Viterbo, oggi lo straziante addio a Silvia Casanova morta a 26 anniBlitz di Ultima Generazione a Firenze, spruzzata vernice contro la sede regionale del MefAnziana uccisa dal monossido di carbonio e marito in condizioni gravi

Valigia incastrata nella banchina: 47enne muore travolto dal trenoTrasportiUn anno fa il deragliamento del treno nella galleria di base del San GottardoLe FFS stimano i danni causati dal deragliamento,criptovalute compresi i mancati introiti, in circa 150 milioni di franchi - Il traffico passeggeri subisce tuttora perturbazioni© KEYSTONE/Urs Flueeler Ats09.08.2024 14:50Domani sarà trascorso esattamente un anno dal deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo. L'incidente ha causato gravi danni all'infrastruttura. Il traffico passeggeri subisce tuttora perturbazioni.Il treno era deragliato nella canna ovest del tunnel di base alle 12:48 del 10 agosto 2023, mentre viaggiava da Chiasso a Basilea. Secondo il rapporto intermedio del Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), l'incidente è stato causato dalla rottura di un disco di una ruota. L'usura è risultata essere all'origine di questa rottura, che i protocolli di controllo in vigore non erano stati in grado di rilevare.Stando al rapporto, un frammento di disco della ruota si è rotto circa dieci chilometri dopo l'ingresso nel tunnel, causando altre rotture e frammenti. L'ultimo frammento si è rotto 17 chilometri dopo l'ingresso in galleria, distruggendo uno scambio nei pressi di Faido e causando il deragliamento di 16 carri merci.Il treno si è diviso tra il 13esimo e il 14esimo vagone e alcuni di essi sono finiti sul binario di deviazione.Lavorare a temperature di oltre 40 gradiI danni all'infrastruttura della galleria sono stati enormi. I vagoni danneggiati hanno dovuto essere tolti attraverso il portale sud. È stato costruito un binario provvisorio per l'operazione di salvataggio. Diversi vagoni erano talmente danneggiati che è stato necessario smantellarli sul luogo dell'incidente.Secondo le FFS, nei mesi successivi è stato necessario rinnovare completamente sette chilometri di binari. È stata indispensabile la sostituzione di due scambi adatti all'alta velocità e più di 20'000 traversine e dello strato di calcestruzzo in cui sono state gettate. In tutto sono state rimosse circa 6'500 tonnellate di cemento.I lavori si sono svolti in «condizioni molto impegnative» dal punto di vista logistico, con temperature superiori ai 40 gradi. È stato necessario sostituire anche il portone di cambio corsia, alto sette metri e largo quattro, del peso di dieci tonnellate. La produzione di questa porta in acciaio, che separa le due canne del tunnel, ha richiesto diversi mesi.Perturbazione di oltre un annoIl primo treno merci è stato in grado di attraversare nuovamente il tunnel di base solo circa due settimane dopo, mentre il primo treno passeggeri soltanto dopo circa un mese e mezzo. Alla fine, la perturbazione del traffico passeggeri è durata più di un anno.Finora solo un treno passeggeri attraversa la galleria di base del San Gottardo da sud a nord nei giorni feriali, contro i 38 del fine settimana. Il resto dei circa 60 treni giornalieri viene deviato in entrambe le direzioni attraverso la linea di montagna, con un aumento di circa un'ora del tempo di percorrenza.Ritorno alla normalità il 2 settembreLa galleria dovrebbe tornare completamente operativa dal 2 settembre. Il calendario rimane realistico, hanno indicato oggi le FFS all'agenzia Keystone-ATS.Attualmente è in corso un esercizio di prova con treni vuoti e veicoli diagnostici per verificare l'interazione degli impianti. Seguirà un esercizio di prova, durante il quale i treni che attraversano la galleria da sud a nord utilizzeranno nuovamente la canna ovest.Danni per 150 milioni di franchiLe FFS stimano i danni causati dal deragliamento, compresi i mancati introiti, in circa 150 milioni di franchi. Sebbene l'ex regia federale disponga di un'assicurazione per questo tipo di eventi, in linea di principio è il fornitore del macchinista ad essere responsabile, secondo quanto dichiarato dal Ceo delle FFS Vincent Ducrot lo scorso novembre.Stando al SISI, la rottura della ruota potrebbe essere dovuta a crepe da fatica nel metallo. Tuttavia, dato l'attuale stato dell'arte dei sistemi di controllo dei treni utilizzati nell'infrastruttura ferroviaria svizzera, tali fessure non possono essere rilevate. Il SISI non ha trovato prove di difetti operativi come causa dell'incidente.
Catechista e autista di scuolabus arrestati per pedopornografia: più di 1500 foto e video nel pcA Rho nasce il corso per principesse: scoppia la polemica sui social
Violenta la figlia minorenne di amici: incastrato dal dna
Pestaggio al parco a Torino: 15enne aggredito da una baby gangMondovì, fuga di gas provoca un incendio in una cascina: morto un uomo di 95 anni
Maltempo, lanciata allerta meteo per il 25 gennaio: le regioni interessateNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 571
Tentato omicidio per un motorino danneggiato: tre arrestiCrolla la stella di Natale dell'Arena di Verona: danneggiati i gradoni
Morte Thomas Bricca, la madre: "Chi ha visto o sa qualcosa parli"Travolto da una valanga mentre cerca di salvarli: i due cani hanno trovato casaPesaro Urbino, incidente mortale sulla Flaminia: Tir finisce contro guard rail. Morto un giovaneNon si hanno notizie di un 40enne di Scorrano: scattate le ricerche
Esce a caccia con gli amici e parte un colpo di fucile: morto poliziotto 45enne
Bambini maltrattati in un asilo di Milano: arrestate cinque maestre
Grandinata straordinaria in Sardegna, spiaggia di Solanas imbiancata: "Mai vista così in 40 anni"Bassetti: "Sul Covid sarà una sfida Kraken-Orthrus"Finge cancro e cure per raccogliere fondi su TikTok: denunciata per truffaVerona, aereo British Airways costretto ad un atterraggio d'emergenza
Amnesty International: "Quello di Giulio Regeni fu omicidio di stato"Tre arresti dei carabinieri per l'omicidio di Mario SolimenoViterbo, oggi lo straziante addio a Silvia Casanova morta a 26 anniNon dava notizie da giorni, trovato morto in casa