Reggio Calabria, lite finisce in tragedia: uccide il cognato di 29 anni con un colpo di pistola e scappaOmicidio a Belluno, uomo accoltellato dopo una rissa al barAllerta meteo per giovedì 11 maggio con temporali e nubifragi al Centro Sud
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0529/20240529094150135.jpg)
Due ragazzi di 18 e 19 anni danno fuoco all’ex ospedale in viale ForlaniniÈ ancora allarme sui farmaci contro il diabete e l'obesità con agonisti del recettore Glp-1: le carenze,ETF infatti, «continuano e non esistono soluzioni immediate. Non prevediamo che il problema venga risolto quest'anno». Lo ha detto il direttore esecutivo dell'Agenzia europea del farmaco (Ema), Emer Cooke, durante un incontro con la stampa, in occasione del quale ha lanciato anche un monito contro l'uso off-label da parte di persone che non vivono con il diabete o l'obesità. «Secondo l'Ocse un europeo su sei convive attualmente con l'obesità e si prevede che nell'Ue ci saranno 38 milioni di diabetici entro il 2030 - ha spiegato -. Ciò significa che la carenza di questi medicinali è un grave problema di salute pubblica ed è necessaria un'azione urgente e coordinata». I nomi dei medicinali «Ozempic, Saxenda, Trulicity e Victoza sono ovunque, dalle discussioni online sui social media alle dichiarazioni di celebrità e stanno diventando parte della cultura popolare». L'uso off-label«Non possiamo ignorare che c'è un aumento dell'uso off-label da parte di persone che non vivono con il diabete o l'obesità e che vedono gli agonisti del Glp-1 come un possibile farmaco miracoloso per la perdita di peso», ha aggiunto Emer Cooke nel suo intervento. Con uso off-label di un medicinale ci si riferisce all'impiego di un farmaco in modi che non sono stati specificamente approvati dalle autorità regolatorie. Questo significa che il farmaco viene prescritto per trattare condizioni diverse da quelle per cui è stato originariamente autorizzato, oppure viene somministrato in dosaggi o modalità differenti da quelle ufficialmente raccomandate. Ne è un esempio l'uso di Ozempic senza essere affetti da diabete o obesità, ma semplicemente per perdere peso. La carenzaIl vero problema è proprio che la carenza di farmaci agonisti dei recettori Glp-1, fondamentali per la gestione di importanti malattie (come il diabete), non si risolverà nel 2024 e presenta complessità dovute a vari fattori. Cooke ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra prescrittori, consumatori e tutte le parti coinvolte per gestire efficacemente questa carenza.Recentemente, l'Ema ha pubblicato raccomandazioni indirizzate all'industria farmaceutica, agli enti regolatori, agli operatori sanitari e ai pazienti. Queste linee guida mirano a fronteggiare la carenza di agonisti del recettore Glp-1, garantendo la disponibilità di questi farmaci per coloro che ne hanno più bisogno. Le raccomandazioni europee elaborate dall'Ema sono un passo importante verso una gestione più efficiente e responsabile delle risorse farmaceutiche. Questa situazione di carenza si sarebbe iniziata a verificare dal 2022. Il rischio falsiLa domanda costantemente elevata dei farmaci antidiabete dimagranti agonisti del recettore Glp-1 «ha attirato anche attività criminali, aumentando il rischio che prodotti falsificati entrino nel mercato con gravi conseguenze per la salute pubblica». A rilanciare l'allarme prodotti “fake” è stata ancora l'Agenzia europea del farmaco Ema, che oggi ha presentato le raccomandazioni definite e pubblicate con i direttori degli enti regolatori nazionali dei Paesi Ue e il gruppo che si occupa di carenze e sicurezza dei medicinali (Mssg) per affrontare le difficoltà di reperimento che si stanno registrando per questi prodotti. Le carenze (e dunque le falsificazioni) riguardano nel dettaglio Ozempic (semaglutide), Saxenda (liraglutide), Trulicity (dulaglutide) e Victoza (liraglutide). Ultimo aggiornamento: Sabato 29 Giugno 2024, 14:01 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Belluno, litigano al bar e lui lo uccide: arrestato il presunto colpevoleVieste, bimba di 6 anni muore soffocata mentre mangia una mozzarella
Arcore, aggredisce moglie e figlio con un cacciavite: arrestato
Spari in strada a Milano contro madre e figlia, si cerca un parentePicchiata per aver rifiutato le nozze, divieto di avvicinamento per i parenti
Castellammare, incidente sulla Statale: ferito un motociclistaSassuolo, arrestato 20enne per resistenza a pubblico ufficiale
Lecce, i pompieri salvano un gattino con un massaggio cardiacoSanta Maria di Leuca, il tacco d'Italia si è accorciato di un metro forse a causa di un veliero: i dettagli
Il nuovo blitz di Ultima Generazione: liquido nero nella fontana di Piazza NavonaBergamo, fuoco appiccato alla discoteca concorrente: 3 arrestiPrimo Maggio, continua il ponte "da incubo" per le Cinque TerreUn passeggero prende a pugni un autista dell'Atac: ecco il motivo
Roma, sfondano l'ingresso del supermercato e rubano la cassaforte in 5 minuti
Napoli, festa scudetto: tifosi ballano sull'auto della polizia locale in piazza Trieste e Trento e sfondano il tetto
Cade in strada ma rifiuta il ricovero: "Non so a chi lasciare il cane"Aversa, morto 62enne: prelievo multiorgano per salvare più viteTifoso va a Napoli per festeggiare lo scudetto e sparisce: perse le tracce di Gigi VitalianoSan Benedetto del Tronto, auto contro camion sulla A14: morta 27enne
Bari, ragazzino fa esplodere un petardo preso da terra: è in condizioni gravissimeNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 419Reggio Calabria, lite finisce in tragedia: uccide il cognato di 29 anni con un colpo di pistola e scappaNel 2023, 226 località italiane sono Bandiera Blu, 16 in più rispetto al 2022