File not found
Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

Cancelleri: "Dopo monitoraggio valuteremo rduzione del coprifuoco"

Riapertura di palestre e piscine, le regole proposte dalle regioni al governoBellanova e Scalfarotto tornano al governo dopo le dimissioniMeloni: "Basta Dpcm, si torni democrazia"

post image

Covid, il piano per la riapertura di bar e ristoranti al vaglio del governoLa stampa 3D organi umani per alzare il livello dei training chirurgici e operare con maggiore cognizione di causa su patologie specifiche. Un progetto tutto italiano che ha visto unire le competenze di fisici e medici per riprodurre oggetti in polimeri che ricalcano quanto più accuratamente ogni tipo di organo umano,analisi tecnica come anche vene, cute o altri tessuti che compongono la nostra fisicità. Tutti sviluppati dal nuovo laboratorio del centro Printmed-3D, inaugurato il 19 giugno scorso al Dipartimento di Fisica “A. Pontremoli” e il Centro di Eccellenza Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati C.I.Ma.I.Na. dell’Università degli Studi di Milano.Attenzione, qualora fosse sorto il dubbio: questa sperimentazione non mira a realizzare un giorno organi da usare in trapianti umani, né un giorno tenderà a questa direzione. “Printmed è un progetto figlio dell'incontro tra tecnologie mediche e fisiche: fisici e ingegneri che lavorano assieme sembra comune e invece è molto raro”, spiega Paolo Milani, professore e direttore del dipartimento di Fisica della Statale, e responsabile scientifico del progetto Printmed insieme a Gian Vincenzo Zuccotti. Obiettivo di Printmed è fornire ai chirurghi la possibilità di programmare e simulare interventi chirurgici complessi e aumentare l’efficienza della formazione attraverso la realizzazione e l’integrazione della realtà virtuale con modelli aptici. Questi ultimi sono modelli anatomici 3D che al tatto, per consistenza e proprietà fisiche, simulano la realtà di cui sono modello.Credits Photo: Marco FerrariFisici e medici per stampare organi umaniIl progetto Printmed 3D è un partenariato che riunisce competenze accademiche e industriali, coordinato dall’Università degli Studi di Milano e con il coinvolgimento di Ircss Fondazione Istituto Neurologico “Carlo Besta”, attraverso il Dipartimento di Neurochirurgia e il Centro Besta NeuroSim (Bnsc). “È nato durante il periodo del Covid - spiega Milani - a proposito di una richiesta di respiratori da parte dell’ospedale di Bergamo. In quel caso si è trattato di un uso tradizionale della stampa 3D ma in quell'occasione mostrai il laboratorio al professor Zuccotti che ci manifestò un bisogno forte: creare dei modelli di organi per i chirurghi perché potessero allenarsi prima di un intervento. Quasi come fossero dei simulatori di volo. In questo modo si sarebbero potute svolgere operazioni chirurgiche complesse in modo più rapido, sicuro ed efficace”.La prima complessità è stata creare questa sinergia: “Come spesso succede all’interno delle grandi istituzioni come ospedali o università spesso si sa poco di chi fa una cosa e chi ne fa un'altra”, racconta a Wired l'altro “padre” di Printmed 3D Gian Vincenzo Zuccotti, Pro Rettore alla sanità dell’Università degli Studi di Milano e direttore del dipartimento di pediatria all’Ospedale dei bambini di Milano. “Una volta spiegata la finalità del progetto da entrambe le parti c’è stato grande entusiasmo lungo questi due anni di lavoro insieme: alla fine far collaborare medici e fisici non è stato complesso. Di stampa 3D ne parlano in tanti, ma per il tipo di materiali, tecnologie e know-how sviluppato dai nostri colleghi siamo ormai in grado di riprodurre al meglio gli organi su scala internazionale”.

Nuovo dpcm: bozza integrale del decreto in vigore dal 6 marzoCarfagna: "Prematuro parlare di riaperture dopo Pasqua"

Casaleggio e il rapporto con il Movimento: "Spero non attacchino Rousseau per il terzo mandato"

Sondaggi: Fratelli d'Italia della Meloni primo partito al SudCovid, Fontana: "Primi ad essere investiti da tsunami imprevisto"

Pd, Simona Malpezzi eletta capogruppo al SenatoConte: “Draghi chiaro su Speranza, irresponsabile metterlo in discussione”

Sondaggi politici, cala la Lega, FdI cresce e si avvicina al Pd

Il ministro Bianchi sulla Dad: "Rimarrà anche dopo il covid"Conte torna in università, racconterà l'esperienza al governo

Ryan Reynold
Covid, Speranza: “Le prossime settimane saranno complicate”Sondaggi politici del 4 marzo: Lega primo partito del PaeseBonaccini: "Scandaloso operatori no vax rimangano al posto"

Guglielmo

  1. avatarCaso Grillo, i legali dei giovani vogliono pubblicare il videoProfessore Campanella

    Sileri possibile sostituto di Speranza al Ministero della Salute? L'indiscrezioneLamorgese: "Estate sicura, vaccini ai più giovani da maggio"Covid-19, Speranza: “Entro fine estate 80 milioni di vaccini“Vaccini Lombardia: sindaco di Bollate contro la regione

    VOL
    1. Lombardia in zona gialla dal 26 aprile, Fontana: "Ci sono buone possibilità"

      1. avatarRecovery Plan, il Premier Draghi alla Camera per illustrare il piano Recovery Plan, il Premier Draghi alla Camera: "Nel Pnrr c'è il destino del Paese"Campanella

        Le parole di Zingaretti dopo le dimissioni da segretario del Pd

  2. avatarNotizie di Politica italiana - Pag. 354Economista Italiano

    AstraZeneca, Sileri: "Cosa succede col nesso vaccino-decessi"Salvini parlerà con Mario Draghi del “ritorno alla vita tranquilla”"Lombardia in zona gialla dal 26 aprile, è ufficiale": l'annuncio di FontanaCdM, Draghi conferma coprifuoco alle 22: bocciate richieste della Lega

  3. avatarSalvini parlerà con Mario Draghi del “ritorno alla vita tranquilla”Campanella

    Cesare Massa, Autore a Notizie.itBonaccini con Salvini: "Ragionevole riapertura ristoranti di sera"Conferenza stampa Draghi: "I dati sono in miglioramento"Covid, c'è grande attesa per la riunione del Cts di oggi. Il governo vara le riaperture

Notizie di Politica italiana - Pag. 348

Notizie di Politica italiana - Pag. 363Raggi, Grillo sostiene la ricandidatura: "Roma ha bisogno di te"*