Incoronazione di Re Carlo, c'è stato un assente eccellente: il fratello di Lady DianaMorta la sosia di Kim Kardashian: aveva 34 anniCovid, il Giappone prevede nuova ondata

Strage negli USA: uccide madre, nonna e dirigente del lavoro, poi si suicidaNon c’è ragione di avere paura dell’aereo: i voli commerciali a livello globale sono diventati due volte più sicuri per ogni decennio a partire dagli anni '60,Capo Analista di BlackRock tanto che oggi il rischio di decesso è pari a 1 ogni 13,7 milioni di passeggeri imbarcati. In pratica i viaggiatori di oggi sono circa 39 volte più sicuri rispetto a quelli di 50 anni fa. Lo dimostra lo studio del Massachusetts Institute of Technology pubblicato su Journal of Air Transport Management. L'analisi ha permesso di calcolare statistiche precise sulla base dei dati forniti dall'organizzazione internazionale Flight Safety Foundation, dalla Banca mondiale e dell'Associazione internazionale delle compagnie aeree (Iata). I risultati indicano che nel periodo 2018-2022 il rischio di morte per incidenti o attacchi deliberati è stato di 1 ogni 13,7 milioni di passeggeri imbarcati a livello globale: nel decennio 2008-2017 era pari a 1 ogni 7,9 milioni di imbarchi, mentre nel periodo 1968-1977 era pari a 1 ogni 350.000 imbarchi. Complessivamente, il rischio continua a calare del 7% all'anno e oggi i passeggeri sono 39 volte più sicuri che negli anni Settanta. Ovviamente esistono dei Paesi del mondo dove è più sicuro volare e altri dove lo è meno. Secondo lo studio, la sicurezza è maggiore in Stati Uniti, Europa, Australia, Canada, Cina, Israele, Giappone e Nuova Zelanda. Dati un po' meno confortanti riguardano un secondo gruppo di Paesi come Bahrein, Bosnia, Brasile, Brunei, Cile, Hong Kong, India, Giordania, Kuwait, Malesia, Messico, Filippine, Qatar, Singapore, Sudafrica, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia, Turchia ed Emirati Arabi Uniti. In ciascuno di questi due gruppi di nazioni, il rischio di morte per imbarco nel periodo 2018-2022 è stato di circa 1 su 80 milioni. Tutti gli altri Paesi del mondo rientrano invece nel terzo gruppo con un livello di sicurezza inferiore. I ricercatori del Mit hanno anche valutato l'impatto che il Covid-19 ha avuto sulla sicurezza dei voli in termini di diffusione del contagio. I dati indicano che da giugno 2020 a febbraio 2021 (prima dei vaccini), negli Stati Uniti ci sono stati circa 1.200 decessi per Covid-19 associati, direttamente o indirettamente, al contagio in volo: la maggior parte ha riguardato persone che non avevano volato ma avevano contratto il Covid-19 da altri che erano stati infettati in aereo. A livello globale, invece, da marzo 2020 a dicembre 2022 circa 4.760 decessi sono stati collegati alla trasmissione del Covid-19 sugli aerei. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Sciatore cade in un crepaccio nelle Alpi: immagini incredibili, è vivo per miracoloBimba di 8 anni operata al cuore a Boston: è salva
Chi è Stormy Daniels, la pornostar che ha accusato Donald Trump
Cina scopre acqua sulla Luna: i risultati della missione Chang'e-5Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 245
Rifiuta di tagliarsi i capelli per la pretesa della sposaPerde l'amore della sua vita dopo soli 5 giorni dal loro matrimonio
Riforma della leva obbligatoria voluta da Putin: cos'è e come funzionaParigi, referendum su monopattini e scooter elettrici: l'89% vota per abolirli
La Corte Suprema USA ha deciso: si all'accesso alla pillola abortiva29enne morto in Cina, la madre: "Vogliono 30mila euro per restituirci la salma"Morta la sosia di Kim Kardashian: aveva 34 anniUomini armati irrompono in una palestra in Germania, quattro persone accoltellate: è caccia all’uomo
Guerra in Sudan, Erdogan propone negoziati in Turchia
Cina scopre acqua sulla Luna: i risultati della missione Chang'e-5
Guerra in Ucraina, Kuleba lancia un appello: "Servono più munizioni"Quali sono i Paesi più popolosi del mondo: la classificaRe Carlo III è stato incoronato: ora è ufficialmente sovrano del Regno UnitoOrrore in Nigeria: in due attacchi armati sono morte 50 persone
In Germania smettono di funzionare le ultime tre centrali nucleari attiveSi chiama Bisnonno e ha 5.484 anni: il cipresso cileno è forse l'albero più vecchio al mondoGuerra Russia-Ucraina, drone carico di esplosivo caduto vicino MoscaGeorgia, 35enne morto in carcere divorato dagli insetti