File not found
VOL

Taylor Swift, i libri da leggere per capire davvero il fenomeno (e se siete veri fan) | Wired Italia

Tumori nei giovani e invecchiamento, Tasciotti (IRCCS San Raffaele Roma): dallo studio della Washington University lo sviluppo di strategie preventive – Il TempoLa strategia di Eni per l’economia circolare | Wired Italia«Con queste armi cambia l’aspetto tattico, ma i droni non sono una svolta»

post image

Il soccorso alpino porta internet al "centro della Terra" | Wired ItaliaL’accordo ha un valore politico enorme,éCoppuòProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock ora il messaggio che il clima è un problema di combustibili fossili non è più solo della scienza e dell’attivismo, ma di tutta la comunità delle nazioniDopo oltre trecento ore di negoziati, Cop28 è finita in un minuto, quando il Global Stocktake, il testo cruciale, è stato letto dal presidente Sultan al Jaber e nessun paese si è opposto. È arrivato invece un lungo applauso liberatorio: la conferenza sul clima più controversa ha portato al primo accordo esplicito sui combustibili fossili da quando esiste il processo multilaterale per affrontare i cambiamenti climatici.E lo ha fatto sotto la guida di un paese produttore di petrolio e gas. Lo ha sottolineato lo stesso al Jaber: «È un risultato storico». Può legittimamente rivendicare di essere il primo a esserci riuscito da quando esistono le COP. Parole chiaveLe parole decisive sono trentaquattro, nel testo in inglese. Sono quelle sulle fonti fossili di energia, la prima causa dei cambiamenti climatici: carbone, petrolio e gas. Trentaquattro parole che hanno il potenziale di cambiare il corso della civiltà umana e che sono un capitale politico enorme, a disposizione di chiunque saprà valorizzarlo.Non ci sono quelle più attese, né le migliori possibili. Nel testo non si parla di phase out, cioè di «eliminazione», nonostante il fronte di 120 nazioni costruito dall’Unione europea nelle ultime, convulse ore.La formulazione è meno netta, ma dietro queste parole c’è il consenso di tutti i paesi della Terra, compresi i produttori di petrolio e gas: «Per una riduzione delle emissioni in linea con il contenimento delle temperature entro 1.5°C, le parti hanno concordato di allontanarsi (transitioning away, nel testo originale) dai combustibili fossili nei sistemi energetici, in un modo che sia giusto, ordinato ed equo, accelerando l’azione in questo decennio critico, in modo da arrivare allo zero netto nel 2050, come richiesto dalla scienza». I tempiUno dei punti più importanti di questo documento è quello sui tempi: non c’è più solo una vaga e pericolosa formulazione sul 2050, come nelle prime bozze, molto amichevoli con i petrolieri, ma l’accento a intervenire nel corso di questo decennio «critico», come chiesto dalla comunità scientifica per non sprecare l’ultima finestra di opportunità per contenere la crisi climatica entro limiti gestibili.Le trentaquattro parole prodotte con enorme fatica a Dubai sull’allontanarsi velocemente dai combustibili fossili ora sono un patrimonio comune, sono la richiesta di tutti i paesi, compresi quelli produttori di combustibili fossili. Il punto non è lo scarso valore legale di questo testo, ma il suo immenso peso politico.Finora i paesi della Terra erano riusciti a trovare un’intesa solo sul «cosa fare» (contenere l’aumento delle temperature) ma mai sul «come farlo». L’idea che il clima fosse un problema di combustibili fossili era il messaggio di scienza e ambientalisti, da ieri è patrimonio della comunità politica delle nazioni, trasversalmente a ogni differenza. Iniziare a smettere di affidarsi alle fonti fossili già questo decennio non è più solo la richiesta ragionata degli scienziati o quella disperata di Greta Thunberg o Ultima generazione.Un messaggio politico EPAÈ questo che rende ciò che è successo ieri nella plenaria di Cop28 a Dubai storico, nonostante la formulazione sia linguisticamente debole e non ci sia niente di immediatamente applicabile nel testo. Da stamattina ogni forza politica che chiede una strategia energetica non fossile può rivendicare che dietro quella richiesta c’è un consenso globale, che include tutti, compresi Stati Uniti, Cina, Arabia Saudita o Qatar.È il motivo per cui l’industria oil and gas era così nervosa per questa Cop28, per questo ha mandato migliaia di lobbisti ed esperti di pubbliche relazioni, per questo ha investito milioni di dollari in campagne pubblicitarie mirate durante l’evento: per evitare esattamente quello che è successo ieri mattina. Le conferenze sul clima erano nate trent’anni fa per tradurre in politica la conoscenza scientifica. La Cop28 ha mandato un messaggio politico esplicito, ora sta a chiunque faccia politica, a qualsiasi livello, tradurlo sul piano delle idee e delle policy concrete. AmbienteCop28, la sconfitta dei negazionisti e la figuraccia del governogianfranco pellegrinofilosofoUn accordo imperfettoQuello di Dubai è un accordo contraddittorio e imperfetto, come inevitabile che fosse. Riconosce l’importanza di accelerare su tecnologie a zero o basse emissioni, tra cui rinnovabili, idrogeno, nucleare e cattura e stoccaggio della CO2.Quest’ultima è una vittoria dei produttori di petrolio e gas, anche se il testo ne riconosce l’utilità solo nei settori in cui è più difficile abbattere le emissioni, per limitarne un uso indiscriminato (e su questa precisazione si vede il peso dell’Europa). Un’altra vittoria del fronte delle fossili è il riconoscimento al ruolo che i combustibili di transizione possono giocare nella transizione per la sicurezza energetica.Cosa succede ora EPA«Quella multilaterale è il tipo di politica più difficile che ci sia», ha detto l’inviato per il clima degli Stati Uniti John Kerry nella plenaria finale. «Tutti tornano a casa scontenti di qualcosa, di un paragrafo o una parola, ma un messaggio politico è stato mandato».Il primo orizzonte in cui far atterrare le intenzioni dell’accordo siglato a Dubai sono gli Ndc (nationally determined contribution), gli impegni che i paesi devono aggiornare entro il 2025, come previsto dall’accordo di Parigi. Finora erano stati insufficienti sia nell’intenzione che nell’applicazione.L’urgenza che si respirava a questa Cop veniva proprio da qui: con gli ndc attuali la traiettoria di aumento delle temperature viaggia verso +3°C. Da lì deriva ogni altra politica nazionale: trasporti, riscaldamento, elettricità, industria. Ogni paese, «secondo le diverse circostanze nazionali», sarà chiamato a mettere obiettivi più ambiziosi in ogni settore. È lì che si vedrà quanto il messaggio politico di Cop28 sarà stato convincente e condiviso.A differenza di alcune interpretazioni apparse nel dibattito italiano, Cop28 non mette sullo stesso piano nucleare e rinnovabili. L’atomo è presente come opzione legittima, sulle rinnovabili c’è invece un impegno a triplicarle globalmente in sei anni, raddoppiando l’efficienza energetica. Sono pesi e livelli completamente diversi.Nota a margine: mentre questo accordo storico veniva applaudito dai ministri di tutto il mondo (ed Europa), il nostro, Pichetto Fratin, pubblicava su Instagram una sua foto con una racchetta da ping pong in mano.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando CotugnoGiornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).

Meloni in Cina: "La lettera a von der Leyen? Nessuna frizione con la Commissione" – Il TempoNatalia Ginzburg, Wittgenstein e le “parole-cadaveri” - Il Post

Una Cuvée dai migliori vitigni di montagna – Il Tempo

Come risponderà Israele al razzo lanciato su Majdal Shams?In aiuto all’Alta Vallemaggia, militi da ogni parte del Ticino

Il deciso discorso di Kamala Harris per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza - Il PostMeloni in Cina: "La lettera a von der Leyen? Nessuna frizione con la Commissione" – Il Tempo

Fastweb: acceso il supercomputer NVIDIA. E a fine anno arriva MIIA, l'AI ufficiale - AI news

Google Morals e il disimpegno - Il PostLe 10 cose più comprate su Amazon dai lettori del Post nel 2023 - Il Post

Ryan Reynold
Luna, dobbiamo capire come fare la cacca | Wired ItaliaCome l'AI sta divorando l'elettricità: entro il 2026 consumerà come l'intero Giappone - AI newsOlimpiadi, caso nel judo: squalifica con giallo, Israele grida al boicottaggio – Il Tempo

trading a breve termine

  1. avatarLe piogge potrebbero aver «rovinato» la SennaGuglielmo

    In una mano il forcone, nell'altra il mondo - Il PostLa SUVA ricorda ai datori di lavoro le misure di protezione contro la canicolaLe notizie del 10 giugno 1983 - Il PostOroscopo, le Stelle di Branko di martedì 30 luglio: tutti i segni – Il Tempo

      1. avatarUn sangiovese per i giovani, scommessa vinta a metà – Il Tempotrading a breve termine

        «Benvenuti a Lugano, la capitale del Ticino»

  2. avatarGli AI trainer e l'addestramento dell’intelligenza artificiale - AI newscriptovalute

    Rai, Carlo Conti svela il cast di Tale e Quale Show: tutti i nomi – Il TempoBalena, forse abbiamo trovato una specie rara | Wired ItaliaCartoon Club di Rimini, i 40 anni del festival in un'edizione speciale che arriva per la prima volta in spiaggia | Wired ItaliaE vabbè - Il Post

  3. avatarAmbra Angiolini sbarca su RTL102.5: sarà a “W l'Italia” con Baiguini – Il TempoCapo Analista di BlackRock

    Nove cose che abbiamo comprato a febbraio - Il PostCome l'AI sta divorando l'elettricità: entro il 2026 consumerà come l'intero Giappone - AI newsParigi 2024, nodi e disagi delle Olimpiadi: boom dei prezzi e caos organizzativo. E la Senna… – Il Tempo“Smalltown Boy” e i ragazzi di provincia - Il Post

Usa, sale la tensione Musk-Harris. Battaglia sui social durante la campagna elettorale – Il Tempo

I Repubblicani preferivano Biden - Il PostOlimpiadi, la disperata corsa di Parigi per ripulire la Senna | Wired Italia*