File not found
BlackRock

Torino, chiusura di un mese per il Museo Egizio: nuovo allestimento

Diritti umani, i produttori di auto verdi sotto accusaNotizie di Lifestyle in tempo reale - Pag. 1Notizie di Lifestyle in tempo reale - Pag. 1

post image

Notizie di Salute e Benessere - Pag. 241In un report consegnato alla commissione statunitense per i titoli e gli scambi Meta scrive che potrebbe chiudere Facebook e Instagram in Europa a causa delle leggi sulla privacy. L’Unione europea risponde: «Se vogliono continuare a fare affari in Europa,MACD devono adattarsi alle nostre regole» L’Europa ha una grande occasione, può dire a Mark Zuckerberg: «Prego accomodati, fai pure, chiudi una volta per tutte Facebook e Instagram e vediamo se la vita dei cittadini europei peggiorerà davvero». Non succederà, ovviamente, come non succederà che Meta darà seguito alla minaccia di rinunciare al mercato europeo, come ha scritto nei giorni scorsi nel report annuale consegnato alla commissione statunitense per i titoli e gli scambi. Come ha notato per primo CityAm, un giornale londinese di finanza, Meta ha scritto che se le regole europee sulla privacy non cambieranno, potrebbe essere costretta a interrompere alcuni dei suoi servizi in Europa. A partire proprio da Facebook e Instagram. Non sarebbe la prima volta per un colosso tecnologico: Uber, ad esempio, ha già dovuto riadattare la propria offerta sulla base di norme più o meno stringenti, che cambiano da paese a paese. Chi ci perde davvero Meta dovrebbe però rinunciare al mercato europeo a pochi giorni dal crollo in borsa, mettendo in dubbio il proprio monopolio. Sarebbe davvero un problema per l’Europa? O lo sarebbe più per Facebook, con lo spazio lasciato libero che potrebbe essere riempito da subito da altri concorrenti? In Cina – dove la maggior parte dei social network sono bloccati – esiste Qzone che ha funzionalità molto simili a Facebook. Eppure la minaccia non passa comunque inosservata, al di là che sia davvero una possibilità concreta o un semplice bluff. Anche in Europa ci sono infatti aziende che basano il proprio business su Facebook e Instagram. Zuckerberg sembra rivolgersi soprattutto a loro, con una minaccia preventiva che ha lo scopo di convincerli a farsi sentire. Il bisogno di regole Meta è preoccupata soprattutto dalla ridiscussione del cosiddetto “privacy shield”, l’accordo stretto nel 2016 tra Unione europea e Stati Uniti. La questione riguarda il trasferimento di dati fra i due continenti e la possibilità che vengano conservati su server americani e sfruttati per la pubblicità. Per Facebook è il punto principale della propria attività e quello che ne permette il sostentamento. Per la corte di giustizia europea – che ha accolto il ricorso di un giovane austriaco, Max Schrems – un potenziale pericolo per la privacy dei propri cittadini. Un portavoce di Meta ha detto che «le aziende hanno bisogno di regole chiare e globali per proteggere a lungo termine i flussi di dati tra Stati Uniti e Unione europea». Una questione che riguarda non solo Facebook ma altre multinazionali, soprattutto nel settore tecnologico. Un portavoce della Commissione europea ha risposto: «L’Unione europea agisce in maniera assolutamente autonoma nel fissare le regole nei mercati digitali». Christel Schaldemose, eurodeputata danese e relatrice per il parlamento sulla proposta di legge sulle responsabilità di big tech, è ancora più esplicita: «Se Meta ha difficoltà a fare affari nell’Unione europea a causa delle nostre leggi sulla privacy, dovrebbe adattare le sue attività alle nostre regole. Non sarà l’Unione europea ad adattarsi a loro». La precisazione Quando si è diffusa la notizia delle minacce di Facebook, il titolo ha avuto un ulteriore crollo in borsa. Forse anche per questo un portavoce della società ha cercato di smorzarne i toni: «Non abbiamo nessun desiderio e alcun piano di ritirarci dall’Europa», ha detto. «Semplicemente Meta, come molte altre aziende, organizzazioni e servizi, si basa sul trasferimento di dati tra l’Unione europea e gli Stati Uniti per poter offrire servizi globali. Come altre aziende, per fornire un servizio globale, seguiamo le regole europee e ci basiamo sulle clausole contrattuali tipo (Standard contractual clauses) e su adeguate misure di protezione dei dati». «Le aziende, fondamentalmente, hanno bisogno di regole chiare e globali per proteggere a lungo termine i flussi di dati tra Stati Uniti e Unione europea, e come più di 70 altre aziende in una vasta gamma di settori, mano mano che la situazione si evolve, stiamo monitorando da vicino il potenziale impatto sulle nostre operazioni europee». Il bastone e la carota Ma la regolamentazione dei colossi della tecnologia resta una questione chiave, dalla quale dipende il futuro di Facebook. Dallo scorso aprile Apple permette ai suoi utenti di avere un controllo maggiore sulla privacy. Fra le altre cose, si può decidere di escludere ogni app dalla tracciabilità della propria attività online. Così Facebook ha di fatto perso una fonte certa di guadagni. Se l’Unione europea prestasse fede alle decisioni della propria corte e decidesse per un limite nello sfruttamento dei dati dei suoi cittadini, Meta potrebbe perdere un’altra fonte importante di denaro. Nel contesto di questa guerra fredda, Mark Zuckerberg sembra adottare la tipica strategia di alternare il bastone e la carota. Non è la prima volta che minaccia di limitare l’accesso dall’Europa a Facebook e Instagram, nel caso la normativa dovesse diventare più severa. Allo stesso tempo, in un’apparente contraddizione, ha promesso grossi investimenti proprio in Europa. Quando ha annunciato la novità del metaverso, una sorta di mondo virtuale che dovrebbe essere il futuro di Facebook, ha aggiunto che la novità porterà alla creazione di 10mila nuovi posti di lavoro in Europa. Una strana scelta per chi sarebbe pronto ad andarsene dall’Europa. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediDaniele Erler Giornalista trentino, in redazione a Domani. In passato si è laureato in storia e ha fatto la scuola di giornalismo a Urbino. Ha scritto per giornali locali, per la Stampa e per il Fatto Quotidiano. Si occupa di digitale, tecnologia ed esteri, ma non solo. Si può contattare via mail o su instagram.

Notizie di Sport, Risultati, Classifiche - Pag. 1Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 1

La terra tra trent’anni

Toscana, l'assessore Marras in Portogallo al QSP summit - Tiscali NotizieNotizie di Lifestyle in tempo reale - Pag. 2

In Italia la vernice sul Senato, in Germania le catene umane contro le ruspe, ecco le lotte degli ecologisti d’OltralpeSmog, la Corte Ue condanna l’Italia: «ha violato i limiti di PM10 per otto anni»

Ripresi sbarchi di migranti nel sud Sardegna, arrivati in 45 - Tiscali Notizie

Maturità 2024, Nicoletta Polla Mattiot e il tema del silenzioTorino, primo giorno di saldi in Piemonte - f - Tiscali Notizie

Ryan Reynold
Quanto è davvero verde la ricostruzione post-coronavirusIngannata e violentata, si allarga l’indagine sugli abusi nella scuola allievi della Finanza di CoppitoThe third energy revolution is changing the world

trading a breve termine

  1. avatarToti, l'avvocato Savi: "Nuova istanza di liberta', ok a processo immediato" - Tiscali Notizieanalisi tecnica

    «Ha causato un disastro ambientale», sequestrata la Caffaro di BresciaTamara, Autore a Notizie.itPiemonte, Palazzo Cisterna, al via la progettazione - Tiscali NotizieFi, Schifani "Fiducia in Tamajo e Zacco, incarnano i nostri valori" - Tiscali Notizie

    1. Regione Molise e Open Fiber: completata l'innovativa rete in FTTH - Tiscali Notizie

      1. avatarSimona Bernini, Autore a Notizie.itcriptovalute

        La pressoterapia aiuta a dimagrire? Scopriamo in che modo

  2. avatarCsad, voucher Regione Puglia per l'alta formazione - Tiscali NotizieProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Wimbledon, vince Carlos Alcaraz: è la seconda vittoria consecutivaBillboard Women in Music, a Milano prima edizione italiana dell'evento - Tiscali NotizieNotizie di Scienza e Tecnologia - Pag. 1Torino, primo giorno di saldi in Piemonte - f - Tiscali Notizie

  3. avatarIl progetto digital di Anas approda nelle Marche - Tiscali NotizieEconomista Italiano

    Ancora domiciliari per Giovanni Toti, stavolta per finanziamento illecitoEuropee, FdI primo partito Umbria. Cresce il Pd - Tiscali NotizieNotizie di Salute e Benessere - Pag. 1Uccisa l’orsa Kj1 in Trentino. Nella notte il decreto di Fugatti: «Era pericolosa»

Vertice UE: attesi mille trattori a Bruxelles

Morto l'attore Roberto Herlitzka: interpretò Moro per BellocchioScholz si fa nemici tra i Fridays per un paragone controverso*