavorativi in più del SudCronaca esteri>9 cose da non collegare mai a una ciabatta elettrica: consigli per la sicurezza9 cose da non collegare mai a una ciabatta elettrica: consigli per la sicurezzaConsigli utili per evitare di commettere errori che potrebbero compromettere la propria sicurezza in casa.di Chiara Nava Pubblicato il 28 Luglio 2024 alle 10:46 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataconsigliPer la sicurezza è molto importante seguire qualche consiglio utile sulle cose da non collegare mai a una ciabatta elettrica.9 cose da non collegare mai a una ciabatta elettrica: consigli utiliFacciamo spesso affidamento alle prese multiple per alimentare diversi dispositivi elettronici contemporaneamente,VOL ma non tutti possono essere collegati in sicurezza. Per questo è importante conoscere i limiti di una ciabatta elettrica e valutare quali dispositivi possono essere collegati senza dimenticare che la sicurezza è sempre al primo posto.Le 9 cose da non collegare mai a una ciabatta elettrica sono:Grandi elettrodomestici: frigoriferi, lavatrici e condizionatori consumano una grande quantità di energia quando sono accesi, per cui possono sovraccaricare la presa multipla e provocare il surriscaldamento o addirittura un incendio;Riscaldatori: dispositivi che possono sovraccaricare facilmente la ciabatta, aumentando il pericolo di incendio;Forni a microonde: usano una grande quantità di energia e collegarli a una presa multipla potrebbe causare surriscaldamento e possibili incendi;Forni tostapane: anche questi dispositivi consumano molta energia e potrebbero diventare pericolosi;Strumenti per capelli: phone, arricciacapelli e piastre sono dispositivi che possono sovraccaricare una presa multipla;Condizionatori d’aria: sia quelli da finestra che quelli portatili consumano una grande energia e potrebbero rivelarsi pericolosi;Frigoriferi: consumano molta energia, soprattutto quando il compressore è in funzione. Per questo è meglio non collegarli mai a una presa multipla;Stampanti laser: usano un aumento di potenza all’avvio e durante un lavoro di stampa, per cui potrebbero scatenare malfunzionamenti o incendi;Prese multiple con collegamento a margherita: il collegamento di più prese multiple insieme può sovraccaricare il circuito e aumentare il rischio di surriscaldamento e incendi.Articoli correlatiinCronaca esteriImprenditore 44enne rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoroinCronaca esteriIncidente a Milano, Suv si schianta contro un negozio: due morti e un feritoinCronaca esteriOperazione Leonidi bis: sgominato gruppo di Cosa Nostra a a Catania, 13 arrestiinCronaca esteriAlessandria, incidente tra moto e trattore: morto 66enneinCronaca esteriForte terremoto in Calabria: avvertito anche in Puglia, Basilicata e SiciliainCronaca esteriBimbo di 5 anni cade da un balcone: gravissimo

Fabio Panetta: chi è il prossimo governatore di BankitaliaBollette, ribassi dal 1° aprile: chi ne beneficerà?

Le "nuove" regole del Superbonus: come avere lo sconto in fattura

Premiati i vincitori della TIM Cybersecurity ChallengeConfindustria: "Tra luci ed ombre economia meglio delle attese"

L'Istat prevede una crescita nel primo trimestre dello 0,6%Pil Italia, in crescita nel 2023: aumenterà dell'1,2%

Codacons: quest'estate si registrerà l'ennesimo aumento dei prezzi

Pensione a 62 anni nel 2024: requisiti e ultimi aggiornamentiItalia, il PIL scende ancora: i dati Istat del secondo semestre 2023

Ryan Reynold
Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 36Vodafone annuncia tagli per 11mila posti di lavoro in tre anniBonus facciate: qual è l'alternativa migliore nel 2023?

Guglielmo

  1. avatarCambia il Reddito di cittadinanza: si divide in tre, arriva la Garanzia per l'inclusioneMACD

    Taglio del cuneo fiscale, il governo accelera e vuole chiudere entro aprileIl prezzo della pasta continua a crescere: convocata Commissione di allertaSmart Working: cosa cambia con il MilleprorogheIstat, a luglio inflazione rallenta ancora: i dati

    ETF
      1. Italia, il PIL scende ancora: i dati Istat del secondo semestre 2023

  2. avatarCaro prezzi: quanto costerà di più la vita nell'autunno 2023Capo Analista di BlackRock

    La stima di Assoutenti, sale la spesa per gli elettrodomestici più usatiUefa pronta a escludere la Juventus dalle coppe?Bonus acqua potabile: come richiederloCrollo Credit Suisse

    ETF
  3. avatarAlluvione Emilia-Romagna: come funziona il modulo per ricevere i 3mila euro di aiutiBlackRock Italia

    Istat, a luglio inflazione rallenta ancora: i datiPNRR, l'ipotesi di sblocco dei fondi fondiMoody’s, Fitch e gli strani “omissis” su chi governa in ItaliaDelineati i vertici delle partecipate, Giorgetti: "Giusto equilibrio"

La fibra Tim diventa sempre più veloce: protagonista del nuovo spot il campione Ducati Francesco Bagnaia

La governance “a la carte” di Confindustria non piace alle imprese La governance “a la carte” di Confindustria non piace alle impreseSi studiano bonus legati ai consumi per le bollette del gas*