Tornado in Kentucky, il governatore: "Tra le 70 e 100 vittime"Covid in Europa, vaccini e quarta ondata: le strategie dei diversi PaesiRagazza di 27 anni si toglie la vita: temeva che il fidanzato la tradisse
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0707/20220707103545398.jpg)
Svizzera, legalizzata la macchina per il suicidio assistito azionata dall’utente che giace all'internoFinanzaLa mossa della Bank of Japan e l’effetto farfalla sui mercatiL’improvvisa decisione dell’istituto nipponico di alzare i tassi d’interesse ha causato l’attuale fase di turbolenze sulle Borse© CdT/Gabriele Putzu Dimitri Loringett08.08.2024 21:01Armiamoci di pazienza,Capo Analista di BlackRock il saliscendi sui mercati finanziari continuerà ancora per un po’ di tempo. L’inizio delle turbolenze risale allo scorso mercoledì 31 luglio, quando la Bank of Japan (BoJ) ha deciso di alzare il tasso d’interesse di riferimento dello yen attorno allo 0,25%, una mossa in sé attesa da tempo (ricordiamo che la BoJ aveva già alzato i tassi in marzo, allo 0,1%, ponendo oltretutto fine al lungo periodo di tassi a zero in Giappone), che ha però spiazzato gli operatori e che ha provocato significativi ribassi su praticamente tutti i listini azionari mondiali, in particolare quello di Tokyo che nel giro di pochi giorni è sceso del 20%, azzerando di fatto i guadagni dell’anno (ieri ha recuperato circa la metà delle perdite, comunque). Ma che cosa c’entra questo con i «sell-off» delle Borse in Occidente? E soprattutto, perché uno degli «effetti farfalla» più preoccupanti - per la Svizzera almeno - è il rafforzamento del franco?Il «carry trade» allo scopertoIniziamo col precisare che le operazioni finanziarie che sono solitamente redditizie solo durante i periodi di relativa «stabilità» (cioè di bassa volatilità) vengono «esposte» quando la volatilità aumenta, specie quando l’aumento è improvviso e marcato (v. grafico). Fra queste, ci sono quelle legate al famoso «carry trade» sul mercato delle valute, considerato da molti osservatori come il fattore centrale delle oscillazioni che stanno caratterizzando i mercati in questi giorni. Si tratta di una classica operazione di «arbitraggio» (o speculazione) consistente nel prendere a prestito denaro in Paesi con valute generalmente stabili e tassi di interesse più bassi (come il Giappone, appunto, ma anche la Svizzera), cambiarlo in una valuta di un altro Paese con i tassi più alti e investirlo in attività più redditizie (per esempio in titoli di Stato americani o azioni). Le operazioni di arbitraggio sono certamente legittime (e in un certo senso servono anche a mantenere «fluidi» i mercati), ma sono anche rischiose: quelle di carry trade, infatti, sono spesso collegate a investimenti cosiddetti «in leva». Per cui basta sbagliare il «timing», oppure farsi sorprendere da decisioni improvvise come quella della BoJ (o come quelle ancora più clamorose della Banca nazionale svizzera che nel 2011 e nel 2015 introdusse e, rispettivamente, abolì la soglia di cambio del franco con l’euro), perché l’uscita da simili operazioni – il cosiddetto «unwind» – prenda la forma di una «corsa agli sportelli», provocando così un tipico effetto valanga.Ma qual è la dimensione del carry trade sullo yen giapponese? La risposta: non si sa, almeno non con certezza. Una stima l’ha fornita in questi giorni al «Financial Times» un’analista di UBS, secondo cui le posizioni cumulative di carry trade fra dollaro e yen dal 2011 a oggi ammonterebbero a circa 500 miliardi di dollari, di cui circa la metà sarebbe relativa agli ultimi due o tre anni. L’analista di UBS ha inoltre stimato che nelle ultime settimane (quindi ancora prima della decisione della BoJ, segno che la mossa era comunque nell’aria) circa 200 miliardi di dollari di queste posizioni sono state chiuse. Stando invece alla Banca dei regolamenti internazionali (BIS) di Basilea, i prestiti «cross-border» in yen - non tutti necessariamente legati al carry trade, si precisa - sono aumentati di 742 miliardi di dollari dalla fine del 2021. Secondo l’analisi della banca ING, infine, a fine marzo di quest’anno i prestiti transfrontalieri originati in Giappone avevano raggiunto la cifra di mille miliardi di dollari, con un aumento del 21% rispetto al 2021. Insomma, fintanto che queste posizioni non saranno «srotolate», i mercati finanziari rischiano di restare volatili ancora per qualche tempo.Il franco non solo bene rifugioCome detto, anche il franco svizzero è una delle valute usate dai traders per il carry trade, sebbene in misura più contenuta, data la minore disponibilità di franchi nel mercato rispetto a quella dello yen. «Contrariamente alla popolare narrazione - spiega al CdT Antonio Foglia, membro di Cda e azionista della Banca del Ceresio - il forte rafforzamento della valuta elvetica di questi giorni (ieri si è nuovamente apprezzata contro euro a quota 0,9355 e contro dollaro a 0,8560, ndr) non è dovuto alla fuga verso ciò che viene considerato un bene rifugio, bensì proprio alla ricopertura di posizioni ribassiste. Gli operatori in leva, come gli hedge fund (ma non solo) amano finanziarsi indebitandosi nelle monete a bassi tassi d’interesse e quindi anche in franchi svizzeri, puntando sui tassi in progressivo ribasso e su un conseguente indebolimento del franco. Di fronte a un’ondata di decisioni «risk off» (volte cioè a ridurre o chiudere le speculazioni in leva (come appunto il carry trade, ndr), gli operatori hanno chiuso le loro posizioni ribassiste sul franco svizzero, ricomprandolo e facendolo quindi apprezzare insieme ad altre monete come lo yen o il renminbi in cui pure tendevano a finanziarsi».
Svizzera, referendum sul green pass: vince il sìVariante Omicron, si registra il primo caso in Germania: "Persona sospetta già isolata"
Nuova Zelanda, papà condivide una lettera "ridicola" ricevuta dalla figlia il primo giorno di lavoro
Obbligo vaccinale in Austria, multa da 600 euro ogni tre mesi per chi non si vaccinaIsraele autorizza i vaccini anti Covid anche per i bambini di 5-11 anni
Eruzione alle Canarie, la lava del vulcano Cumbre Vieja ha distrutto un cimitero a La PalmaPatrick Zaki scrive all’Università di Bologna: “Non vedo l’ora di tornare”
Camion perde soldi su un’autostrada degli Usa: tutti si lanciano a raccoglierliCovid, appello dell'Oms per i governi: "Non aspettate ad agire"
Austria, amputa per errore la gamba sbagliata: quanto paga la dottoressaVariante Omicron era presente in Olanda una settimana prima della scoperta in SudafricaSvizzera, legalizzata la macchina per il suicidio assistito azionata dall’utente che giace all'internoBimbo di 7 anni dorme abbracciato alla nonna per proteggersi dal freddo: la mattina la ritrova morta
Norvegia, possibile focolaio di variante Omicron dopo un party di Natale
Norvegia, possibile focolaio di variante Omicron dopo un party di Natale
Incendio in casa a Londra, morti 4 bambini: è mistero sulle cause del rogoCovid, l'editore di The Lancet riconosce il conflitto di interessi con il laboratorio di WuhanCovid, Merkel: "In Germania situazione drammatica, numero di vittime spaventoso"Covid, No Vax senza mascherina cacciato da volo di Ryanair: "Ci controllano le menti"
India, uccide la moglie in casa con il morso di un cobra: condannato all’ergastoloVariante Omicron, Ryan (OMS): "Non dà forme più gravi della malattia, i vaccini sono efficaci"India, uomo dichiarato morto "si sveglia" dopo una notte in obitorioVegano rifiuta vaccino anti-Covid perchè testato sugli animali: morto