Mazda MX-5: la piccola sportiva da 35 anni sulla cresta dell’ondaCentinaia di persone sfidano la canicola luganese per il nuovo SwatchL'economia svizzera rallenta e diventa più difficile trovare impiego
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0628/20220628111419248.jpg)
In fiamme una casa ad AstanoIn un esperimento universitario l’intelligenza artificiale è stata usata come strumento per prevedere l’orientamento politico delle persone sulla base delle caratteristiche dei loro volti inespressivi. Le conclusioni hanno dell’incredibile e testimoniano le capacità di analisi dati delle AI,criptovalute che vanno anche ben oltre il limite di quello che possiamo considerare logico.L’impronta digitale numerica del voltoLo studio, a opera di un trio di scienziati provenienti da varie università, (Michal Kosinski, Poruz Khambatta, Yilun Wang) e pubblicato dalla rivista American Psychologist, afferma che la capacità di un algoritmo di indovinare con precisione le opinioni politiche a partire da microelementi dei volti è “alla pari di come i colloqui di lavoro prevedono il successo lavorativo“. Per cominciare i 591 partecipanti hanno tutti compilato un questionario sull’orientamento politico. In seguito l’intelligenza artificiale ha raccolto la cosiddetta “impronta digitale numerica dei loro volti“. Per ottenerla, in laboratorio sono state scattate immagini facciali dei partecipanti, attentamente standardizzate in modo il più possibile asettico: stessa espressione facciale, stesso orientamento della testa, maglietta nera e segni di riconoscimento ridotti al minimo.Verso l’accuratezza predittivaIn questo assetto sono stati “presentati” a valutatori umani e a un algoritmo di riconoscimento facciale. Sia gli esseri umani che l’algoritmo potevano prevedere punteggi su una scala di orientamento politico. L’accuratezza predittiva dell’algoritmo era ancora più elevata quando incrociava le informazioni sull’età, il sesso e l’etnia dei partecipanti.L’algoritmo di riconoscimento facciale VGGFace2, addestrato su migliaia di immagini di politici di Stati Uniti, Regno Unito e Canada ha quindi esaminato le immagini per determinare “i descrittori del volto, o vettori numerici“.In Gran Bretagna le ‘telecamere poliziotto’ sono già realtàSei conservatore se…La prevedibilità dell’orientamento politico da immagini standardizzate si è rilevata statisticamente possibile. “Utilizziamo una regressione lineare – riporta lo studio – per mappare i descrittori dei volti su una scala di orientamento politico e quindi utilizziamo questa mappatura per prevederlo in un volto mai visto prima“.L’analisi delle caratteristiche ha rivelato incredibilmente che i conservatori tendevano ad avere la parte inferiore del viso più grande. In un inquietante rimando al passato lo studio somiglia ad una sorta di applicazione algoritmica di qualcosa di simile alla fisiognomica se non addirittura alla frenologia, (ottocentesca dottrina pseudoscientifica resa famosa da Cesare Lombroso) che prevedevano di individuare qualità caratteriali o psichiche a partire da caratteristiche fisiche. La comunità scientifica ha rigettato in toto teorie simili già alla fine dell’ottocento, ma nell’ultimo secolo sono occasionalmente riapparse per giustificare alcune tra le più aberranti teorie della razza, su tutte quelle naziste. Senza biglietto in metropolitana? Ti scova l’intelligenza artificialeUn monito sui rischi dei dati biometriciLo studio non intende ovviamente rilanciare teorie antiscientifiche. Ѐ invece l’ennesima prova dell’enorme potere dell’AI. Le intelligenze artificiali sono strumenti che mettono in comparazione elementi che noi soli non saremmo in grado di vedere o di estrapolare, componendo risultati che con la nostra osservazione ci sarebbe impossibile individuare. Il team ha definito lo studio “un avvertimento” realizzato soprattutto per gettare una luce sui rischi di uso dei dati biometrici delle persone.“Le persone non si rendono conto di quanto espongono semplicemente pubblicando una foto – ha dichiarato a Fox News Kosinski, professore associato di comportamento organizzativo presso all’Università di Stanford – gli algoritmi possono essere applicati molto facilmente a milioni di persone in modo rapido ed economico. Anche stime approssimative dei tratti caratteriali delle persone possono migliorare significativamente l’efficienza delle campagne di persuasione di massa online“.I risultati suggeriscono che le diffuse tecnologie di sorveglianza biometrica sono potenzialmente più minacciose di quanto si pensasse in precedenza. Secondo il team di studiosi la politica dovrebbe prendere in considerazione l’inasprimento delle politiche che regolano la registrazione e l’elaborazione delle immagini facciali.
Swisscom, pioggia di domande di costruzione per le antenne 5G«Cassis deve rivedere la sua politica in Medio Oriente»
Aperture serali: Borgo e Città hanno interessi differenti
Precipita un deltaplano nel Comasco, un morto e un feritoProteggi il tuo investimento: scegli la copertura perfetta per il tuo stabilimento - ilBustese.it
Abbandonato dai compagni sul Cervino, viene salvato da Air ZermattVallemaggia, un mese dopo il disastro: «Così il nostro mondo è cambiato»
A proposito dell'esportazione di cioccolata e latticini dalla SvizzeraCassis celebra il 1. agosto, in anticipo, a Parigi
UBS fa causa a Bank of AmericaL’epoca d’oro dei documentari sportivi tra autenticità, limiti e compromessiVent’anni di Peppa Pig: quali sono i segreti del suo successo?Rifugiati dall'Ucraina: Berna ha negato lo statuto di protezione S a 2.500 persone
Cresce il traffico aereo, ma i movimenti a Lugano-Agno sono in calo
Il video di Liendo ai 100m delfino diventa virale, ma per Ponti (quasi) nessuna possibilità
Cassis celebra il 1. agosto, in anticipo, a ParigiFra mercatini e Natale al caldo: quali sono le mete più gettonate per le festività?La federazione di hockey deve battersi per poter usare lo stemma rossocrociatoVallemaggia, un mese dopo il disastro: «Così il nostro mondo è cambiato»
Duplantis ce l'ha fatta: segna il record del mondoSwiss, il problema sono (anche) le low cost?Mazda CX-5, un modello attuale nonostante l'etàProblemi nella ricerca per la nuova funzione AI di Google