Donna uccisa da uno squalo alle BahamasDonna uccisa da uno squalo alle BahamasGuerra Israle-Hamas, nuovi bombardamenti nella notte: colpiti oltre 100 obiettivi di Hamas
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0718/20220718124842952.jpg)
Meloni conferma il sostegno a Kiev: il colloquio con ZelenskyDal punto di vista politico è un’intesa inaspettata e con qualche luce. La fuoriuscita dal fossile ha smesso di essere l’elefante nella stanza,BlackRock ed è diventato un obiettivo affermato con forza dall’Europa. Viene accolta la tesi principale dell’IPCC sul riscaldamento globale come effetto delle attività umane e le premesse scientifiche della giustizia climatica sono riconosciuteIn politica e nella vita ci sono gli ideali e la realtà. Di fronte a una minaccia esistenziale per la specie umana e il pianeta come il cambiamento climatico l’ideale è abolire prima possibile il consumo di combustibili fossili e tutte le altre attività ad alto tasso di emissione. La realtà è quella uscita dalla Cop28 dopo molti colpi di scena (apertura col botto: il finanziamento del fondo di compensazione per le vittime del cambiamento climatico; rivelazioni: il sultano presidente è un negazionista e l’Opec mira a sabotare l’abolizione dei combustibili fossili; figure barbine: Meloni parla dei fatterelli d’Italia e fa polemica contro la carne coltivata, Pichetto Fratin civetta con l’Arabia Saudita e va via prima della fine della festa, come Cenerentola). L’ideale era sancire l’eliminazione rapida dei fossili (il phase-out). La realtà è accontentarsi di invocare una transizione graduale dal fossile (un transitioning away). L’orizzonte temporale è il prossimo decennio, con l’obiettivo finale di azzerare nel 2050. AmbienteLe 34 parole per salvare il mondo: ecco perché Cop28 può essere una svoltaFerdinando CotugnoDal punto di vista politico, è un accordo inaspettato e con qualche luce. Forse per la prima volta la fuoriuscita dal fossile ha smesso di essere l’elefante nella stanza, ed è diventato obiettivo affermato con forza dall’Europa (grazie alla ministra spagnola per la transizione, Ribera, e al commissario per il clima Hoekstra) e dalla lega delle nazioni insulari e negato con paura e circospezione sleale dall’Opec, dalle lobby del fossile e dai governi di Russia, Iran, Arabia Saudita. Nell’accordo non c’è nessuno spazio per il negazionismo: si accoglie la tesi principale dell’Ipcc (il riscaldamento globale è un effetto delle attività umane e le emissioni storiche cumulate sono un peso enorme). Le premesse scientifiche della giustizia climatica sono riconosciute. Il resto è faticoso compromesso. C’è l’eliminazione del carbone, ma solo di quello “unabated”, cioè di quello di cui non si possono assorbire le emissioni con le tecnologie di cattura e stoccaggio. La riduzione sostanziale delle emissioni di metano dovrebbe arrivare per il 2030. Si accenna a un’eliminazione dei sussidi alle industrie fossili, ma solo quando non servano a ridurre la povertà o aiutare una transizione giusta. Per al Jaber, la Cop28 è stato un risultato storico. Per George Monbiot, un fallimento storico; per Al Gore, un passo importante; ma era il minimo, arriva tardi e solo la pressione dell’attivismo ha frenato l’impatto delle lobby fossili su molti governi. Per António Guterres prima o poi si dovranno eliminare i combustibili fossili, sperabilmente non quando sarà troppo tardi. Insomma, l’ideale rientra dalla finestra. La realtà del compromesso è pericolosa e approssimarsi all’ideale è la sola via per la salvezza. Il compromesso è un ballo sull’orlo del baratro. È una forma di cecità, come quella di Antonio Tajani che, in un tweet, parla di riconoscimento del ruolo strategico del nucleare, del tutto inesistente: nel testo, il nucleare viene citato di sfuggita, accanto alle rinnovabili, all’abbattimento delle emissioni, alla famigerata, inutile e pericolosa, cattura e stoccaggio di CO2, e alla produzione di idrogeno a basso livello di emissioni. E nel testo manca qualsiasi riferimento al gas, con buona pace di Pichetto Fratin e dell’Eni. La Cop sancisce la fine del realismo politico e del negazionismo. Dopo questa Cop, il vero realismo è essere ancora più idealisti e determinati. Partire dalla triste realtà del compromesso e fare di tutto per migliorarlo e innalzarlo al livello dell’ideale di un mondo sicuro, per umani, animali ed ecosistemi. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedigianfranco pellegrinofilosofoProfessore associato di filosofia politica alla LUISS Guido Carli. Si occupa di storia dell’etica e filosofia politica contemporanea.
GB, il principe Harry porterà il gruppo Mail a processo: le accuseUsa, sparatoria in ospedale: un morto, ucciso anche l'assalitore
Hamas contro Israele: “Morti tutti i pazienti in terapia intensiva all’ospedale Al-Shifa”
Israele, attacco in un campo profughi nella striscia di Gaza: uccise 70 personeVescovi spagnoli: "Risultano 1300 denunce di abusi"
Nella birra c'è il detersivo: 31enne muore al pubGuerra in Ucraina, Zelensky teme attacchi alle infrastrutture quest'inverno
Gaza, il commento di Angelina Jolie: "È una fossa comune"Filippine, giornalista ucciso in diretta: si indaga
Sparatoria in centro a Bruxelles, quattro feritiTregua Israele-Hamas, la reazione di Usa e Russia all'accordo: "Grande soddisfazione"Guerra in Medio Oriente, Israele: "Hamas non controlla più Gaza"Gran Bretagna, il nuovo reddito di base universale
Hamas chiede la fine della guerra a Gaza al Consiglio di sicurezza dell’Onu
Guerra Israele-Hamas, bozza Onu per il cessate il fuoco: veto degli Usa blocca tutto
Morto Peter Fischer, creatore della "Signora in giallo"Terremoto in Indonesia, fortissima scossa di magnitudo 6.9Il leader di Hezbollah: "Tutti i morti a Gaza sono martiri"Netanyahu al telefono con Putin: tensione tra i due leader
Brasile, 21enne colpito da un fulmine muore durante partita di calcioNepal, terremoto di magnitudo 6.4: il bilancio è di 130 morti e 150 feritiUSA, chiama polizia per violenza: donna uccisa dall'agenteIsraele avverte: "In corso feroci combattimenti a Gaza"