File not found
analisi tecnica

Fattura elettronica, il bilancio dell'Agenzia delle Entrate

Huawei, arresto Meng Wanzhou: crollano borse Ue e UsaEicma 2019, la novità del made in China minaccia il mercatoOcse: Italia a rischio indebolimento con il Pil al ribasso nel 2019

post image

Lettera Ue all'Italia: "Monitoriamo attuazione delle misure"Dopo la notizia di altri casi umani di influenza aviaria tra personale di allevamenti intensivi negli Stati Uniti,analisi tecnica è lecito chiedersi se queste strutture siano davvero sicure dal punto di vista microbiologico. Un nuovo studio, coordinato dall’Università di Exeter e pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science, avanza delle perplessità: considerando fattori sociali ed economici, spesso trascurati dalle valutazioni tradizionali, scrivono gli autori, gli effetti delle forme zootecniche intensive “sono nella migliore delle ipotesi incerti e nella peggiore possono contribuire al rischio di malattie infettive emergenti”.Separare non bastaCome spiega Steve Hinchliffe, responsabile della ricerca, la pandemia di Covid-19 ha riacceso l’interesse nei confronti della diffusione di virus zoonotici. La trasmissione dei patogeni dipende da diversi fattori: le caratteristiche microbiologiche, ecologiche e veterinarie sono quelle che da sempre vengono considerate le più influenti e in base a questi criteri si ritiene che gli allevamenti intensivi siano più sicuri di altre forme di allevamento perché separano il bestiame dagli animali selvatici, che possono essere serbatoio di virus, eliminando il rischio di salto di specie e di trasmissione.Ma è davvero così? Il team di esperti ritiene che sia una visione parziale del fenomeno, che non tiene conto del fatto che gli allevamenti intensivi sono immersi nel mondo reale, che le condizioni ideali di biosicurezza non esistono. “Edifici e recinzioni possono essere danneggiati, animali selvatici come ratti e uccelli possono infiltrarsi e i lavoratori si spostano”, commenta Hinchliffe. “Gli incidenti, insomma, ci saranno sempre”.Cosa incide sulla biosicurezza?Il team ha quindi effettuato una nuova analisi includendo fattori sociali, economici e politici, da cui è emerso un quadro ben più preoccupante. L’agricoltura e gli allevamenti intensivi modificano il paesaggio e il degrado ambientale è un fattore determinante per l’emersione di nuove malattie infettive.Inoltre, rispettare le norme di biosicurezza è molto costoso: non sempre viene fatto e non c’è uniformità tra le strutture intensive nel mondo per via delle differenze di contesto. In Europa, per esempio, spesso le strutture sono vecchie e costose da mantenere, mentre negli Stati Uniti le fattorie intensive sono edifici di cemento “aperti”, contenuti da reti per evitare di installare impianti di condizionamento; nelle aree subtropicali, poi, bisogna bilanciare le richieste di biosicurezza con la necessità di evitare il surriscaldamento degli animali. “Il risultato - scrivono gli autori - è un ambiente tutt'altro che biocontenuto”.Secondo gli esperti, infine, anche i legami tra le autorità nazionali e le aziende alimentari influisce negativamente sulla sicurezza degli allevamenti intensivi per la difficoltà di “disaccoppiare gli interessi”. “Aumentare la biosicurezza, la standardizzazione e l’efficienza nelle aziende agricole nella produzione di animali da allevamento non è la panacea per ottenere un ambiente esente da malattie”, conclude Kin Wing (Ray) Chan, coautore dello studio. “Dobbiamo piuttosto riconsiderare gli impatti socio-culturali dell’intensificazione della produzione di animali d’allevamento sulla salute planetaria, sulla sostenibilità ambientale e sulle questioni relative al benessere degli animali”.

Marketing: come diventare esperti grazie a formazione e master onlineAliquote Irpef 2019: calcolo, scaglioni e novità

Produzione industriale: confermata flessione

Contravvenzione codice della strada l.689 81: cosa significaCimice asiatica, con il caldo torna l'allarme

Lettera Ue, Tria: "Nessuna manovra correttiva"Gruppo Trivellato: professionalità nella vendita auto dal1922

Ocse: Italia a rischio indebolimento con il Pil al ribasso nel 2019

Nota di credito per professionisti: esempio di fattura con ritenutaCruciverba: utilità, vantaggio (8 lettere)

Ryan Reynold
Arredamento per negozi: come esporre i prodotti per aumentare le venditeGentiloni al Parlamento europeo: "Progetto ambizioso"In aumento le richieste di espositori ecologici in legno

BlackRock

  1. avatarEicma 2019, la novità del made in China minaccia il mercatoGuglielmo

    Manovra, arriva la lotteria degli scontriniTria, aumento IVA confermato. Manovra parte da 25 miliardiBeach&Love 2019, intervista ad Antonio MeragliaIstat, disoccupazione scende al 9,7%: mai così bassa dal 2012

      1. avatarNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 165Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Inps, in tre mesi 240mila nuovi contratti indeterminati

  2. avatarLettera Ue, pronta la denuncia di Triatrading a breve termine

    Dazi Usa su prodotti italiani: la lista dei beni colpitiAlitalia: nominato il commissario unico Giuseppe LeograndeArcelorMittal: Conte positivo dopo il verticeIstat, 1,1 milioni di famiglie senza lavoro e pensione

  3. avatarL'euro compie 20 anni: stop alle banconote da 500 dal 27 gennaioCampanella

    Huawei, l'investimento porterà 3milla posti di lavoro in ItaliaReddito di cittadinanza al via: rischio caosUE, Draghi: "Economia più debole ma euro è sopravvissuto"Terna, la nuova linea elettrica in Brasile è stata inaugurata

Reddito di cittadinanza troppo basso: arrivano le lamentele

Agenzie di web marketing a Trento: Alessandro GiovanazziNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 178*