File not found
Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

Conte in diretta dagli Stati Generali: il confronto con le imprese

Salvini a processo il 19 ottobre per villipendio della magistraturaPassaporto Sanitario, Musumeci: "La Sicila non lo chiederà"Sondaggi, la lista di Conte raggiungerebbe il 14% dei consensi

post image

Fontana su FB: "100 giorni dal primo contagio a Codogno"Un momento dell'ultima Settimana sociale dei cattolici,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock a Trieste COMMENTA E CONDIVIDI La Settimana sociale di Trieste ha riportato al centro dell’attenzione del mondo ecclesiale italiano il tema della democrazia. Di fronte a un passaggio storico nel quale da più parti si mette in evidenza una fatica, se non una crisi, della democrazia come regime politico e forma di organizzazione delle istituzioni pubbliche, i cattolici italiani hanno sentito il bisogno di fermarsi a riflettere e lavorare. Trieste è stata dunque un’occasione di confronto su quelle che sono le fragilità e le potenzialità della democrazia oggi. E questo passaggio che ha coinvolto centinaia di delegati da tutte le diocesi italiane lascia aperta la questione di come dare forma e sostanza alla democrazia in questo secolo. Una sfida, questa, che le giornate di Trieste consegnano al Paese e soprattutto alla sua classe politica, a chi siede nelle istituzioni, a chi ha responsabilità di partito e sceglie di dedicarsi a incarnare la democrazia nella quotidianità.Del resto, la Settimana Sociale ha posto l’accento su alcuni aspetti cruciali della democrazia, a cominciare dal nodo della partecipazione. Quest’ultima è uno dei pilastri di una forma di organizzazione ed esercizio del potere che ambisce ad essere caratterizzata dal primato del “noi” sull’“io” e che si traduce in una diffusione di responsabilità che va al di là del semplice momento elettorale e investe la qualità e la maturità di un discorso pubblico a cui tutti hanno il diritto/dovere di prendere parte. Ora, in un tempo in cui la nostra democrazia conosce un’erosione sistematica della partecipazione, chi esercita una funzione politica è chiamato a porsi il problema di comprendere le ragioni di una dinamica che rischia di minare la natura stessa della democrazia. La richiesta che emerge dai tavoli e dalle proposte che hanno segnato le giornate triestine è quella di tornare ad una politica che sia non solo “per” tutti ma che sia “di” tutti. Questo perché la democrazia vive di quel complesso e però ricchissimo rapporto che lega i cittadini, le realtà sociali, economiche e culturali alle istituzioni attraverso una rappresentanza che è coinvolgimento reciproco, strumento per far sì che tutte le voci concorrano alla costruzione del discernimento politico e delle decisioni conseguenti. Le questioni che oggi segnano il nostro tempo – dall’ambiente alla pace, dall’impatto delle nuove tecnologie allo sviluppo economico e sociale, fino al nodo del governo dei flussi migratori – sono un terreno su cui la democrazia conosce la “concorrenza” di regimi politici che promettono sicurezza in cambio della rinuncia alla libertà, all’equità e alla giustizia.Si è dunque di fronte ad una sfida storica, nella quale occorre pensare alla democrazia come qualcosa di più che un semplice equilibrio di poteri o una specifica procedura legislativa o di governo. La democrazia, in questo secolo, può avere una voce ed essere un punto di riferimento se viene concepita e praticata alla luce di un’idea alta di essere umano. Perché è quando quest’ultimo viene inteso come persona, cioè come soggetto capace di esercitare la propria libertà con responsabilità e però di farlo avendo cura dell’altro, la democrazia torna ad essere chiamata a pensare e operare assieme. Le proposte di legge di iniziativa popolare che Acli e Argomenti2000 hanno elaborato sulla partecipazione e sull’attuazione dell’articolo 49 della Costituzione rispetto alla democrazia interna ai partiti sono così un tentativo di rimettere la cura per la democrazia al centro dell’attenzione pubblica. In un tempo in cui la guerra torna ad avere il volto crudo del conflitto su larga scala, in cui di fronte a fenomeni di portata storica come la migrazione di decine di milioni di esseri umani prevale la tentazione securitaria, in cui l’esigenza di una cura degli equilibri ambientali deve sposarsi con il bisogno di maggiore equità economica e sociale, la politica italiana e quella europea vengono chiamate in causa dai delegati delle Settimane Sociali di Trieste. A chi porta oggi la responsabilità di pensare e praticare la politica viene così affidata la domanda: siete di nuovo capaci di accostare alla parola “democrazia” la parola “futuro”?Presidente di Argomenti2000

Solinas: "Passaporto sanitario per turisti della Sardegna"Zaia, multa per chi non mette mascherina nella nuova ordinanza

Decreto Rilancio: la conferenza stampa del Premier Conte

Azzolina smentisce il no alle bocciature: "Non ci sarà il 6 politico"Caso Regeni, domani audizione di Giuseppe Conte

Bonetti: "L'assegno universale va anche alle partite iva"Meloni: "Salvini premier centrodestra? Vedremo chi ha più voti"

Federico Riccardo, Autore a Notizie.it

Lombardia, Gallera: "Rsa vanno riaperte, tamponi per l'ingresso"Veneto, Zaia: "Discoteche e cinema riaprono dal 15 giugno"

Ryan Reynold
Sondaggio Swg, salgono Lega e M5S. Calo di Fratelli D'ItaliaSondaggi: la Lega di Salvini è in calo, sale il Pd di ZingarettiMimmo Lucano, il Consiglio di Stato dà ragione al Modello Riace

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

  1. avatarIl piano della maggioranza per la riapertura delle scuoleCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Il rilancio dell'Italia attraverso i sei punti elencati nel Piano ColaoArrestato Antonino Candela: è manager Covid in SiciliaOpen Arms, la Giunta respinge il processo a SalviniRecovery Fund, Conte: "Trasformare crisi in opportunità"

      1. avatarRossi: "Obbligo mascherina da mantenere, il virus persiste"Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

        Coronavirus, Campania potrebbe allentare obbligo mascherine

  2. avatarCoronavirus, vaccino: il monito di Conte per aiutare i più vulnerabilitrading a breve termine

    De Luca: "Con queste regole, metà dei ristoranti non riaprirà"Giuseppe Conte: "Il piano Colao è solo uno spunto tecnico"Lega in calo nei sondaggi, per Salvini la causa è il lockdownSe si votasse oggi? Destra in vantaggio, ma decide Berlusconi

  3. avatarMascherine obbligatorie in Lombardia: Fontana spiega la decisioneBlackRock Italia

    Salvini abbassa la mascherina e bacia gli anzianiScuola, i presidi bocciano le linee guida della AzzolinaLombardia, inchiesta fornitura camici. Regione: "Fontana ignaro"Meloni su Facebook: "Assistenti civici? Deriva grottesca"

Sindaco di Messina, il sì del ministro Bonafede al processo

Salvini: "Conte è finito, propongo il super election day a ottobre"Coronavirus: Conte spiega cosa farà in caso di una seconda ondata*