File not found
VOL

L'attacco di Michela Murgia al virologo Burioni: "Come fa a dare giudizi sulla mia cartella clinica senza neanche averla vista?"

Versilia, entra armato di coltello in un Conad e minaccia la cassieraMessina, incendio all’Annunziata: si ipotizza un corto circuitoBergamo, donna si rifiuta di spegnere il telefono a bordo dell'aereo

post image

Emilia Romagna, la diga di Ridracoli responsabile dell'alluvione? La fake news che gira sul webLo European Drought Risk Atlas è un progetto della Commissione europea che serve a monitorare le crisi idriche nel continente. Un pericolo sempre più graveQuesto articolo è tratto dalla newsletter Areale,énonpotremosempreadattarciallanuovasiccitàProfessore Campanella che arriva ogni sabato mattina: iscriviti anche tu«Questo strumento di monitoraggio delle crisi idriche future è una delle eredità che vengono lasciate alla prossima Commissione europea per continuare il lavoro sulle valutazioni degli impatti e soprattutto per trasmettere il senso di urgenza climatica».Lauro Rossi, esperto della Fondazione Cima, è uno dei ricercatori che hanno collaborato alla creazione dell’Atlante europeo della siccità, uno strumento sviluppato dal Joint Research Center, il polo di ricerca scientifica della Commissione con sede sul Lago Maggiore. Questo European Drought Risk Atlas è un documento che cittadini, attivisti e decisori politici possono consultare per valutare il rischio di crisi idriche nei diversi scenari di riscaldamento globale. Già a settembre, quando aveva pronunciato il suo discorso sullo stato dell’Unione, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen aveva messo la resilienza idrica tra le priorità del suo ultimo anno di mandato. L’Atlante è uno degli effetti di questo piano.Nuova normalitàCome spiega Rossi, le siccità cicliche sono qui per rimanere, saranno la nostra nuova normalità. Era un dato molto chiaro anche nella valutazione dei rischi climatici futuri per l’Unione diffusa dall’Agenzia Europea per l’ambiente la settimana scorsa: le siccità europee sono fenomeni che saranno sempre più frequenti e che rischiano di durare sull’arco degli anni e non solo dei mesi. Non basteranno misure tampone o emergenziali. «Siamo in una situazione in cui dobbiamo ripensare il nostro intero modello di sviluppo in funzione della disponibilità futura di acqua, che non sarà quella a cui siamo abituati. Nell’ultimo secolo abbiamo potuto fare l’opposto, abbiamo regolato il ciclo dell’acqua per metterlo a disposizione dello sviluppo».Ora toccherà fare il contrario: sarà lo sviluppo che dovrà tararsi su quanta acqua avrà a disposizione nel prossimo secolo, nel nuovo regime climatico. La pubblicazione dell’Atlante di rischio sulla siccità è basata su un generale cambio di paradigma idrico: «Non dobbiamo pensare che la scarsità di acqua afferisca alla sfera dei disastri. Dobbiamo passare dall’emergenza idrica allo sviluppo idrico e pianificare di nuovo, da zero, tutte le politiche water related nei diversi settori». L’Atlante ne individua cinque: agricoltura, energia, fornitura per gli usi pubblici, trasporto fluviale ed ecosistemi: usa l’intelligenza artificiale per combinare le loro esigenze con la disponibilità di risorsa che è prevista nei vari scenari di riscaldamento globale, aumento di temperatura di +1.5°C rispetto all’èra pre-industriale, di +2°C e di +3°C. AmbienteC’era una volta l’inverno. Nel mondo è record di caldoFerdinando CotugnoRischi estremi L’occasione della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo ha permesso una serie di riflessioni e valutazioni sul futuro idrico dell’Europa e del mondo. È stato presentato un altro nuovo atlante, è quello sviluppato dalla OngWeWorld. Si chiama Flowing Futures, e monitora l’accesso e la disponibilità di acqua a livello globale e come questo abbia delle conseguenze per i diritti umani. Uno dei dati più interessanti è l’impatto su altre diseguaglianze: nei paesi in cui le risorse idriche non sono disponibili a casa, in otto famiglie su dieci le donne e le ragazze sono le principali responsabili della raccolta, un fattore che riduce le loro possibilità di frequentare la scuola e il lavoro e aumenta il rischio di violenze e molestie durante il tragitto per la raccolta.E poi scarsità di acqua vuol dire conflitto, e quindi gestione corretta e giusta vuol dire stabilità e pace. È quello che emerge dal focus di Legambiente e Unhcr Acqua, conflitti e migrazioni forzate: la corretta gestione delle risorse idriche come strumento di stabilità e pace.Tra il 2000 e il 2023, sono stati 1.385 i conflitti che hanno visto la risorsa idrica come fattore scatenante o come arma contro le popolazioni. Sono cresciute anche le migrazioni forzate, tra le zone più interessate il Corno d’Africa ed in particolare la Somalia: nel 2023, secondo Unhcr, quasi tre milioni di nuovi spostamenti forzati all’interno del paese per la combinazione di siccità e inondazioni con situazioni di conflitto e insicurezza.Infine, non possiamo pensare solo di adattarci, perché più crescono le temperature, più si riduce il nostro margine di adattamento. Secondo un nuovo studio uscito su One Earth, l’efficacia dell’adattamento idrico è del 90 per cento in un mondo più caldo di 1.5°C. Scenda al 69 per cento in un mondo più caldo di 2°C. Al 62 per cento in un mondo più caldo di 3°C. Al 46 per cento in un mondo più caldo di 4°C. Non possiamo adattarci a tutto. AmbienteDiscesa libera sul ghiacciaio tra Zermatt e Cervinia: lo sci chiude gli occhi sulla crisi climaticaFerdinando Cotugno© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando CotugnoGiornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).

Occhetto: "Tragedia in Emilia il Signore che ha visto i ragazzi con la vernice inascoltati"Caserta, auto si ribalta e finisce nel canalone: ferita una donna

Gli cade addosso un ramo mentre taglia l'erba: morto infermiere 28enne ad Adria

Palermo, ragazzino di 11 anni reagisce al bullismo e accoltella un 14enne: gli ha forato un polmoneTeramo, bimbo autistico escluso dalla Comunione: "Disturbava prove, per lui cerimonia isolata"

Ferrara, Springsteen canta nonostante le vittime: lite Regione-ComuneCaserta, terribile scontro tra furgone e camion: morto un uomo

Caso Emanuela Orlandi: riaperte le indagini dalla procura di Roma in collaborazione coi pm del Vaticano

Roma, incidente in moto in zona Bufalotta: morto 73enneLutto nel Pd, Federico Pacciani è morto a 37 anni: era candidato al consiglio comunale a Siena

Ryan Reynold
Furgone preso a bastonate: "Pensava fosse del suo datore di lavoro"Emilia Romagna, sale il numero dei morti: 13 vittime e 10 mila sfollatiMadonna di Fatima, si festeggia oggi 13 Maggio la sua prima apparizione

investimenti

  1. avatarCaro affitti, Brugnaro risponde agli studenti di Venezia: "Se pagate 700 euro di affitto non meritate l'università"criptovalute

    Napoli, vigile colpito in testa con una spranga da un clochard: l'agente gli spara sette volteMilano, caro affitti: insegnante costretta a condividere l'appartamento a 39 anniFiglio guida senza patente, padre offre 1000 euro ai carabinieri: arrestatoDonna accoltellata dal marito nel Barese

    1. Marigliano, auto trafitta da una sbarra di ferro: morta una 22enne

      1. avatarPanico in Vaticano, uomo forza il varco in auto: fermato e arrestatoMACD

        Monza, parla il pensionato multato per aver riparato la buca: “Vogliono prendermi in giro”

  2. avatarIncidente stradale sulla Como-Lecco: due i ferititrading a breve termine

    La polizia bussa alla porta per un controllo, loro buttano la droga dalla finestraNapoli, una scuola di Pianura sarà intitolata ad una vittima di camorraAerei, sciopero venerdì 19 maggio: cosa c'è da sapereTentata rapina di un Patek Philippe da 100mila euro: arrestati a Riccione tre ragazzi napoletani

  3. avatarAllerta meteo: quali sono le regioni a rischio oggi 18 maggio 2023analisi tecnica

    A Pretola Peligna la chiesa 3.0: c'è il Pos per le offerteAuto finisce sotto un tir e il conducente rimane illeso: incidente shock in MessicoLuigi Brugnano, sindaco di Venezia risponde agli studenti che protestano per il caro affittiBollo auto Emilia-Romagna 2023, rinviato il pagamento

Rubiera, rubano un'auto e speronano i carabinieri: arrestati dopo un folle inseguimento

Allerta meteo in Emilia Romagna: rischio frane e inondazioniMaltempo, Cuneo: nella prima metà di maggio è piovuto più che negli ultimi 7 mesi*