Tartarughe legate tra loro in spiaggia: il ritrovamento a TenerifeIn Indonesia vaccinati prima i lavoratori degli anziani: il motivoPilota disegna una siringa in cielo per festeggiare il vaccino covid
USA, Louisiana: 15enne uccisa da alcune coetanee in diretta socialÈ sbagliata la domanda di fondo: «come facciamo a diminuire i processi?Professore Campanella». Nella nostra costituzione nessuna menzione al valore “minimo” per cui si può ricorrere alla giustizia. Basta con il dire che la denegata giustizia è auspicabile. Avevamo abbandonato questa idea secoli fa, quando iniziavamo a considerare illecito il giudizio di non liquet. Sul Dubbio di martedì 7 dicembre è apparso in prima pagina un articolo del Presidente UNCC, Antonio de Notaristefani, che poneva la domanda, immaginariamente rivolta ai giudici della Cassazione, «se non si stiano confondendo le cause con gli effetti: si fa poca nomofilachia perché ci sono troppi processi, o ci sono troppi processi perché si fa poca nomofilachia? Da tempo i giudici della Corte dedicano una parte considerevole delle loro energie a risolvere conflitti di giurisprudenza che loro stessi hanno creato: come si può pretendere che un soccombente non tenti la sorte, se ha una ragionevole speranza di vedersi dare ragione da un collegio che la pensa diversamente da quello precedente?». La domanda è sbagliata La domanda è ben posta, ma parte dal problema sbagliato. La domanda di fondo è sbagliata. Perché la domanda di fondo è: «come facciamo a diminuire i processi?». Il Presidente ha indicato qualche precedente criterio che gli era sembrato ragionevole (il danno bagatellare non lo risarciamo, come avevano detto le Sezioni Unite del 2008) e qualche altro che gli era sembrato invece irragionevole (l’autosufficienza in Cassazione). Dovremmo chiederci prima, però, se il problema a cui stiamo cercando una soluzione sia giusto porselo oppure no. La Costituzione, fino a prova contraria, sembra deporre in senso contrario, nella misura in cui, almeno per ora, garantisce all’art. 24 che «tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi» e che «la difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento». Nessuna distinzione di valore, quindi, come fanno invece altre costituzioni democratiche. Quella americana, ad esempio, con il settimo emendamento, garantisce il processo con giuria solo per le cause civili di valore superiore a venti dollari. Invece da noi niente, nessuna menzione al valore “minimo” per cui si può ricorrere alla giustizia. L’organizzazione Il problema dei troppi processi, semmai, è un problema di organizzazione: forse mancano le risorse, i giudici sono pochi, forse si potrebbero devolvere più risorse o forse in qualche caso di chiedersi anche, come faceva ben sperare il titolo del pezzo già citato, “e se il problema fossero i giudici?”, ma in un senso diverso da quello esposto nell’articolo. Comunque, non importa, qualsiasi sia la causa, la soluzione non può più essere la denegata giustizia. Basta con il dire che la denegata giustizia è auspicabile. Avevamo abbandonato questa idea secoli fa, quando iniziavamo a considerare illecito il giudizio di non liquet (cioè che il giudice si rifiutasse di decidere), e la consideravamo giustamente un’idea barbara e deprecabile. Ora, invece, chissà perché questa idea torna a piacerci. Torna a piacere l’idea che il giudice non debba decidere solo di accogliere o rigettare, ma anche se sia opportuna oppure inopportuna dal punto di vista economico la domanda. Questo è e resta solo un errore terribile. Il numero dei processi non c’entra In un paese dove c’è giustizia i cittadini dovrebbero poter adire un giudice anche se è stato sottratto loro un solo euro o una matita. Mentre dire il contrario è disprezzo per il popolo, per i poveri e per gli «affamati e assetati di giustizia», che, invece, come al solito, vedranno la loro beatitudine solo un giorno nel regno dei cieli. Se poi si vuole dire che una maggiore coerenza negli orientamenti giurisprudenziali sarebbe comunque auspicabile, questo va bene ed è un giudizio condivisibile. Anzi, si potrebbe anche dire che ormai si potrebbe andare persino verso un più sensato sistema di stare decisis, così da ridurre le incoerenze. Il numero dei processi però non c’entra nulla. Se il meccanico ha troppi clienti, deve prendere un’officina più grande, non tentare di dissuaderli a riparare la macchina. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediRiccardo Fratini Avvocato del lavoro a Roma e assegnista di ricerca in diritto del lavoro presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 762Minatori intrappolati in Cina, tratti in salvo i primi undici superstiti
Donald Trump lascia la Casa Bianca diretto verso Mar-a-Lago
Lo "sciamano" di Capitol Hill digiuna in prigione perché il cibo non è biologicoUsa, giustiziata Lisa Montgomery: morta dopo iniezione letale
Variante sudafricana, medici inglesi preoccupati sul vaccinoDonna uccisa da un finto stalker: in realtà si trattava dell'amante
Norvegia, frana colpisce cittadina vicino ad Oslo: 200 evaucuati"In ospedale solo chi può salvarsi", Covid genera il caos a Los Angeles
Libia, 13 migranti dispersi nel Mediterraneo dalla notte di NataleOperazione “Angeli perduti”: ritrovati 33 bambini scomparsiIncendio in India nella più grande fabbrica di vaccini al mondoUn deputato Usa appena eletto è morto a 41 anni per Covid
Harry e Meghan, la cartolina di Natale: Archie è identico al papà
Crollo miniera Cina: per il salvataggio serviranno settimane
Tunisia, i corpi di 20 migranti sono stati ripescati nel MediterraneoLondra: prima dose vaccino Covid a più persone possibiliAssalto al Congresso Usa, 4 morti: ipotesi rimozione TrumpFigli positivi al Covid, madre li picchia: "Non indossano la mascherina"
Tunisia, i corpi di 20 migranti sono stati ripescati nel MediterraneoUruguay, ambasciata italiana di Montevideo: morto l’italiano Luca VentreJake Angeli, lo Sciamano alla guida dell'assalto a WashingtonNotizie di Esteri in tempo reale - Pag. 752