File not found
VOL

Visco: “Nel nostro paese una recessione è poco probabile”

Bonus genitori separati: a quanto ammonta, chi ne ha diritto e come fare richiestaQuota 103, l’ultima mediazione per la pensione a 64-65 anni: a quanto ammonta l’importoGuerra in Ucraina, l'Occidente pagherà un prezzo enorme per questo conflitto

post image

&Love Story, Salvatore Russo svela a Notizie.it come si costruisce un brand in 5 stepVia 400 metri di barriere frangiflutti,criptovalute al loro posto un fondale dove frangeranno le onde Antonio Muglia 22 giugno - 08:09 - MILANO Sognare fa bene e a volte i desideri si avverano: è questo il caso dei surfisti liguri che tra non molto potranno avere il primo reef artificiale d’Italia. A Ventimiglia, in quella che è l’ultima città prima del confine con la Francia, il Comune sta portando avanti un progetto di rigenerazione delle spiagge cittadine che porterà presto in dote anche un fondale studiato per far rompere onde adatte al surf. A Ventimiglia via i frangiflutti—  Non è fantascienza, né un progetto avveniristico, ma sostanzialmente un modello di protezione della costa che ha il duplice scopo di dare nuova vita al litorale e anche di innescare uno sviluppo turistico e sportivo incentrato sulla disciplina olimpica. Il programma prevede anche un cambio radicale, cioè la demolizione di circa 400 metri di frangiflutti paralleli attualmente posizionati a est del fiume Roia. Una decisione presa per diversi motivi, ma principalmente perché negli anni hanno peggiorato le condizioni igienico sanitarie dell’acqua, quindi per la sicurezza della balneazione e anche perché, anziché contrastare l’erosione, l’hanno in qualche modo aggravata impedendo il naturale deposito dei sedimenti dei fiumi. Concetti e principi ormai assodati nella letteratura scientifica e conosciuti dai tecnici, ma al contrario non tenuti conto in casi analoghi come per esempio quello di Vasto, in Abruzzo, dove l’amministrazione locale si appresta a recintare la baia di Vignola e a distruggere l’onda della Grotta del Saraceno. La fine dei lavori nel 2025—  L’inizio dei lavori di Ventimiglia è previsto per ottobre, non appena la stagione balneare sarà terminata: se tutto andrà bene, e se il mare sarà clemente, le chiatte lavoreranno fino a dicembre 2025. Da quel momento in poi la cittadina del Ponente ligure avrà una secca lunga 150 metri e larga 60 a forma di V rovesciata esposta a favore di mareggiate. “La particolarità di questo progetto è l’eliminazione delle barriere frangiflutti, che riuseremo per creare la secca e due nuovi pennelli, e consentiranno un risparmio economico – ha spiegato alla Gazzetta l’ingegnere Roberto Sirito, che con il suo studio ha curato la progettazione per conto del Comune – queste, infatti, sono delle difese cosiddette rigide che intercettano i sedimenti provenienti dalla foce del fiume Roia interrompendo l’alimentazione naturale delle spiagge sottoflutto, oltre a contrastare con la naturalità della spiaggia, che invece è in continua evoluzione: ora a Ventimiglia potenzieremo l’arenile e preserveremo la bellezza dei luoghi, e trasformeremo un’opera di difesa in uno spot”. Sirito, tra l’altro, venne invitato anche al convegno organizzato a Vasto dal comitato Litorale Vivo, nato per proteggere l’onda della Grotta, dove raccontò di un progetto che oltre venti anni fa interessò la località di Cala Gonone in Sardegna e che ha dei punti in comune con quello di Vasto. “Mi era stato chiesto se esistesse un’alternativa. Certo che esiste: Cala Gonone è un esempio calzante perché con Vignola hanno un’esposizione marittima simile, ed il progetto era finalizzato alla difesa dall’erosione marina della falesia”. Nel 1997 il Comune di Dorgali realizzò l’intervento di ripascimento, o meglio, una vera e propria creazione di una spiaggia cittadina. Lo studio Sirito disegnò alcuni isolotti sommersi, anche potenziando quelli già esistenti, e si adoperò per un ripascimento con granito rosa: dopo 24 anni l’arenile è ancora intatto e accoglie migliaia di turisti ogni anno, quasi tutti ignari di trovarsi davanti a un paesaggio in qualche modo determinato dall’uomo. Il disegno della secca artificiale di Ventimiglia. Ph. Studio Sirito il ruolo dell'università di Genova—  Storie diverse e parallele che dimostrano come ci sia quasi sempre un’alternativa ai frangiflutti e come spesso sia quella meno drastica. E tra le curiosità c’è anche che il progetto di Ventimiglia è partito dall’università. Tutto è iniziato con una tesi di laurea coordinata da Giovanni Besio, professore di Costruzioni marittime dell’Università di Genova. Appassionato surfista, era entrato in contatto con un gruppo di surfisti di Ventimiglia che gli raccontavano come in Liguria gli spot fossero sempre più affollati e come il Comune avesse intenzione di rifare il lungomare. Il caso volle che lo studente Filippo Perata, oggi ingegnere civile di 33 anni, nato a Varazze e anche lui surfista, fosse in procinto di laurearsi. Nasce così una tesi che in qualche modo ha portato l'amministrazione a redigere un progetto che, pur non essendo uguale, ha la stessa idea di fondo. “La filosofia era fornire uno spot in ambito cittadino – racconta il professor Besio – e oltre a dare l’opportunità ai surfisti locali di evitare spostamenti e quindi limitare l’affollamento, innescare anche un’economia alternativa, che funziona principalmente nei mesi autunnali e invernali”. L’accademico però spiega anche come i reef, pur essendo meno impattanti delle dighe emerse, vadano progettati in modo molto accurato. Ma, detto ciò, hanno diversi benefici: “dissipano l’energia del moto ondoso e, a seconda delle tecnologie usate, possono rappresentare una zona di ripopolamento degli organismi marini e ovviamente di conseguenza stimolare l’arrivo di appassionati di snorkeling o immersioni. La Liguria, con il progetto dei Sentieri Blu, sta puntando molto su questo settore”. Il rovescio della medaglia è che hanno dimensioni più grandi dei frangiflutti e quindi costi più elevati. Ma tutto sommato – messi tutti i pesi sulla bilancia – possono essere riassorbiti nel lungo periodo (oltre ovviamente al beneficio, inestimabile, di mantenere il paesaggio intatto).Parti con un gruppo di sportivi come te, scopri i viaggi di Gazzetta Adventure e Tribala all'insegna dello sport e del divertimento nel mondo Leggi anche Quando il surf muore: gli spot italiani in pericolo di estinzione così nacque varazze—  Il reef di Ventimiglia sarà quindi il primo di questo tipo in Italia. Resta da vedere, alla prova dei fatti, se l’onda sarà buona. Uno spot è quasi sempre una specie di miracolo della natura: un incrocio di combinazioni – batimetria, linea della costa, esposizione ai venti e al mare, e tante altre variabili – che prevedere tutto con precisione e assoluta certezza, soprattutto in un ambiente in perpetuo mutamento come è il mare, è difficile. Ma qualche esempio però c’è – ed è casuale. Quello della cittadina di confine a ben vedere sarà pure la prima secca italiana in assoluto a essere costruita con questo scopo, ma non è la prima. L’onda di Varazze, affollata in ogni giorno di swell e dove il Comune ha installato dei fari per surfare anche in notturna, ha un fondale fatto dal materiale di risulta della costruzione dell’autostrada, che i camion scaricarono in acqua. Così è nata una delle onde più belle d’Italia: con una secca artificiale. Ma anche i frangenti di Levanto e Recco, racconta Besio, sono stati creati da materiale scaricato in mare e sono oggi località frequentate da migliaia di persone. Ventimiglia insegue ora lo stesso sogno. Surf: tutte le notizie Active: tutte le notizie © RIPRODUZIONE RISERVATA

Bancomat e l'aumento dei costi sui prelievi: chi sarà più penalizzatoLibretti postali "dormienti", in arrivo la chiusura: come non perdere i soldi

Blocco del gas russo a Polonia, Lituania e Bulgaria, quali sono le conseguenze per l'Italia?

L'impatto delle sanzioni sul settore aerospazialeSuperbonus, si valuta l'inasprimento delle sanzioni per chi commette frodi: le ipotesi del Governo

Assegno unico figli 2022: a chi spetta? Importo, calcolo, quando e dove fare domandaBonus terme 2021 senza Isee: come richiederlo ed elenco delle strutture convenzionate

Pensioni, cosa cambia con la Quota 102: i requisiti per accedere

Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 96Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 101

Ryan Reynold
Pagamenti con pos e carta di credito: nuove sanzione per chi non li accetta da giugnoSuperbonus, l'analisi della Cgia: "Ha avvantaggiato le persone più ricche"Indennità di quarantena Covid equiparata alla malattia: per chi è prevista e quanto è stata prolunga

Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

  1. avatarPensioni, Tridico (Inps): “Anticipare l’uscita a 64 anni ottenendo la quota contributiva dell’assegnoProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Russia minaccia crypto-guerra valutaria: contratti per il gas pagabili in Bitcoin e OroBonus tv: decreto firmato e domande dal 23 agosto, sarà cumulabile con il vecchio incentivoLogistica: l'ottimizzazione del lavoro passa per la tecnologia rfidOpzione Tutti, cos'è: in pensione con il contributivo ma con un taglio del 13%

    ETF
    1. Cashback semestrale 2021, in arrivo i rimborsi

      1. avatarTabarelli: "Crisi energetica sarà lunga e dolorosa, ridurre subito i consumi"trading a breve termine

        Reddito di cittadinanza, la bozza: quando scatta il taglio dell’assegno se si rifiuta il lavoro

        VOL
  2. avatarPensioni, verso una riforma per non tornare alla Legge Fornero: cosa chiedono i sindacatiBlackRock Italia

    Il Governatore Visco: "La ripresa dell'economia procede meglio del previsto"Diritto d'autore, Google ha pagato 500 milioni di euro alla FranciaBonus animali domestici 2022: come funziona, quali sono i requisiti e come ottenerloBollette di luce e gas per il mese di aprile 2022, perché saranno meno salate

  3. avatarNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 88MACD

    Mutui, il tasso fisso supera il 2%: qual è il motivo dell’aumento?Il rebranding di MGvision: facciamo il punto sui nuovi obiettivi dell’azienda con il CEO Marco GradariAncora bonus per far felici i cittadini: al governo chiediamo meno regali e più progettiQuanto hanno perso i miliardari con la crisi delle criptovalute?

I consigli dell’Unione Europea per risparmiare sul caro bollette

Nuovo libro di Vincenzo Morabito, Digital Entrepreneurship Esce il nuovo libro di Vincenzo Morabito, “Digital Entrepreneurship, Management, System and Practice”, un saggio sull’imprenditoria digitaleCashback semestrale 2021, in arrivo i rimborsi*