File not found
MACD

Meloni (Pd): «Serve un Nuovo Ulivo, nel partito si è aperta un’altra storia»

Elezioni europee, come hanno votato gli italiani all’estero: i dati partito per partitoLa social card “Dedicata a te” è l’ultimo spot elettorale del governo25 aprile, le critiche del Pd alla lettera di Giorgia Meloni

post image

La lezione di La Russa: pur di non sostituire un uomo, meglio inventare una carica in più per una donnaUn ritratto dell'attivista Magda Zenon - . COMMENTA E CONDIVIDI Vent’anni fa esatti è entrata nell’Unione europea,Guglielmo ma oggi come allora resta un’isola tagliata a metà. Con una storia recente tormentata dalle tensioni e dalle violenze tra le due comunità etniche principali, quella greco-cipriota e quella turco-cipriota, da cinquant’anni è attraversata nel mezzo da una frontiera. Dopo il lungo dominio ottomano e l’occupazione britannica, Cipro ha visto acuirsi le violenze inter-etniche negli anni seguiti all’indipendenza del 1960, con i turco-ciprioti che hanno pagato il costo più alto in termini di vittime. Da allora più volte è stato prorogato il mandato della forza di sicurezza Onu per il mantenimento della pace sull’isola. Reagendo a un colpo di stato sostenuto da Atene e dalla dittatura militare dei colonnelli, nel 1974 la Turchia ha invaso e occupato un terzo dell’isola. Greco-ciprioti e turco-ciprioti sono fuggiti in direzioni opposte, i primi verso il Sud greco, gli altri verso il Nord turco, lasciandosi alle spalle le loro case e le loro vite. Da mezzo secolo vivono separati. Vive su un’isola divisa in due, là dove l’ultimo muro d’Europa ancora oggi separa alture, spiagge, litorali, ma anche vicoli e vecchi palazzi della capitale, a una manciata di chilometri dalle coste di Siria e Turchia. Da Cipro provengono suo padre e sua madre, ma Magda Zenon è arrivata nella terra della sua famiglia solo da adulta. È invece nata e cresciuta nel Paese delle separazioni e delle divisioni per eccellenza, il Sudafrica dell’apartheid. Oggi è un’attivista per la pace, il dialogo e i diritti umani, convinta che le donne, come gli altri gruppi sociali da sempre tenuti fuori dalle “stanze dei bottoni”, debbano essere parti attive dei processi decisionali e dei colloqui di pace, se si vogliono raggiungere buoni accordi, che poi durino.Prima il Sudafrica, poi Cipro. Come hanno influito sul suo interesse per la ricomposizione dei conflitti questi due contesti così segnati dalle divisioni?Il fatto di avere vissuto nel Sudafrica dell’apartheid è fondamentale per la persona che sono oggi. Ricordo che a 12 o 13 anni ero già molto consapevole dell’ingiustizia attorno a me e ricordo di come apertamente la denunciavo. Non riuscivo a stare zitta, il senso di iniquità mi travolgeva, prendevo posizione sempre. Quando sono arrivata a Cipro è stato lo stesso. Ero curiosa di vedere la Green Line (la linea di separazione tra il Nord dell’isola dei turco-ciprioti e il Sud dei greco-ciprioti, ndr), perché allora oltrepassarla non era così semplice. Di nuovo, percepivo l’ingiustizia. Essere al fianco di chi è lasciato ai margini è sempre stato parte di me.Quando scoppia una guerra o serve negoziare la pace, ai margini spesso restano le donne. Cosa ostacola la partecipazione femminile ai tavoli di trattativa?Credo che la sfida più grande sia posta dal sistema etnico-patriarcale. Cioè tutto è pensato in termini di appartenenza etnica e di genere maschile e ogni altra forma di diversità o di gruppo marginale è spinta fuori dal quadro. Un altro ostacolo è la struttura stessa dei negoziati di pace, che è verticistica. La persona che entra nella stanza dei bottoni, di solito il negoziatore o il presidente, è un uomo. A lui spetta l’ultima decisione. Non si tratta di un gruppo di individui di provenienze diverse, non c’è una struttura orizzontale. Quando poi si discute di pace e conflitti, si parla solo di coraggio ed eroismo maschile, mentre sofferenza e dolore sono di solito cose da donne. Non si presenta mai un contesto generale, universale. Le donne come vittime e gli uomini come eroi. Cambiare la rappresentazione di chi soffre, anche questo significa essere parte delle trattative.Che valore porta una mediatrice donna?Non basta ci sia una donna, occorre che al tavolo ci sia una prospettiva di genere. Se si vuole un esempio, si osservi quando nei colloqui di pace si discute di sicurezza: si parla di frontiere, eserciti, scontri, ma non di sicurezza umana, non si parla di come mettere la popolazione in salvo, né di sicurezza alimentare. La questione della sicurezza umana è uno dei punti fondamentali della prospettiva di genere. Dobbiamo tenere le persone al sicuro. Portare in trattativa le donne e l’agenda sulla loro sicurezza significa nei fatti includere tutti.Lei ne fa anche una questione di visibilità. Quanto conta vedere le donne nei processi decisionali?Servono mediatrici al tavolo delle trattative per cambiare l'immagine che si ha davanti agli occhi. È davvero importante per non continuare a osservare uomini in completo grigio prendere decisioni. A Cipro, dopo molte pressioni, si è cercato di provvedere istituendo nel 2015 un Comitato tecnico sull'uguaglianza di genere. Ma si è solo spuntata una casella, il sistema patriarcale continua a manifestarsi.A Cipro il processo di pace è in stallo. A questo tavolo sono sempre mancate le donne?In cinquant’anni non si è mai stati davvero vicini ad affrontare i traumi della popolazione. Includendo le donne, invece, si affrontano le preoccupazioni delle persone. Quella che si sta promuovendo ora, e di cui anche io faccio parte, è un’iniziativa condotta da donne per istituire una commissione per la riconciliazione. Se non si fanno i conti con il passato, non si sarà mai pronti al cambiamento. Su quest’isola ci sono stati massacri, atrocità, stupri, ma nessuno ne ha parlato. All’epoca della guerra del ’74, l’unico riconoscimento del fatto che fossero avvenuti stupri è stata la modifica di una legge per consentire l’aborto alle vittime di violenza. Non si è tenuta alcuna discussione pubblica. Le donne non sono state incluse nel dibattito, il tema non è stato portato al tavolo.Proprio di donne, pace, sicurezza e violenza di genere tratta una risoluzione simbolo dell’Onu, la numero 1325 del 2000. In più di vent’anni cos’è cambiato?C’è stato sicuramente un mutamento, perché ora è parte della discussione generale il fatto che violenze e stupri contro le donne siano usati come armi di guerra. Il dibattito sul tema è una questione di grande rilievo, non trattata ancora con una sufficiente presa di responsabilità, ma un cambiamento c’è stato. Negli ultimi anni, molte reti di donne mediatrici sono sorte. Non sarebbe stato possibile senza la 1325. Dal 2000 si vedono poi più donne ai vertici delle Nazioni Unite. Dopo quella risoluzione, a capo della missione Onu a Cipro arrivò una donna.È una donna anche la nuova inviata delle Nazioni Unite sull’isola, Maria Angela Holguin Cuellar, ex ministra colombiana. Per la ripresa dei negoziati cambierà qualcosa?Sappiamo che è stata attiva nel processo di pace in Colombia e che ha giocato un ruolo fondamentale nel portare le parti al tavolo, comprese le Farc. È conosciuta per la sua disponibilità ad ascoltare la società civile. Non è solo il fatto che sia una donna, a far ben sperare è che porti a Cipro queste due qualità, e che sia inclusiva. Nel 2004 avevamo un piano di pace che è stato sottoposto a referendum. Nella Cipro del Sud (dove è stata respinto, ndr) molte delle persone che hanno votato contro la proposta erano donne, e la ragione è che non sapevano di cosa il piano parlasse davvero. Non erano state coinvolte. Se fossero state parte del processo decisionale o del dibattito collaterale, non sarebbe stato meglio?

Tajani contro la nomina di Di Maio a nuovo inviato Ue per il Golfo: “Non è il candidato del Governo”Fanelli "Basilicata prima per le stabilizzazioni in sanità" - Tiscali Notizie

Quando Gratteri diceva: «La mafia albanese sarà il futuro in Europa»

Caos su programmi Rai prorogati a fine giugno: si pensa a norma anti-FuortesMorto a 62 anni il senatore di Fratelli d'Italia Andrea Augello

Ricovero Berlusconi, il bollettino medico: "Lento miglioramento"Il diritto all’aborto sparisce dalla bozza di conclusioni del G7, le opposizioni protestano e il governo smentisce

Pittella: "Per Pd e Cinque Stelle siamo come ebrei da mandare a morire" - Tiscali Notizie

I vescovi italiani contro l’autonomia differenziata: a rischio il principio di unità della RepubblicaStato d'emergenza migranti: durerà 6 mesi in tutta Italia

Ryan Reynold
Basilicata: via alla presentazione delle liste, la prima è FI - Tiscali NotizieIl roadshow del Gse arriva in Basilicata - Tiscali NotiziePreziosi annaspa, a salvare il Tg2 ci prova il vice Samengo

Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

  1. avatarLo scivolone di FdI in Trentino è un segnale d’allarme in vista delle europeeCapo Analista di BlackRock

    Basilicata: Chiorazzo si candida a governatore - Tiscali NotizieL’Agcom autorizza il duello Schlein-Meloni a patto che sia garantita la rappresentanza della maggioranza dei partitiSignorelli si dimette da portavoce del ministro Lollobrigida dopo le chat antisemite con DiabolikIscrizione all’anagrafe estera, nuovo scontro Salis-Tajani

    1. Basilicata, concessioni demaniali marittime estese fino a dicembre 2024 - Tiscali Notizie

      1. avatarBasilicata, impegnati 131 milioni in sette mesi per lo sviluppo rurale - Tiscali Notizieanalisi tecnica

        Approvato in consiglio dei ministri il decreto salva-casa di Salvini

  2. avatarFragola della Basilicata protagonista a Rimini - Tiscali Notizieinvestimenti

    I pacifisti scelgono Avs. Male Santoro, Conte, Lega e TarquinioMeloni spera nel G7 perfetto, ma sull’aborto c’è già un caso: tutti i dossier sul tavoloBerlusconi in ripresa, il fratello Paolo: "Siamo molto positivi"Oggi si vota in Basilicata: affluenza, candidati e come si vota - Tiscali Notizie

  3. avatarScuola, la petizione per ridurre le vacanze estiveVOL

    Nicita (Pd): «Meloni in Albania, tanti soldi solo per prendere i voti a Salvini»Basilicata Digitale, Bardi "Cittadini più autonomi nell'accesso ai servizi" - Tiscali NotizieRai, Petrecca condannato per comportamento antisindacale. Assolto Chiocci del Tg1Conte il sabotatore è solo al comando del M5s: Grillo è troppo debole

Terzo Polo, Calenda ha chiesto ai suoi il silenzio stampa

Ilaria Cucchi al carcere di Reggio Emilia: “Un detenuto abbandonato tra i suoi escrementi”Metanizzazione, Latronico "Finanziati in Basilicata progetti 11 comuni" - Tiscali Notizie*