File not found
Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

Marketing Business Summit 2019: gli ospiti noti fin'ora

Più clienti con le Digital Pr: ecco come la TiLinko aiuta le aziende a crescere onlineContromisure dell'Ue contro i dazi UsaReddito di cittadinanza, al via la fase due: i dettagli

post image

Bitcoin lending: arriva il prestito con le monete virtualiL'intervistaIl «Fiore» di Cognetti apre la Piazza: «Prendiamoci tutti cura del mondo»Al documentario dello scrittore Premio Strega nel 2017 la vetrina del Prefestival© Samarcanda Film Mattia Sacchi06.08.2024 21:27Fiore mio,analisi tecnica l’attesissimo documentario dello scrittore e cineasta italiano Paolo Cognetti, ha debuttato questa sera (alle 21.15) in prima mondiale in piazza Grande. A Cognetti, e al suo ultimo lavoro, è stata data quindi la vetrina del «Prefestival» a ingresso libero, appuntamento ormai diventato tradizionale nella kermesse locarnese e molto amato, soprattutto da chi vive in Ticino.Riprendendo alcuni dei temi affrontati nel suo fortunato romanzo di formazione Le otto montagne (Einaudi, 2016), vincitore del Premio Strega nel 2017 e dalle cui pagine Charlotte Vandermeersch e Felix van Groeningen hanno tratto l’omonimo film di grande successo presentato a Cannes, il primo lungometraggio di Cognetti racconta del profondo amore per il Monte Rosa. E lo fa intrecciando incontri, dialoghi e riflessioni personali con spettacolari immagini delle escursioni sul massiccio alpino. Prodotto da Samarcanda Film, Nexo Studios, Harald House e EDI Effetti Digitali Italiani, e con il sostegno di Film Commission Vallée d’Aoste, Fiore mio uscirà in Italia il 25, 26 e 27 novembre.Raggiunto dal Corriere del Ticino, Paolo Cognetti - che, non va dimenticato, dopo aver studiato matematica all’Università Statale di Milano si è diplomato, nel 1999, alla Civica Scuola di Cinema del capoluogo lombardo - ha risposto ad alcune domande. A partire dal tema, di sempre maggiore attualità, dei cambiamenti climatici, i quali spaventano e dividono l’opinione pubblica. Soprattutto quando si discute come affrontarli. «Ci sono cambiamenti già avvenuti e altri che ci aspettano, delle cui proporzioni abbiamo la responsabilità - dice Cognetti -. Sarebbe folle dire: “Ormai non possiamo fare più niente”. Possiamo essere consapevoli delle nostre azioni e delle loro conseguenze. Possiamo prenderci cura del pezzetto di mondo che abbiamo intorno. Possiamo studiare, usare bene le nuove tecnologie, possiamo esprimerci e influenzare l’azione dei governi. Ognuno di noi partecipa con le proprie scelte ai cambiamenti che verranno».E allora, di fronte ai messaggi che la natura continua a mandarci, ad esempio quelli tragici della Vallemaggia, come comportarsi? Cognetti riflette: «Sono stato anni fa in quei luoghi e ho seguito con angoscia gli avvenimenti. La montagna conosce da sempre alluvioni ed esondazioni, però la particolare violenza, la rapidità e la frequenza con cui accadono fanno ormai pensare ai climi tropicali. Ho in mente il Nepal, i danni che ogni anno porta il monsone. Il messaggio, se dobbiamo trovarne uno, è che a questo nuovo clima siamo impreparati, abbiamo tanto da imparare».A Locarno, Cognetti rivedrà Luca Marinelli. L’attore, protagonista di Otto montagne, sarà a Locarno come componente della giuria. «Con Luca, grazie al film tratto dal mio romanzo - conclude lo scrittore milanese -, è nata un’amicizia. Assieme abbiamo vissuto giorni molto intensi. Abbiamo camminato tantissimo, trascorso serate a suonare e a cantare. Sarà divertente incontrarsi al Festival da autore e da giurato, anche se è meglio quando succede in montagna, da semplici esseri umani».In questo articolo: Locarno77

Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 160ArcelorMittal: accordo per il pagamento delle aziende dell'indotto

Scudo penale: cos'è, come funziona e le conseguenze

Airbnb fa pace con l'Ue: le nuove regole per tariffe più chiareNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 163

Cosa vuol dire ragione sociale?Il gioco d'azzardo in Italia si sta regolarizzando, come andrà a finire?

Taglio del cuneo fiscale: cosa cambia con il nuovo governo

Come pulire i vetri senza lasciare aloniCosa vuol dire ragione sociale?

Ryan Reynold
Ex Ilva, è scontro sugli esuberi: "Parole senza senso"Gli italiani cercano casa maggiormente onlineGuerra dei dazi, Cottarelli: "L'Italia rischia una nuova recessione"

investimenti

  1. avatarCastello di Salvaterra, la decadenza del feudalesimoETF

    Schiavon Sistemi: 50 anni di attività all’insegna dell’innovazioneQuando fare la domanda per la pensione anticipataDazi Usa su prodotti italiani: la lista dei beni colpitiStop monetine da 1 e 2 centesimi: nessun riflesso sull'inflazione

      1. avatarNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 158VOL

        Manovra, lettera Ue all'Italia: "Piano non conforme ai parametri"

  2. avatarUe verso il taglio delle stime di crescita: Italia ferma allo 0.6%Capo Analista di BlackRock

    Come fare a sapere quando arriva la disoccupazioneIndice Pmi manifatturiero Italia: ai minimi dal 2014Istat, crolla la produzione industriale: -5,5% a dicembreCasa, Istat: dal 2010 crollo prezzi del 17,2%

  3. avatarGuerra dei dazi, Cottarelli: "L'Italia rischia una nuova recessione"investimenti

    Trovato l'accordo sul prezzo del latte: 74 centesimi al litroAumento carburanti per il ponte del 25 aprileTredicesima 2019 Polizia di Stato: quando arriva e il calcoloScudo penale: cos'è, come funziona e le conseguenze

Reddito di cittadinanza, al via la fase due: i dettagli

Come fare per aprire un conto corrente postaleTassa sui cellulari: la nuova proposta del Pd*