In tempo di crisi gli italiani possono rinunciare a tutto, ma non allo smartphoneNetflix offre un abbonamento con pubblicità: cosa cambierebbe per gli utenti?Detrazione regali di Natale: chi può fare richiesta e qual è il limite
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0407/20230407103215564.jpg)
Ecco perché “il mondo è nel caos, sei motivi per fare scorta": l'analisi di Leopoldo GasbarroReferendum taglio dei parlamentari: il voto per i fuori sedeReferendum taglio dei parlamentari: il voto per i fuori sedeReferendum sul taglio dei parlamentari in programma domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020: come funziona il voto dei fuori sede?analisi tecnica di Antonino Paviglianiti Pubblicato il 3 Settembre 2020 | Aggiornato il 17 Settembre 2020 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataReferendum taglio parlamentari#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Domenica 20 e lunedì 21 settembre tutta l’Italia sarà chiamata a esprimersi, con un referendum confermativo, sul taglio dei parlamentari. Un appuntamento elettorale che, in realtà, si sarebbe dovuto tenere lo scorso 29 marzo ma che a causa della pandemia mondiale da Covid-19 è stato rimandato di qualche mese. In un periodo difficile a livello sanitario, ove il Coronavirus continua a far da padrone il mondo, in molti preferiranno non mettersi in viaggio pur avendo il “dovere” di esercitare il proprio diritto di voto. Ed è per questo, dunque, che molti fuori sede si troveranno lontano dal proprio Comune di appartenenza in occasione del referendum sul taglio dei parlamentari. Come poter ovviare a questo problema?Il voto per i fuori sede al ReferendumAnzitutto, bisogna andare a evidenziare chi sono coloro i quali vengono riconosciuti, a livello giuridico, come fuori sede. Studenti e alcune classi di lavoratori non rientrano in questa casistica. Chi ha la residenza lontano dal proprio domicilio, dunque, dovrebbe rientrare nella propria sede per poter votare. Almeno che non si tratti di figure che ricoprano cariche quali militari, forze armate, naviganti. Oppure, possono votare in qualità di fuori sede coloro i quali sono ricoverati in strutture ospedaliere (è il caso di persone positive al Covid) oppure che siano membri dell’ufficio elettorale di sezione.Per gli altri lavoratori e studenti fuori sede, dunque, così come alle politiche, anche in occasione del Referendum è necessario rientrare a casa. Ma c’è un ‘palliativo’ che può aggirare questa norma: per poter votare nel seggio lontano dal proprio Comune di appartenenza basterà richiedere una delega come rappresentante di lista così da poter votare fuori sede.Come funzionaCome farà, dunque, l’elettore fuori sede a esercitare il suo diritto di voto al Referendum? La legge prevede che, per coloro i quali vengono identificati come rappresentanti di lista, le designazioni vadano presentate al Comune di riferimento, il venerdì precedente l’inizio delle operazioni di voto. Il rappresentante di lista, in occasione del Referendum, ha inoltre il diritto ad astenersi dal lavoro durante le giornate di voto, al riposo compensativo e diritto al voto presso il seggio cui viene designato come rappresentante del lista per il referendum.Devono presentarsi al seggio, però, muniti della delega, del certificato elettorale e della carta d’identità, dichiarare al Presidente di voler esercitare l’opportunità del diritto di voto nello stesso seggio. Inoltre, per il Referendum sul taglio dei parlamentari, a differenza di tutte le altre tipologie di elezioni, non esistono collegi elettorali su base provinciale, ma un unico collegio nazionale. Quindi i componenti del seggio (compresi i rappresentanti di lista) possono essere iscritti alle liste elettorali di qualsiasi comune d’Italia essendo la Nazione collegio elettorale unico.Articoli correlatiinPoliticaSondaggi politici: M5S in crescita, Pd in calo, Forza Italia in positivoinPoliticaIl Dl Salva Casa è legge, 106 voti a favore: ecco cosa cambia adessoinPoliticaMattarella promuove la libertà dell'informazione nella Cerimonia del Ventaglio: "Giornalisti contrastino le adulterazioni della realtà"inPoliticaAntonio Tajani: "Spazio al centro è di Forza Italia, arriveremo al 20%"inPoliticaNcc, incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni: la decisione della ConsultainPoliticaGiorgia Meloni dice 'No' a Ursula von der Leyen: "Ho agito da leader europeo"
Fondo perduto perequativo: cos'è, requisiti, come si calcola e scadenzaDal grano al pane, prezzi in aumento di 13 volte: l’analisi di Coldiretti
Latte, rincari insostenibili: aziende a rischio chiusura
Sanzioni, stop nuovi aerei alla Russia: Putin confisca 500 aerei presi in leasing da società estereColdiretti: "Il caro benzina rischia di bloccare i prodotti freschi per i supermercati"
Visco: “Nel nostro paese una recessione è poco probabile”Quota 103, l’ultima mediazione per la pensione a 64-65 anni: a quanto ammonta l’importo
Covid, boom di cancellazioni fino all'Epifania. Uncem: "Si stima il 60% di disdette"Superbonus, si valuta l'inasprimento delle sanzioni per chi commette frodi: le ipotesi del Governo
Indagini sui dipendenti, come farle nel rispetto della legalitàNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 81Ecobonus auto usate, il 28 settembre 2021 via alle prenotazioni: tutti i dettagliNatale 2021, rincari previsti per pranzi, regali e viaggi
Esonero professionisti, l'Inps chiede i contributi entro settembre 2021: le categorie interessate
Bollette, il taglio dell'Iva frena i rincari: si pagheranno solo i consumi
Bollette di luce e gas per il mese di aprile 2022, perché saranno meno salateAminata Fall (Pecuniami): "Il miglior investimento che potete fare è quello su voi stessi"Stretta sul contante da gennaio 2022: torna il limite di mille euroAssegno unico per i figli dal 2022: come funziona e quanti soldi vale
Esonero contributivo per lavoratori autonomi e professionisti: i requisiti per ottenere l’agevolazioneBollette, come risparmiare su luce e gas: i 20 trucchi degli esperti dell'EneaAssegno unico, dal primo gennaio 2022 è possibile richiederloSmart working, fino a quando sarà prorogato e cosa prevede il nuovo disegno di legge