File not found
Economista Italiano

Ancora un successo all'Anfiteatro romano con l'Edipo a Colono - Tiscali Notizie

Lucerna per quasi 5 ore senza elettricitàParigi 2024, Tamberi di nuovo in ospedale: “La colica non passa”Jannik Sinner e Anna Kalinskaya in crisi? Lei smette di seguirlo. Le voci, la rinuncia alle Olimpiadi, la rabbia

post image

Balneari, nuova incursione Radicali in lido durante lo sciopero - Tiscali NotizieCOMMENTA E CONDIVIDI Sono 33.973 gli enti non profit impegnati nell’erogazione di servizi sociali nel 2021,analisi tecnica quasi il doppio rispetto ai 18.971 rilevati nel 2016, prevalentemente presenti nel Mezzogiorno (32,2%). Impegnano 1,2 milioni di persone, equamente distribuite tra personale retribuito (49,8%) e volontario (50,2%), con una fortissima presenza delle donne (oltre 800mila addette ovvero il doppio degli uomini), offrendo servizi che raggiungono 3,5 milioni di persone e famiglie. È questa la fotografia scattata dall’Inapp con il report L’offerta dei servizi sociali del Terzo settore, pubblicato in esito alla IV Indagine sui servizi sociali realizzati dal non profit, la rilevazione campionaria periodica dell’Inapp, realizzata a livello nazionale nel 2021 e che ha coinvolto circa 5mila enti. A differenza di altre indagini, questa dell’Inapp punta a fornire un quadro informativo su due elementi di solito indagati separatamente: i servizi sociali e le organizzazioni non profit impegnate nella realizzazione di tali servizi. Con questi dati è dunque possibile ricostruire, in maniera puntuale e articolata, il variegato mondo dei servizi sociali offerti dal non profit. Parliamo di cooperative sociali e imprese sociali, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, reti associative, realtà di mutuo soccorso - che operano nell’altrettanto variegato ambito dei servizi sociali: dagli interventi residenziali e socioassistenziali (36,6%), ai servizi di valutazione e accoglienza (26,3%), dal contrasto alla marginalità sociale al sostegno all’inclusione, in particolare con attività di informazione e prevenzione (51%) e integrazione socioeducativa (51%). «Sebbene sia in costante crescita e rappresenti un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare – spiega Sebastiano Fadda, presidente dell’Inapp – il non profit italiano è ancora da esplorare in tutte le sue dimensioni e da valorizzare adeguatamente. È necessario sostenerlo, soprattutto in termini di rafforzamento e di riconoscimento delle competenze e dei profili professionali, condizione necessaria per qualificare le politiche di inclusione e per offrire alla cittadinanza servizi di welfare non tanto sostitutivi delle prestazioni essenziali proprie dello stato sociale quanto invece a queste complementari, per meglio rispondere ai bisogni dei cittadini». La forte presenza delle donne nel settore si concentra interamente nelle posizioni operative e scarsamente rappresentata a livello apicale di governo degli enti. Prevale per loro il lavoro retribuito e, in particolare, sono più numerose che altrove nelle cooperative sociali e nelle fondazioni. Guardando alla tipologia di enti, è possibile rilevare come le organizzazioni di volontariato siano il principale fornitore non profit di servizi sociali (39,1%), in crescita rispetto al 2016 (+6,2%); si concentrano soprattutto nel Nord-Est, mentre una presenza più contenuta si rileva nel Mezzogiorno. Le imprese sociali o cooperative sociali (35,9%) sono molto rappresentate e in pieno sviluppo, con un incremento del 7,7%. Seguono, a grande distanza, le associazioni di promozione sociale (9,1%) e gli enti filantropici (o fondazioni) in calo rispetto al periodo precedente (-3,2%). La distribuzione territoriale degli addetti mostra un diverso andamento: il Nord-Ovest con il 39,4% ha il maggior numero di addetti, mentre il Mezzogiorno assorbe solo il 20,6% del totale degli addetti a livello nazionale. Inoltre, la distribuzione del personale tra retribuiti e volontari vede, soprattutto nelle aree settentrionali, una maggiore consistenza di lavoro volontario (Nord-Ovest 31,6%) mentre nel mezzogiorno si osserva il fenomeno contrario con una prevalenza di lavoro retribuito (43,3%). La pervasività degli enti non profit nella realizzazione di servizi sociali risulta confermata dalla ragguardevole numerosità di utenza raggiunta che, mediamente, si attesta intorno a quota 3,5 milioni di persone. La maggior parte delle prestazioni è rivolta alle famiglie (63,7%) seguite dalle persone disabili (57,1%) e dai minori (53,8%). «In questo contesto – conclude Fadda – la valorizzazione del lavoro sociale deve seguire le indicazioni contenute nella recente strategia europea dell’assistenza, che sottolinea la necessità di percorsi formativi altamente qualificanti per garantire efficacia ed efficienza dei servizi sociali, da concepire in un’ottica non di “erogazione di prestazioni” ma di supporto e di coinvolgimento attivo dei soggetti presi in carico. Anche il lavoro volontario deve essere valorizzato in questa prospettiva. Un tema che l’Inapp seguirà da vicino insieme all’impatto della digitalizzazione, un processo di cambiamento portatore di rischi e opportunità per il futuro anche nel settore dei servizi sociali».

Tre medaglie, un record eguagliato e una finale del salto in alto andata male - Il PostL'orso Kuma trasferito in Germania: "Vivrà in semi libertà" - Tiscali Notizie

Appello Istituto Friedman per liberazione venezuelano Davila - Tiscali Notizie

Incidente mortale in SurselvaPensioni estere: addio all'assegno bancario

Vanno al mare danneggiano pattino del servizio di salvataggio della spiaggia liberaFosso della Cecchignola, contro il prolungamento di via Kobler anche un'interrogazione parlamentare

Donna trovata morta in casa, il marito confessa

Ragazzina 14enne abusata da un 25enne - Tiscali NotiziePunta da un insetto mentre è alla guida, collassa al volante e si schianta: salvata da un infermiere in pensione

Ryan Reynold
Anziana investita e uccisa, individuato il Tir pirata - Tiscali NotizieTraffico 10-11 agosto 2024, bollino nero su strade e autostradeQuella di San Lorenzo, il 10 agosto, è «la notte dei desideri»

MACD

  1. avatarCuneo Bike Festival, la quarta edizione dal 19 al 23 settembreanalisi tecnica

    Donna uccisa in casa vicino Roma, sospetti sul marito - Tiscali Notizie«Mamma, mamma, aiuto: ho i pidocchi»Meredith: Corte, reale 'urlo straziante' della vittima - Tiscali NotizieGuerra Israele-Hamas, 100 morti in raid a Gaza: ultime news di oggi

    1. Belluno, base jumper muore dopo essersi lanciato con la tuta alare: aveva 41 anni

      1. avatarBiden sulle annessioni-farsa: "Putin è sconsiderato, ma non ci fa paura"Campanella

        L'orso Kuma dal Bioparco di Roma a un bosco tedesco, ora vivrà in semi-libertà - Tiscali Notizie

  2. avatarJannik Sinner e Anna Kalinskaya in crisi? Lei smette di seguirlo. Le voci, la rinuncia alle Olimpiadi, la rabbiaEconomista Italiano

    Aereo precipitato in Brasile, perché il ghiaccio è «il principale indiziato»Precipita dalla finestra dell'ospedale e muore: ipotesi suicidio"Le ossa di migliaia di cadaveri rubati usate per le protesi dentarie": esplode lo scandaloParigi 2024, la medaglia è già rovinata: le prova nella foto

  3. avatarGaza: Tajani, sosteniamo iniziativa Usa con Egitto e Qatar - Tiscali NotizieMACD

    Francesco Totti vende agli israeliani la sua società immobiliare: «90 famiglie ora temono lo sfratto». L'affare da 5 milioniParigi 2024, delusione volley nella finale per il bronzo: Italia k.o."Nancy Brilli è morta", l'attrice risponde alla fake news sui socialLa comunità di Lamezia Terme ha dato l’ultimo saluto al piccolo Anas, morto in un naufragio all’età di 6 anni

Roma, femmincidio Lucia Felici a Castelnuovo di Porto. Il marito confessa

«Attendiamo che la verità emerga, per quella che sarà»Antonella Clerici, la rivelazione dopo l'intervento: "Quella cisti era un tumore"*