Meteo in Italia, piogge e neve al Centro e al Nord: in arrivo sabbia dal Sahara al SudGenova, vigile del fuoco salva un caneTeramo, dipendente comunale trovato morto in casa: aveva 43 anni
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/1206/20221206112621400.jpg)
Con la vettura addosso ad un'autocisterna: muore un 86enne veroneseI dati riguardano il bacino Padano e coprono dal 2008 al 2017. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa: «Non ci coglie di sorpresa» i dati «sono incontrovertibili». Questo «deve essere uno stimolo per fare di più». Se l’Italia non si adegua arriveranno le sanzioni. Fino al 2017,ETF si legge, sono state addotte solo scuse Per la Corte di giustizia Ue «l’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria» perché «i valori limite applicabili alle concentrazioni di particelle PM10 sono stati superati in maniera sistematica e continuata tra il 2008 e il 2017». L'area sotto la lente dell’Unione europea è il bacino Padano. Ora l'Italia deve conformarsi alla sentenza “senza indugio”, se la Commissione Ue riterrà che lo Stato membro non lo avrà fatto, può proporre un altro ricorso chiedendo sanzioni pecuniarie. Il problema, ricordano i giudici, non è solo la direttiva, ma la salute delle persone. Il ministro Costa ha detto: «Deve essere uno stimolo per il governo». «L’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria» perché «i valori limite applicabili alle concentrazioni di particelle PM10 sono stati superati in maniera sistematica e continuata tra il 2008 e il 2017». Comincia così il comunicato della sentenza della Corte di giustizia Ue che certifica che l’Italia ha sforato i valori limite fissati per le particelle inquinanti dalla direttiva «qualità dell’aria». Ora l'Italia deve conformarsi alla sentenza “senza indugio”, se la Commissione riterrà che lo Stato membro non lo avrà fatto, può proporre un altro ricorso chiedendo sanzioni pecuniarie. L'area sotto la lente dell’Unione europea è il bacino Padano. Si tratta perciò di Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Valle d’Aosta e province Autonome di Trento e di Bolzano. La Commissione aveva chiesto già chiarimenti: insufficienti, e il 13 ottobre 2018 ha proposto dinanzi alla Corte un ricorso per inadempimento. Con la sentenza pronunciata il 10 novembre 2020, la Corte, riunita in Grande Sezione su domanda dell’Italia, lo ha accolto. Il problema, ricordano i giudici, non è solo la direttiva, ma la salute delle persone. Le scuse L’Italia le ha provate tutte per scansare il verdetto, ma di fatto ha continuato a prendere tempo senza uniformarsi alla direttiva. La sentenza riporta che «una volta che la constatazione è stata accertata, è irrilevante che l’inadempimento risulti dalla volontà dello Stato membro al quale è addebitabile, dalla sua negligenza, oppure da difficoltà tecniche o strutturali cui quest’ultimo avrebbe dovuto far fronte». Al massimo potevano essere riconosciute circostanze eccezionali: «E l’Italia non è riuscita a fornire tale prova». C’è stato il tentativo di dare la colpa all’Europa e alla geografia: «invano l’Italia si è fondata sulla diversità delle fonti d’inquinamento dell’aria per sostenere che alcune di esse non potrebbero esserle imputate, come quelle che sarebbero influenzate dalle politiche europee di settore, o sulle particolarità topografiche e climatiche di talune zone interessate». L’Italia ha anche puntualizzato che le aree implicate dal superamento sono ridotte, ma anche una sola zona, replicano i giudici europei, «è di per sé sufficiente perché si possa dichiarare un inadempimento delle disposizioni». Colpevole ritardo Un'altra colpa dell’Italia è quella di avere agito in ritardo. Lo Stato membro interessato era tenuto a redigere un piano relativo alla qualità dell’aria che risponda ai requisiti della direttiva. L’Italia si legge, non ha manifestamente adottato, in tempo utile, le misure imposte, anzi. Dal fascicolo risulta che il superamento dei valori limite giornaliero e annuale fissati per le PM10 è rimasto sistematico e continuato per almeno otto anni nelle zone interessate, e che le misure previste dai piani per la qualità dell’aria «per una grande maggioranza sono state previste solo in tempi estremamente recenti». Molti di questi piani, inoltre, hanno durata di realizzazione troppo lunga: «può essere di diversi anni, se non addirittura di due decenni dopo l’entrata in vigore di detti valori limite». Secondo la Corte questo basta a dimostrare che l’Italia non ha dato esecuzione a misure appropriate ed efficaci per fare in modo che il periodo di superamento dei valori limite fosse il più breve possibile. L’Italia, si legge ancora, ha voluto «alla luce dei principi di proporzionalità, di sussidiarietà e di equilibrio tra gli interessi pubblici e gli interessi privati, disporre di termini lunghi». Un pericolo per la salute e per l’ambiente Il problema, concludono le toghe blu, però non riguarda solo la direttiva, questo agire è in contrasto «con l’importanza degli obiettivi di protezione della salute umana e dell’ambiente». La direttiva non può imporre che le misure adottate da uno Stato membro garantiscano il rispetto immediato ei valori limite ma «l’approccio dell’Italia si risolverebbe nell’ammettere una proroga generale, eventualmente sine die, del termine per rispettare tali valori». Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha cercato di trovare il lato positivo: «La sentenza della Corte di Giustizia sul superamento dei limiti di PM10 non ci coglie di sorpresa, visti i dati su cui è basata e che sono incontrovertibili alla prova dei fatti». I dati si fermano al 2017 «ma indicano un problema che purtroppo non è ancora risolto». La pronuncia «deve essere uno stimolo per tutto il Governo a far di più e meglio rispetto a quanto già abbiamo messo in campo». La Corte ha detto «nella sentenza riconosce la bontà delle azioni intraprese dal 2018, per garantire nel più breve tempo possibile un ambiente più salubre a tutti i cittadini». Altrimenti saranno sanzioni. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediVanessa Ricciardi Giornalista di Domani. Nasce a Patti in provincia di Messina nel 1988. Dopo la formazione umanistica tra Pisa e Roma e la gavetta giornalistica nella capitale, si specializza in energia e ambiente lavorando per Staffetta Quotidiana, la più antica testata di settore.
Teramo, giallo a Nereto: sessantenne trovato morto nel giardino di casa | Teramo, giallo a Nereto: sessantenne trovato morto nel giardino di casaRoma, la storia del fratello di Lorenza, morto di Covid a 47 anni
Autista di bus licenziato per frasi discriminatorie
Chi era Domenico Antinori, il 22enne morto in un incidente in moto sulla BraccianeseTragedia sfiorata a Savona: autista del bus ha un malore alla guida, 50 bambini salvati dalle maestre
Martina Persico e Francesco Cataldo, chi erano le giovani vittime dell’incidente di Sant’Anastasia?Meteo, cambia tutto: da domenica 26 febbraio l'Italia ripiomberà nell'inverno
Terremoto in provincia di Perugia, non ci sono vittime o feriti ma solo danni lievi a tegole e cornicioniMessina, bambina di tre anni azzannata da un pitbull di un parente: ferita alla testa e al collo
Spara e ammazza la moglie e poi si suicida con la stessa armaDirettore di banca ruba 400mila euro dal conto di un cliente disabile: accusato di furto aggravato e autoriciclaggioIncidente in via Tiberina a Roma, quattro auto coinvolte: un morto e tre feritiVicenza, paese in lutto per la morte di Giulia Zordan: si era sposata qualche settimana prima
Omicidio a Pavia, lite con la padrona di casa per le bollette: operaio nigeriano morto accoltellato
Tragedia in provincia di Frosinone, poliziotto trovato morto nella sua abitazione
Chi era Domenico Antinori, il 22enne morto in un incidente in moto sulla BraccianeseNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 530Ancona, camion si scontra con un autobus: morto 25enneAncona, camion si scontra con un autobus: morto 25enneTragico incidente sull'A4 tra Pero e viale Certosa, morte due donne
Incidente stradale, moto contro il guard rail: Francesco è morto a 44 anniIncidente stradale sulla A4, auto rimasta schiacciata sotto un camion: una vittimaColtellate alla gola e un morso, la terribile morte di Pierpaolo PanzieriColpi di fucile contro la casa di una donna: un arrestato