MusicaPonte sullo Stretto, documenti non aggiornati e illeggibili: il ministero dell’Ambiente chiede 239 chiarimentiTerremoto nei Campi Flegrei: 150 scosse, la più forte di magnitudo 4.4
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0715/20230715094307314.jpg)
Caso Iuventa, nessun favoreggiamento né accordi con i trafficanti libici: «Salvare i migranti era necessario»ll californiano negli Anni 70 vinse anche gli Us Open,Professore Campanella ma è diventato celebre grazie alle sneaker Silvia Nittoli 28 giugno - 09:55 - MILANO Capita di essere stato uno dei più famosi tennisti al mondo, ma di essere ricordato per un paio di scarpe. Stanley Roger Smith, campione di Wimbledon nel 1972 e vincitore degli US Open l’anno precedente, nei tornei del Grande Slam trionfò anche cinque volte nel doppio. Tuttavia, il suo nome è universalmente associato a un iconico paio di sneakers: le Adidas Stan Smith, caratterizzate da una tomaia in pelle bianca e una linguetta verde sul tallone. Protagonista del documentario “Chi è Stan Smith?”, ispirato al suo libro “La gente pensa che io sia una scarpa” e prodotto da LeBron James, l’ex tennista californiano è consapevole che le scarpe che portano il suo nome abbiano in qualche modo eclissato i suoi successi in campo. «Ai miei tempi c’era un certo Jack Kramer, una figura pionieristica nel tennis professionistico che aveva dato vita all’Atp. La sua racchetta, la “Jack Kramer”, era la più venduta. Un giorno mi disse: “La maggior parte delle persone non mi ha mai nemmeno visto giocare, dunque non è detto che le nuove generazioni si ricorderanno di te”». Stan Smith, lei quante Stan Smith possiede? "Quasi cento, forse di più. E le ho indossate tutte. Le più particolari sono un modello in oro 24K e un altro disegnato da Pharrell Williams che sembrano fatte con tessuto da tappezzeria. Peccato non aver tenuto quelle originali che ho indossato per la finale 1972 che ho vinto a Wimbledon" In ricordo di quella finale, però, ha creato un modello speciale. "Ho realizzato un paio per celebrare la rivalità con Ilie Nastase, prodotte con materiali speciali e cuciture esterne. La nostra rivalità risale agli anni Settanta. Lui mi ha battuto qualche volta nei Master, io ci sono riuscito quattro volte in Coppa Davis e poi, appunto, nella finale di Wimbledon di 52 anni fa. Lui è disegnato sulla scarpa sinistra e io sulla destra" Ne ha create altre con ex colleghi? "Sì, in occasione di una collaborazione con Rod Laver: il mio volto sulla linguetta destra e il suo sulla sinistra. Le nostre foto sono stampate sulle suole interne e sono realizzate con materiali riciclati". Cosa pensa di Jannik Sinner? "Oggi è il migliore al mondo. Lui, Holger Rune e Carlos Alcaraz si daranno battaglia come fecero Nadal, Federer e Djokovic. Di Sinner adoro quella che io chiamo “potenza liquida”: un gioco molto fluido, per il quale usa tutte le parti del corpo per creare questa forza che esce dalla racchetta". Sinner è il migliore al mondo. Lui, Rune e Alcaraz si daranno battaglia come fecero Nadal, Federer e Djokovic"Stan Smith Rivede il suo stile di gioco in qualche tennista di oggi? "Ai miei tempi avevamo uno stile diverso. La maggior parte faceva il serve-and-volley. La gente pensava che fosse noioso. Ora i giocatori battono e stanno sempre dietro e la gente pensa che sia noioso. La varietà è il pepe della vita, perciò mi è piaciuto uno come Federer in grado di fare cose diverse. Anche Alcaraz è un buon esempio di tennista che entra a rete e che sta indietro e sa alternare colpi diversi. Possiede un grande drop shot, è delicato e potente allo stesso tempo, è divertente guardarlo. In più ama molto il gioco, è evidente se lo si osserva durante le partite combattute, anche quando perde". John McEnroe è uno dei tennisti che compare nel suo docu. Che rapporto avete? "Abbiamo avuto una relazione altalenante. La cosa divertente è che mia moglie Marjory e le sue quattro sorelle vivevano vicino ai McEnroe e la sorella di mia moglie è stata la prima ragazza che John ha baciato. Giocare con lui nella squadra di Davis non è stato facile, era un vero idiota in campo. Ho dovuto fare i conti con questa cosa. Ma da allora abbiamo avuto modo di parlare di vecchie questioni e adesso abbiamo un buon rapporto". C’è stato qualcuno che non si aspettava di vedere con indosso le sue scarpe? "Quasi quarant’anni fa mi capitò di incontrare l’ex Segretario di Stato americano, George Shultz. Indossava le Stan Smith. Mi disse: 'Il mio medico mi ha detto che devo indossare le tue scarpe per il mio problema ai piedi'". Stile Gazzetta: tutte le notizie © RIPRODUZIONE RISERVATA
Le Coliche: "Lavorare tra fratelli? Il lato artistico creativo è l'unico su cui non siamo in disaccordo"Tre giornalisti di Domani rischiano il carcere: la conferenza stampa mercoledì 24 a Roma
Continua il tour europeo di Marco Mengoni (con sold out a Bruxelles)
Audiotool collabora con l'Esports World Cup 2024: il concorsoAmbiente
Il presidente Raisi e il ministro degli Esteri iraniano rischiano la vita a seguito di un incidente aereoCasa di Montecarlo, Fini condannato a 2 anni e 8 mesi in primo grado
Filatelia, folder Napoli campione d'Italia in vetta classifica - Tiscali NotizieCampelli (Corepla): da Parlamento Ue approccio più pragmatico - Tiscali Notizie
Bloomberg, 'la Russia libera il dissidente Kara-Murza' - Tiscali NotizieMattarella al padre di Salis: «Vi sono vicino». Così il Colle supplisce al silenzio del governoArianna Dalla Zanna premio imprenditoria Switzerland Literary - Tiscali NotizieCirio, 'Macugnaga è in grado di accogliere i turisti' - Tiscali Notizie
Uccisa in strada, riprende la raccolta dei rifiuti nelle case - Tiscali Notizie
Morti sul lavoro aumentate del 20%, ma finora l’unica misura è un’iniziativa al festival di Sanremo
In India i morti per le frane sono 200, si cerca ancora - Tiscali NotizieL’automobilista perde la pazienza e investe gli attivisti per il clima - Tiscali NotizieMusicaIncendio Roma: rientrate tutte le famiglie evacuate - Tiscali Notizie
Botta e risposta con ShermanologyFlash Mob(ility) con il gruppo Barkee Bay all'aeroporto di Roma - Tiscali NotizieSoftware e appCinquant’anni dalla strage del carcere di Alessandria: i dubbi irrisolti e la lezione dimenticata