Dubai, identificate le 11 modelle arrestate per aver posato nude su un balconeGuai per il pastore tedesco di Biden, che morde ancoraUn ragazzo viola il coprifuoco e viene punito con 300 squat: morto
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0630/20220630093303128.jpg)
Covid: infermiere spagnolo mostra come è cambiato dopo un anno in terapia intensivaUno spettatore distratto guardando in tv la pubblicità della campagna del ministero della Cultura sull'estate al cinema potrebbe credere di aver sbagliato epoca (o canale). Infatti fra i titoli con cui si invoglia il pubblico a tornare in sala a prezzo ridotto fanno bella mostra di sé "La ciociara" di Vittorio De Sica e "Il Gattopardo" di Luchino Visconti,analisi tecnica entrambi del 1960. È vero che dopo il successo inatteso del bianco&nero di Paola Cortellesi con "C'è ancora domani" tutto è possibile, ma il segnale resta da decifrare: crediamo così poco nel cinema d'oggi che ci fidiamo di più dei successi di ieri? In verità, durante i mesi scorsi, il primo segnale eclatante è venuto dall'eccellente incasso del film "L'odio" diretto Mathieu Kassowitz nel 1995 che è tornato in sala a maggio in versione restaurata 4K grazie alla piccola distribuzione Cat People e in pochi giorni ha conquistato quasi 200.000 euro in oltre 170 sale. Poco prima aveva registrato un exploit simile la riedizione di "Scarface" di Brian De Palma, mentre sull'onda dell'Oscar a Hayao Miyazaki per "Il bambino e l'airone" e del trionfo di Wim Wenders con "Perfect Days" Lucky Red aveva riportato in sala con successo le opere giovanili dei due maestri. Se poi si va ancora un po'più indietro nel tempo basta pensare che, a pandemia appena finita nel 2021, una nuova generazione di spettatori aveva lasciato per una sera la sicurezza delle piattaforme tornando al cinema per scoprire "In the Mood for Love" di Wong Kar-wai. Oggi la tendenza si conferma con i risultati da record del festival "Il cinema ritrovato" di Bologna che propone ogni anno, anche sotto le stelle di Piazza Maggiore, solo vecchi film restaurati o riscoperti. Proprio la Cineteca di Bologna aveva fiutato il terreno favorevole sia dal punto di vista festivaliero (produce "Il cinema ritrovato" sul modello del francese Festival Lumière di Lione), sia da quello distributivo con una serie di restauri realizzati in casa e poi commercializzati nelle sale di qualità. Vetrine importanti per il cinema restaurato si erano intanto consolidate nei programmi festivalieri di Cannes, Venezia, Locarno e in parte Berlino, mentre sempre più spesso le case di produzione "storiche" realizzavano di avere in magazzino dei tesori da sfruttare, con un'operazione concorrenziale ai sequel ripetitivi sfornati sempre più spesso da Hollywood: costi infinitamente minori - spesso i cosiddetti restauri sono solo digitalizzazioni su standard più moderni come il 4K - e potenziale scoperta di un nuovo pubblico. Così è stato per i capolavori di Dario Argento ("Profondo rosso" e "Suspiria"), per titoli antichi adatti ai teenager assetati di novità horror ("Cannibal Holocaust" di Ruggero Deodato), ma anche per opere di qualità che i cinefili più giovani non trovano facilmente sulle piattaforme e sulla pay tv. Che si tratti di un business a valore sicuro, è provato dall'ultima edizione del Marché du Film di Cannes dove gli stand più ricercati dai compratori di diritti erano proprio quelli dei venditori di gloriose e antiche library, da Gaumont a MK2, da Pathé a Hollywood Classics, Warner, Universal. Così come è ormai chiaro che il segnale è stato recepito sia dall'esercizio che a queste proposte riserva con gioia i primi giorni della settimana (quando si attende ancora la settimanale infornata del giovedì), sia dalle majors che dominano ancora il mercato internazionale. Dalla scorsa settimana Warner propone ogni lunedì una "puntata" del ciclo di "Spider-Man" a cominciare dal capostipite firmato da Sam Raimi nel 2002, mentre adesso è anche il turno della saga di Harry Potter (in sala "Il prigioniero di Azkaban") e si è da poco esaurito l'ennesimo ritorno del "Signore degli anelli" dopo l'annuncio che Peter Jackson rimetterà mano alla celebre "bibbia" del fantasy. In queste settimane altri passaggi importanti: sull'onda dell'ultimo festival di Cannes sono arrivati in sala "Sbatti il mostro in prima pagina" di Marco Bellocchio (un film che il regista ha accompagnato in una serie di anteprime come se fosse un suo nuovo lavoro) e "Pioggia di ricordi", il primo dei cartoon dello Studio Ghibli che sulla Croisette ha ricevuto la Palma d'oro onoraria e che adesso Lucky Red festeggia con una serie di riedizioni di opere sulla scia del maestro Miyazaki. E Matteo Garrone, grazie al successo planetario di "Io Capitano", ha potuto mostrare al cinema la versione estesa (una sorta di director's cut) del suo "Dogman" del 2018. Se poi consideriamo che la memoria del cinema è praticamente senza fondo e che soprattutto il cinema europeo e quello asiatico sono un autentico pozzo di scoperte per le nuove generazioni, la "scommessa vintage" potrebbe definirsi "un grande futuro dietro le spalle". Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Covid: infermiere spagnolo mostra come è cambiato dopo un anno in terapia intensivaIncidente ad un impianto di arricchimento dell’uranio in Iran
Olimpiadi, Tokyo: donna "maiale" in apertura, bufera sessista
Covid, primo caso sull'Everest: scalatori in quarantena al campo baseCorea del Sud: non fare nulla è sport agonistico a Seul
Usa: non indossa la mascherina e poi aggredisce l'autista UberOperazione Forth Bridge, cosa prevede il protocollo per la morte del principe Filippo
Monaco buddista si decapita con una ghigliottina: "Lo progettava da anni"Regno Unito, via alle riaperture. Johnson avverte: "Ci saranno più morti"
Covid, Israele: fine dell'uso delle mascherine all'aperto, a partire da oggiSottomarino scomparso in Indonesia: disperso al largo di BaliUrsula Von der Leyen sugli americani vaccinati: "Potranno circolare e viaggiare in Ue"Mamma va a scuola con guanti da box e attacca un 12enne
Autobus fuori strada in Perù, almeno 20 morti e 14 feriti
Regno Unito, bambino muore folgorato in un pub a 7 anni: proprietario condannato per omicidio colposo
Russia: “Alexei Navalny sta morendo. Nelle sue condizioni, è questione di giorni”New York, sparatoria in un supermercato di Long Island: un morto e due feritiCovid, Svezia: tasso di mortalità tra i più bassi d’Europa senza lockdownFunerali del Principe Filippo: perché Meghan non sarà presente?
Germania, terapie intensive: pochi posti e pazienti più giovaniSviene in diretta tv dopo aver annunciato lo stop di AstraZeneca in DanimarcaSparatoria a Parigi, un morto e un ferito fuori da un ospedale: aggressore in fugaPeskov: "Putin ha sempre con sé la valigetta nucleare”