Bonus Sociale, i requisiti e come richiederloInterlogicaHUB, Umanesimo Digitale arriva alla terza edizioneDouglas chiude 128 profumerie in Italia: lavoratori a rischio
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0119/20240119095459205.jpg)
Natale, compagnie telefoniche regalano giga gratis il 24 e 25Come sopravvivere al calore eccessivo: 10 accortezze per restare freschi e in salute in questo caldo torrido. Dall'assunzione di cibo sano e ricco di acqua,BlackRock ai consigli più inaspettati. Cosa fare per tutelarsi fino alla fine del picco di calore.Caldo afoso, l'apice deve ancora arrivare: ecco quali saranno le giornate con 40 gradi. Oggi 30 luglio 13 città da bollino rossoI consigli del Ministero della salute1. Non uscire nelle ore calde: tra le 11 e le 18 tutti al riparo in casa o in ufficio, basta che non sia sotto il sole. È il Ministero della Salute a consigliarlo: durante un'ondata di calore è meglio evitare ogni esposizione diretta nelle ore più calde della giornata.2. Rinfrescare l'ambiente, ma con qualche accortezza: l’aria condizionata è un vero faro di speranza in questi giorni, ma il Ministero della Salute ricorda che va usata con attenzione: non bisogna infatti creare un eccessivo sbalzo termico rispetto all'esterno. La differenza di temperatura potrebbe infatti avere effetti negativi per la salute, meglio mantenere una temperatura tra 25-27°C al chiuso con basso tasso di umidità. Sconsigliato poi l'uso dei ventilatori quando la temperatura interna supera i 32°C: in questi casi non sono efficaci per combattere il caldo. Utili infine anche misure più semplici come abbassare le tapparelle delle finestre esposte al sole.3. Bere molti liquidi: anche qui il Ministero ricorda che bisogna bere molta acqua e mangiare frutta fresca. Soprattutto per gli anziani e i soggetti fragili, non si ripete mai abbastanza, è necessario bere anche quando non si sente lo stimolo della sete. Esistono tuttavia particolari condizioni di salute per le quali l’assunzione eccessiva d'acqua è controindicata (in caso di malattie quindi meglio consultare il medico). 4. Fare pasti leggeri: la digestione è un lavoro a tempo pieno per il nostro organismo e aumenta la produzione di calore nel corpo, quindi meglio assumere cibi più "light" e ricchi d'acqua e fibre. Consigliato anche moderare l’assunzione di caffeina e bevande alcoliche, che scaldano rapidamente il corpo. 5. Vestire comodi e leggeri: sì agli indumenti di cotone, lino o fibre naturali, no alle fibre sintetiche.6. Cappello e occhiali da sole, "cool" in ogni senso: dunque via ai cappellileggeri e chiari per proteggere la testa dal sole. Proteggere anche gli occhi con occhiali da sole e prestare attenzione ai bambini. Ricordarsi anche di mettere sempre la protezione solare per limitare i danni alla pelle.7. Sì al peperoncino, no al gelato: potrebbe sembrare paradossale eppure è così, il peperoncino aumenta la sudorazione ed aiuta ad espellere il calore in eccesso dal corpo, per cui diventa un buon alleato contro il caldo. Il gelato, invece, ricco di latte, grassi e zucchero, fa parte degli alimenti che richiedono più energie per essere digeriti, accaldandoci. Quindi dentro le cene messicane e fuori le passeggiate pomeridiane per prendere un gelato.8. No all’esercizio fisico nelle ore più calde: se si fa attività fisica, bisogna integrare molti liquidi. Per gli sportivi può essere necessario compensare la perdita di elettroliti con gli integratori.9. Attenzione alle persone a rischio: negli anziani un campanello di allarme è la riduzione di alcune attività quotidiane. Se si ha il sospetto di un peggioramento dello stato di salute di conoscenti fragili, si consiglia di segnalarlo ai servizi socio-sanitari.10. Non credere a tutto ciò che senti online: dai tiktoker "no sunscreen" a quelli che consigliano di utilizzare cubetti di ghiaccio attaccati al ventilatore (con rischio di creare cortocircuiti), sono molti cattivi consigli nel web. In caso di dubbi, meglio verificare le indicazioni date dal sito del Ministero della Salute. Ultimo aggiornamento: Martedì 30 Luglio 2024, 17:47 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Bonus nido 2021, i requisiti e come richiederloRiscaldamento fai da te: il metodo più economico ed efficace
Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 116
Etichette energetiche elettrodomestici, addio ai '+'In crisi la tradizione dei regali di Natale a causa della pandemia
Nobel per l'Economia 2020, lo vincono Paul Milgrom e Robert WilsonManovra, il congedo parentale passa da 7 a 10 giorni per i papà
Decreto Sostegni, al via ristori per imprese con calo del fatturatoLe modifiche del Reddito di cittadinanza: ecco come cambia
Disney Store, sindacati e lavoratori non si arrendono: 8 ore di sciopero e sit-inAlitalia, nel nuovo Decreto Covid previsti 50 milioni salva-stipendiAmazon, via al rimborso senza reso di alcuni prodottiCon Stufe a Pellet Italia la qualità è sinonimo di risparmio
Ditte di traslochi a Roma: le migliori della capitale
Concorso per la Polizia di Stato, si cercano 64 commissari tecnici: come presentare la domanda?
Vaccino anti Covid: quanto incasseranno le case farmaceutiche?Bonus Isee sotto ai 10mila euro: ecco cosa prevede la manovraCorso Digital Marketing: Guida a Carriere.it di Luca La MesaBonus 1000 euro di maggio: come e dove richiederlo
Bonus Cultura: dal 1 aprile contributo per i neo maggiorenniLotteria degli scontrini, estrazione dell'8 aprile: tutti i biglietti vincenti e i premiVerona Social, partner SEO&Love 2020Auto, terminati i 50 milioni dell'ecobonus