File not found
Economista Italiano

Proteste in Spagna, arrestati 6 cittadini italiani: le accuse

Calciatore morto accoltellato, aveva cercato di sedare una rissaCongresso Usa, arrestato uomo con munizioni e lista di politiciCoccodrillo attacca e uccide bambino di 8 anni in Indonesia

post image

Grecia, bimbo morto intossicato nel campo per migrantiCome funziona il Regolamento di DublinoCome funziona il Regolamento di DublinoDal 1990 l'Ue cerca di dotarsi di un sistema comune di gestione dei flussi migratori: un obiettivo ambizioso ma che ancora non è stato raggiunto. di Alessandro Ronga Pubblicato il 22 Settembre 2020 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataDublinoeuropamigranti#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0,Economista Italiano 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiCome funziona il regolamento di DublinoDublino IIDublino IIIIl Regolamento di Dublino nasce esattamente trent’anni fa, all’indomani dei grandi sconvolgimenti geopolitici in Europa Orientale, quando l’Unione Europea si trovò nella condizione di disporre di un sistema d’asilo comunitario in grado di far fronte all’aumento del flusso migratorio dall’ex blocco socialista. Era il 15 giugno 1990, e nella capitale d’Irlanda i 12 Paesi che allora formavano l’Ue siglarono una Convenzione (entrata in vigore sette anni più tardi) che per la prima volta introduceva il principio del “Paese d’ingresso”, secondo cui lo Stato che doveva prendere in carico la richiesta d’asilo doveva essere quello attraverso il quale l’immigrato era entrato nell’Unione.Come funziona il regolamento di DublinoCon l’entrata in vigore, il 1° maggio 1999, del Trattato di Amsterdam, si rendeva necessario per un’Unione che ora contava 15 membri (e a breve avrebbe intrapreso una nuova fase di allargamento ad Est) l’istituzione di un regime europeo comune in materia di asilo. Tale principio fu sancito durante il Consiglio europeo straordinario di Tampere dell’ottobre 1999, che optò per un meccanismo in grado di determinare con chiarezza e praticità lo Stato membro competente per l’esame di una domanda di asilo.Dublino IIIniziava così il percorso che avrebbe portato, nel 2003, alla trasformazione della Convenzione di Dublino in un vero e proprio Regolamento vincolante per tutti gli Stati Ue, il cosiddetto “Dublino II“, che per la prima volta introduceva il principio della “preservazione dell’unità del nucleo familiare” da parte dello Stato che avrebbe dovuto prendere in carico l’esame delle istanze. Ben presto, tuttavia, Dublino II si rivelò insufficiente a gestire l’ondata migratoria dai Paesi in via di sviluppo, che nel frattempo era sensibilmente aumentata dall’inizio degli Anni Dieci.Dublino IIICominciò quindi a farsi largo il progetto di una versione aggiornata e in grado di stare al passo con i tempi. Nel 2013 veniva quindi emanato il Regolamento di Dublino III, entrato in vigore il 1° gennaio 2014. Più innovativo del precedente, nella fase della “presa in carico” della domanda da parte dello Stato di competenza introduce un maggior rilievo per l’interesse del minore non accompagnato a ricongiungersi con la propria famiglia, “prioritario” rispetto al principio del Paese di “primo ingresso”: Dublino III infatti allarga il concetto di vincolo familiare anche a parenti e adulti in grado occuparsi del minore, al fine di garantire l’unità del nucleo familiare. Inoltre, nel nuovo Regolamento viene stabilito anche l’obbligo di fornire maggiori informazioni allo straniero, e quello di tenere un colloquio formale prima della decisione relativa al trasferimento dello stesso in altra nazione.Altra importante novità rispetto a Dublino II è senz’altro il divieto di trasferire un richiedente asilo nel Paese di “primo ingresso” competente, se questo non è in grado di garantire un trattamento nel rispetto dei principi umanitari: si tratta di un implicito riconoscimento che gli Stati europei non sono in pari condizioni (sostanziali e procedurali) di garantire parità di trattamento ai richiedenti asilo e ai rifugiati, che di fatto smonta l’assunto che le misure di accoglienza siano uguali in tutta l’Ue.Nonostante queste importanti innovazioni, neanche Dublino III ha raggiunto particolari risultati: sebbene venga ribadita la priorità del mantenimento dell’unità familiare e dell’interesse del minore nello stabilire lo Stato competente a prendere in carico la richiesta d’asilo, molti Paesi europei tendono ancora a scaricare la competenza sul Paese di primo ingresso: e ciò significa far gravare il peso dell’immigrazione prevalentemente sulle nazioni mediterranee piuttosto che su quelle continentali.Articoli correlatiinPoliticaSondaggi politici: M5S in crescita, Pd in calo, Forza Italia in positivoinPoliticaIl Dl Salva Casa è legge, 106 voti a favore: ecco cosa cambia adessoinPoliticaMattarella promuove la libertà dell'informazione nella Cerimonia del Ventaglio: "Giornalisti contrastino le adulterazioni della realtà"inPoliticaAntonio Tajani: "Spazio al centro è di Forza Italia, arriveremo al 20%"inPoliticaNcc, incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni: la decisione della ConsultainPoliticaGiorgia Meloni dice 'No' a Ursula von der Leyen: "Ho agito da leader europeo"

Portogallo, sistema sanitario ko. Rinforzi da Germania e AustriaLa moglie è un uomo: chiede divorzio dopo 4 giorni dal sì

Brasile, una madre ha ucciso la figlia in preda a un attacco psicotico

Rito satanico in Argentina, genitori uccidono bimba con due aghiCovid, “green pass”: la proposta dell’Ue per tornare a viaggiare

Tempesta negli Usa, sindaco: "Solo i forti sopravviveranno"Figlia cerca di proteggere la madre dall'ex marito: uccisa

Zone rosso scuro, Friuli e PA Bolzano le uniche in Italia

Vaccino al bar di Tel Aviv, con tanto di birra in omaggioCovid, nuova variante giapponese potrebbe essere più contagiosa

Ryan Reynold
Trovato in un bosco il corpo di Sarah EverardNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 746Lamantini morti in Florida: mai così tanti da almeno 10 anni

Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

  1. avatarSenegal: circa 750 pellicani sono morti a causa dell'influenza aviariaanalisi tecnica

    Hacker tenta di avvelenare acqua in una città della FloridaIsraele verso la riapertura, varato il green pass: cos'è e come funzionaUSA, YouTuber filma "finta" rapita: colpito con arma da fuocoIslanda, concorrente sconfitto distrugge lo studio del quiz tv

    1. Germania, a 7 anni spende 2.700 euro in app dal cellulare

      1. avatarAllevamenti di visoni a rischio Covid: l’allarme dell’EfsaProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        Una moglie scopre il tradimento del marito grazie ad un selfie

  2. avatarDecine di studenti rapiti da uomini armati in NigeriaProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Von der Leyen: "Vaccino entro l'estate per 70% degli europei"Brasile, un cane si prende cura dell'amico investitoCoppa del mondo: in Qatar oltre 6mila lavoratori morti sul lavoroWallis e Futuna: si registra primo caso covid

  3. avatarCovid, bimbo di 10 anni guarito. Dg: "883 under 14 contagiati"Campanella

    Dipinge strisce pedonali per moglie disabile: multatoUganda, trovano una bomba mentre giocano: morti sei bambiniDecine di studenti rapiti da uomini armati in NigeriaZone rosso scuro, Friuli e PA Bolzano le uniche in Italia

Scozia, "super donna" spinge un camion e viene ricompensata

Australia, donna processata per aver avvelenato il figlio con le feciBabysitter partorisce, getta il bambino mentre lavora in una casa*