Governo, in corso la conferenza stampa di Mario DraghiRecovery Plan, confronto telefonico tra Draghi e Von der Leyen: l’Italia garantisce il proprio impegnoLo staff di Draghi sfige affinché parli agli italiani
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0127/20240127070851188.jpg)
"Somministrare Astrazeneca ai politici così cittadini si fideranno"Economia>Elettrodomestici,VOL con la nuova etichetta energetica addio alla classe A+Elettrodomestici, con la nuova etichetta energetica addio alla classe A+Dal primo marzo spariranno dall'etichette i segni A+, A++ A +++ che avevano finito per generare confusione. Si torna alla scala da A a G.di Veronica Ortolano Pubblicato il 23 Febbraio 2021 alle 16:50| Aggiornato il 1 Marzo 2021 alle 09:38 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservatatelevisione#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}È arrivata una novità che può far comodo ai consumatori più attenti: dal primo marzo chi acquista un elettrodomestico sull’etichetta energetica leggerà la scala energetica da A a G (e da color verde a rosso). Infatti, il 79% dei consumatori (dati Eurobarometro) legge con estrema attenzione l’etichetta, prima di fare con convizione il suo acquisto. A impatto sembrerebbe che nessuno riesca più a produrre un frigo o una lavatrice in classe A o B, in quanto queste lettere saranno quasi introvabili. In realtà questo cambiamento significa solo che dal primo marzo entra in vigore la nuova etichetta energetica europea. In vigore dal 1995, e in Italia dal 1998, l’etichetta stava in effetti mostrando tutti i suoi limiti.Elettrodomestici, cambia l’etichetta energeticaIn pratica nella nuova etichetta non saranno più ammessi i segni “+”: dunque, niente A+, A++ e A+++ che, a dirla tutta, confondevano le idee al consumatore. Infatti, con molta difficoltà si riusciva ad immaginare che un qualsiasi elettrodomestico in classe A+ fosse il meno efficiente sul mercato, sebbene la realtà è questa. Oggigiorno, difatti, è quasi impossibile trovare un elettrodomestico in classe B, figurarsi in quelle inferiori.In poche e semplici parole, si torna indietro nel tempo: solo lettere dalla A alla G. L’idea di assegnazione è quella secondo la quale, eccetto alcune eccezioni, si lascia libere le classi A e B, poichè si prevede che nei prossimi anni i produttori sapranno arrivare a quei livelli di efficienza che oggi purtroppo ancora non sono raggiungibili. Il discorso vale per:lavastoviglielavatricilavasciugafrigorifericongelatoricantinette per vino a uso domesticotelevisori e display elettriciPer quanto riguarda, invece, le lampade, il nuovo regime partirà solo da settembre 2021.Dal primo marzo, inoltre, ci sarà un’altra gradita novità per i consumatori, che riguarda i pezzi di ricambio per riparare un elettrodomestico: tali pezzi dovranno restare reperibili per sette anni, mentre salgano a dieci per alcune componenti di frigoriferi, lavastoviglie e lavatrici. Questa teoria è pensata per evitare che un elettrodomestico con un leggero guasto debba essere subito accantonato per comprarne uno nuovo, perchè magari il pezzo di ricambio è introvabile. Si spera, poi, che molte altre misure più ambiziose possano arrivare nei prossimi anni: l’obiettivo è di combattere il fenomeno dell’arretratezza programmata, la quale danneggia il nostro ambiente.Quello che resta invariatoC’è qualcosa che resterà invariato? A quanto pare sì, in quanto lo stesso Imq, l’Istituto italiano del marchio di qualità, spiega che, per quanto un apparecchio possa ottenere una classe inferiore rispetto a quella che avrebbe ottenuto prima, l’elettrodomestico rimarrà comunque efficiente. Per cui, il cambiamento non riguarda in alcun modo le prestazioni, ma solo ed esclusivamente il punteggio del prodotto stesso.Sarà poi ancora possibile, fino a novembre 2021, trovare alcuni dispositivi con la vecchia etichetta: si tratta di quei prodotti che dovranno sparire dal mercato a partire dal primo dicembre di quest’anno.Mentre, restano totalmente invariate le regole per gli elettrodomestici che troviamo in vendita online: anche in quel caso, infatti, l’etichetta energetica dev’essere mostrata. Se ciò non è possibile, deve essere indicata la classe energetica, cioè solo la lettera.Articoli correlatiinEconomiaAeroporti bloccati e voli cancellati in tutto il mondo: guasti tecnici mettono a rischio le vacanze estiveinEconomiaLe novità per la pensione di vecchiaia dal 2027inEconomiaAnalisi dei crolli in Borsa: cause e conseguenzeinEconomiaSocial card "Dedicata a te": aumento dell'importo e nuove modalità di distribuzioneinEconomiaA novembre l’edizione nr. 7 del Mese dell’educazione finanziariainEconomiaAntitrust avvia istruttoria su 6 influencer: chi sono?
Rinviati a giudizio i genitori di Matteo RenziBozza dpcm: a rischio la riapertura di cinema e teatri il 27 marzo
Gori: "Non credo sia una buona idea portare la didattica in presenza delle scuole superiori al 100%"
Covid, Salvini: "Bisogna correre con vaccini e terapie domiciliari"Riaperture, Boccia: "Non ha vinto Salvini, con lui ci sarebbe stata un carneficina"
Bonaccini, recapitato pacco sospetto: protocolli di sicurezza rafforzatiAstraZeneca, Draghi annuncia ripresa vaccinazioni da domani
Covid, Speranza: "Il tutti contro tutti non sarebbe stata una soluzione"Meloni contro il governo Draghi: "Fa gli stessi errori del precedere"
Bonetti: allo studio Bonus baby sitter, congedi e smart workingAngelo Borrelli parla della “ferita aperta” del suo addioStadi aperti, il ministro dei Beni culturali Franceschini: "Per i concerti stesse regole del calcio"Mozione di sfiducia a Speranza, l'annuncio di Giorgia Meloni: "Dimissioni, basta perdere tempo"
Laura Boldrini e il tumore, dimessa dopo l'operazione: "I giorni più difficili della mia vita"
Vaccino, deputati chiedono la priorità per sindaci e parlamentari
Consiglio dei Ministri convocato alle 17: attesa per il decreto sulle riapertureQuando esce il nuovo decreto Covid sulle riaperture?Covid, parla Boccia: "Lo Stato cancelli debiti di famiglie e imprese"Fabrizio Curcio a capo della Protezione Civile: sostituito Borrelli
Rocco Casalino: "Ho venduto più di Obama. Farei il portavoce di Berlusconi"Lombardia in arancione scuro, Fontana: "Il virus corre"Notizie di Politica italiana - Pag. 361PD, Enrico Letta al circolo Testaccio: "Confronto in ogni sezione"