Meloni: Cina interlocutore importante per pace e stabilità - Tiscali NotizieGiorgia Meloni sull'attentato in Russia: "Massacro inaccettabile"A giugno l'export extra-Ue cala lo 0,8%, l'import del 3,5% - Tiscali Notizie
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0516/20220516102248912.jpg)
Autonomia, Fratoianni (Avs): "Già centinaia di migliaia di firme, fa ben sperare per il referendum" - Tiscali NotizieC’è un sottobosco di romanzi mai sentiti,Campanella libri di cui non si parla, libri che sembrano un po’ somigliarsi fra loro, non per forza nel contenuto, più che altro nelle intenzioni. Ed è un fenomeno che ci interroga: l’originale è sempre migliore? I consumatori cercano di massimizzare la loro utilità, ovvero la soddisfazione derivante dal consumo di un bene. Nei libri, questa utilità può derivare anche dal richiamo di esperienze di lettura precedentiCome ogni estate mi piace vedere quali libri sono messi in evidenza nella libreria del mare. Ci sono i bestseller, i finalisti e i vincitori dei premi, gli autori di genere con una carriera consolidata, gli immancabili psicologi di grido.Ma non mi interessa parlare di questi libri. Mi interessa osservare invece il sottobosco di romanzi mai sentiti (mai sentiti da me, ma probabilmente anche da voi), libri di cui non si parla, libri che sembrano un po’ somigliarsi fra loro, non per forza nel contenuto, più che altro nelle intenzioni: parlo del mondo dei romanzi che provano a imitare altri romanzi, che tentano in maniera evidente di replicare il successo di qualcosa che esisteva già.Saghe famigliari, il sud negli anni Sessanta, per fare alcuni esempi. Libri che non sono “quel” libro celebre, ma sono un richiamo. Evidentemente le persone li cercano, altrimenti la libreria non li posizionerebbe in bella vista. Molte persone forse vogliono rivivere la lettura di qualcosa che hanno già letto e che hanno amato. Il romanzo è conservatore, tranne quando è improvvisamente rivoluzionario.Come ovvio, però, è difficile che accada la magia. Sappiamo che è difficile essere travolti quando cerchiamo di ricreare un’emozione già vissuta, per giunta usando un materiale derivato. Ma molti si accontentano di quel materiale derivato, e dunque di un sentimento derivato: non travolgente, ma rassicurante. Nostalgia, ricerca di conforto mista a un velato desiderio di sorpresa: non sono queste, in fondo, caratteristiche che descrivono bene anche il nostro tempo? Dietro le quinte di un mondo aggressivo, alla continua ricerca dell’innovazione, si nasconde (neanche tanto bene, ormai) un desiderio di consolazione. CulturaEffetto Strega: quest’estate si legge Di PietrantonioBeppe CottafavieditorInvestimenti emotivi Per comprendere il fascino dei romanzi imitatori, ma in generale dei beni che chiameremo derivati, è utile ragionare in senso economico-umanistico. I consumatori cercano di massimizzare la loro utilità, ovvero la soddisfazione derivante dal consumo di un bene. Nei libri, questa utilità può derivare dalla qualità percepita del contenuto e della forma, dall’affinità con l’autore, ma anche dal richiamo di esperienze di lettura precedenti.Gli esseri umani spesso trovano conforto nella familiarità. Tentano di ridurre il rischio: scelgo di leggere una cosa che somiglia a un’altra che mi piacque, pensando di avere così una maggiore probabilità di soddisfare le mie aspettative. Un’utilità marginale diminuita: ogni nuovo libro imitatore forse offrirà un piacere leggermente inferiore rispetto al precedente, ma sufficientemente alto da giustificare l’acquisto e la lettura.Detto in altre parole: il sentimento derivato rappresenta una forma di ritorno decrescente sull’investimento emotivo del lettore. Anche se la probabilità di replicare esattamente l’esperienza di un libro amato è bassa, il rischio basso di sbagliare quando tentiamo di riviverla rende il processo una scelta razionale.Le aziende sfruttano spesso questa tendenza offrendo prodotti che evocano familiarità. Nel settore alimentare lanciano nuove varianti di prodotti di successo, sperando che i consumatori siano propensi a provarle. Lo stesso avviene nel mercato dei media, dove sequel, remake e spin-off sono strategie comuni per attirare un pubblico già affezionato. Anche nel settore della moda il sentimento derivato gioca un ruolo importante. Le tendenze cicliche e i ritorni di stili passati testimoniano la ricerca inconscia di un’atmosfera. CommentiIl tradimento di Alice Munro e gli abissi etici dietro all’arteLetizia PezzaliL’originalità è sempre un valore? Chi è snob (permettetemi, per brevità, l’uso di questa parola pigra) tende a pensare che solo l’originale abbia valore, ma è bene sottolineare di nuovo come il consumo di esperienze derivate non abbia valore nullo, ma solo inferiore all’originale. Dirò di più. Il consumo di esperienze derivate può assumere in certi casi un valore superiore all’originale.Per esempio se l’esperienza derivata introduce alcune innovazioni e migliora la qualità. Oppure se risponde in modo più preciso a bisogni molto personali del consumatore. Se è più accessibile o conveniente (per esempio se il romanzo risulta più semplice da leggere dell’originale per una persona poco abituata alla lettura). Il valore di un’esperienza può anche dipendere dal contesto e dai bisogni presenti: un’esperienza che sembrava meno preziosa in passato potrebbe assumere un valore superiore in un momento diverso della vita.Detto questo, quali che siano le vostre esigenze, andate in libreria. Solo di persona potrete capire se in questo momento avete bisogno di rivoluzioni, di conforto, di sfide, di consolazioni o di chissà che altro. IdeeCosa mi riserva il futuro? Economia delle domande esistenzialiLetizia Pezzali© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediLetizia PezzaliScrittrice. Il suo primo romanzo, L'età lirica (Baldini & Castoldi 2012), è stato finalista al Premio Calvino. Per Einaudi ha pubblicato Lealtà (2018) e Amare tutto (2020).
Le reazioni della politica agli scontri a La Sapienza, Meloni: "Condanna per le violenze"Borsa: Europa contrastata, effetto semestrali, Parigi -0,28% - Tiscali Notizie
I testimoni del processo a Davigo fanno luce sui veleni al Csm prima dello scandalo Ungheria
Daniela Santanchè, chiesto rinvio a giudizio per la ministra sul caso VisibiliaEmma Bonino contro il Papa: "Un peccato non può diventare reato"
Ci sono i nomi per i laici al Csm, 4 sono donneI cinque obiettivi del ministro Nordio per la giustizia nel 2023
Senato, approvato il Ddl sull'uso degli smartphoneL'annuncio della premier Giorgia Meloni: "Mi candido alle Europee, cambiamo anche l'Europa"
Autonomia, Conte: già 200mila firme per referendum, avviso a governo - Tiscali NotizieUsb, essenziale rendere fabbrica ex Ilva ecocompatibile - Tiscali NotizieIl governo Meloni taglia su carceri, giustizia minorile e intercettazioniSalvini: "Serve un tetto del 20% di alunni stranieri per classe"
Tajani, nessun rischio per lo Stato di diritto in Italia - Tiscali Notizie
Delega conflitto interesse: il via libera della commissione
Generale Masiello: riformare l'esercito una nuova necessitàParigi 2024, Salvini: poco olimpico uomo che combatte contro donna - Tiscali NotizieScontri nella Direzione del Pd: il nome di Schlein sul simbolo per le Europee fa discutereUn cortocircuito giuridico sta cancellando sentenze di condanna già emesse per reati gravi
Nordio ha scelto il nuovo capo del DapLo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 135,1 punti - Tiscali NotizieTajani: "In Italia c'è libertà di stampa, nessuna dittatura culturale in Rai" - Tiscali NotiziePolemica, un post contro Elly Schlein di un esponente di Fdl: le scuse