File not found
Economista Italiano

Lufthansa, utile gruppo quasi dimezzato nel primo semestre

Revisioni auto fasulle: nei guai anche un'officina della provincia di Varese - ilBustese.itDiodato pigliatutto: a lui il premio speciale alla carriera del MEIPatente a crediti, più sicurezza nei cantieri: punti decurtati per morti bianche e malattie dei dipendenti. Ecco come funziona

post image

«Andare in vacanza senza pensare al lavoro? Ecco come fare». I consigli dello psicologoL’appuntamento con l’informazione ambientale raddoppia,VOL la nostra newsletter ha ora un “alter ego” audio. Nella prima puntata i problemi delle foreste, la validità dei modelli sul surriscaldamento e il ruolo di tutti noiAscolta il podcast ArealeIscriviti alla newsletter ArealeDa oggi, 9 aprile, la newsletter Areale diventa anche un podcast. La newsletter ha appena compiuto tre anni: era nata nei giorni del Global Climate Strike del 2021, da allora ci sono stati 175 episodi, tre conferenze sul clima dell’Onu raccontate giorno per giorno. Accanto alla newsletter, ecco il podcast, un esperimento diverso per la stessa ricerca: affrontare la crisi climatica come una crisi di racconto e di immaginazione, che non ha bisogno solo di notizie, ma anche di un ordine e di un angolo in quel flusso di notizie. Il podcast Areale sarà pubblicato su Spotify e sulle altre piattaforme di ascolto ogni martedì mattina, incrocerà e amplierà i contenuti della newsletter che arriva il sabato mattina.Bostrico e foresteNel primo episodio c’è un’intervista a Luigi Torreggiani, il più importante giornalista italiano a occuparsi di patrimonio forestale. Insieme all’antropologo Pietro Lacasella ha pubblicato Sottocorteccia, un reportage su una delle tante storie dimenticate dei boschi italiani, l’epidemia di bostrico, un parassita delle conifere che sta devastando paesaggi ed economie forestali delle Alpi e delle Dolomiti. I problemi delle foreste sono globali, ma hanno un aspetto diverso se visti da una valle del Nord-Est italiano o da una foresta primaria tropicale. Nel podcast colleghiamo il problema del bostrico, un disastro aggravato dalle alte temperature e quindi dalla crisi climatica, con i nuovi dati di Global Forest Watch, il progetto di monitoraggio dell’Università del Maryland che offre il tracciamento più credibile (perché fatto in modo autonomo rispetto ai dati dei governi e attraverso rilevazioni satellitari) sulla lotta alla deforestazione. Nel podcast racconto come il 2023 sia stato un anno contraddittorio, come contraddittorio è il fenomeno della deforestazione. Abbiamo due paesi che hanno mostrato progressi notevoli: il Brasile e la Colombia. Sono due grandi nazioni con un rapporto problematico con le proprie foreste, negli anni di Bolsonaro gli interessi minerari e dell’agro-industria hanno spinto la foresta amazzonica vicino al punto di non ritorno, in cui l’ecosistema cambia e non si può nemmeno più parlare di foresta, ma di savana. Nel primo anno di Lula come presidente la deforestazione è calata del 36 per cento. In Colombia è crollata del 49 per cento. Due buone notizie che derivano da due elezioni: i due paesi hanno votato nel 2022, Lula e Petro sono andati al potere con un impegno preciso verso la comunità internazionale, e i dati di Global Forest Watch mostrano che sono credibili nelle loro intenzioni. Nel 2023 le foreste tropicali hanno raggiunto un plateau, per due paesi che iniziano a fermare il fenomeno, ce ne sono altri dove si aggrava. I casi più preoccupanti, Laos (dove ci sono forti interessi agricoli cinesi), Nicaragua (dove gli interessi sono statunitensi), Bolivia e Repubblica Democratica del Congo.A che punto è la crisi?Nel podcast affrontiamo poi la domanda più importante sul clima: la crisi è stabile oppure in peggioramento? I più autorevoli climatologi al mondo stanno litigando da mesi su come dobbiamo interpretare i dati sulle temperature anomale che stiamo registrando da giugno del 2023. Per Michael E. Mann siamo ancora all’interno delle previsioni. Per James Hansen, il decano della scienza del clima, siamo invece oltre quelle previsioni, la situazione è peggiore di quella che pensassimo e dobbiamo iniziare a prendere in considerazione anche misure più drastiche, come la geoingegneria, ovvero modificare la radiazione del Sole sulla Terra. Significherebbe giocare con cose più grandi di noi, ma il dibattito è aperto.Il nostro ruoloInfine, cosa possiamo fare noi? Nel nuovo piano di decarbonizzazione proposto dalla Commissione europea ci sono varie strade per arrivare a un abbassamento delle emissioni del 90 per cento. Uno di questi scenari si chiama “Life”, e prevede minori investimenti in tecnologia ma cambiamenti più incisivi nel nostro modo di vivere. L’Unione potrebbe raggiungere gli obiettivi se usassimo il 5 per cento in meno l’auto, se volassimo il 10 per cento in meno, e se mangiassimo il 25 per cento in meno di carne. Gli effetti positivi non sarebbero solo sul clima, ma anche sui sistemi sanitari e sulla qualità dell’aria e degli ecosistemi. Ma saremmo davvero pronti ad abbracciare questo tipo di cambiamento in pochi decenni? Anche qui, il dibattito è aperto e ne parliamo su Areale, il podcast, da oggi su Spotify.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando CotugnoGiornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).

Astronauta disabile può andare in orbita, c'è l'ok dell'EsaQuella meraviglia segreta che abita in fondo al mare

Presentato a Bruxelles il progetto Veneto Data Platform

«Egregio sindaco, non mi arrampico sugli alberi ma sono contrario ai campi da padel» - ilBustese.itIl mistero del boato in Toscana: terremoto, aereo da guerra o meteorite?

Tra gli psicologi impegnati in cella: «Il carcere va ripensato»Neziraj: «Vi mostro la farsa tragica della pace»

Genova, Rimini, Ischia: i vescovi scrivono ai turisti nelle loro diocesi

Blakemore: «Ambiente e internet incidono sul cervello degli adolescenti»Le forze ucraine sono penetrate per 10 chilometri in territorio russo

Ryan Reynold
Ecco la barca volante 100% elettrica per il trasporto urbano: come funzionaL'illusione della Generazione Z: il 12% dei ragazzi è convinto di guadagnareLiguria, Orlando chiama Ermini: valuta di rinunciare alla presidenza Spininvest

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

  1. avatarCon la paghetta, dal divano. La dipendenza dei ragazziniProfessore Campanella

    Meloni “Chiari con la Cina, smetta di aiutare la Russia” - ilBustese.itRifiuti, il Consiglio chiede raccolte straordinarie anti-degrado. Sindaco contrario: «Non possiamo suonare ogni campanello» - ilBustese.itUn mercoledì bollente di corse ed emozioni ci attende alle Bettole (VIDEO) - ilBustese.itCasa, prezzi stabili nel II trimestre, offerta e domanda deboli

    1. Cadono dal motorino sulla provinciale: paura mercoledì sera a Viggiù per due 14enni - ilBustese.it

      1. avatarMetsola: Onoriamo la memoria di Borsellino, vinceremoCapo Analista di BlackRock

        La Roma di Caravaggio raccontata da Baglione

        VOL
  2. avatarAgesp, raccolta settimanale presidi sanitari: servizio gratuito con attivazione su richiesta  - ilBustese.itMACD

    Yunus: «Gareggiamo per un mondo più solidale»VIDEO. Il tuffo di Martinenghi, la vittoria e un quadro che ora vale oro - ilBustese.itCercivento, qui la Bibbia si legge (e si ammira) a cielo apertoComunicare Archeologia e Arte, Zuchtriegel tra premiati a Positano

  3. avatar«Il segreto di Taylor Swift? Essere una storia universale»Guglielmo

    Paolo Ferrari morto a 39 anni per fibrosi cistica, il messaggio postumo: «Vi ho lasciato non perché volessi, ora donate alla ricerca»Suicidi in carcere, stanziati altri 5 milioni di euro per la prevenzioneFebbre Oropuoche, primi due casi in Lombardia: il virus trasmesso da moscerini e zanzare, tutti i sintomi e cosa si rischiaDa fratello a fratello d’oro: «È stato incredibile, sono corso giù dalle tribune per abbracciare Nicolò» - ilBustese.it

Blinken: l’esito dell’accordo su Gaza è nelle mani di Sinwar

Confcommercio: boom tecnologia in 30 anni, spesa telefoni +6.500%Contro lo sfruttamento del lavoro serve anche l'aiuto dei consumatori*