File not found
Capo Analista di BlackRock

Attacco alla scuola di danza a Southport, il bilancio delle vittime sale: tre bambine morte

Giacomo Bozzoli trovato nella sua villa a Soiano: arrestato dai carabinieri dopo giorni di latitanzaSerata tra amici conclusa in tragedia: l'auto finisce nel canale, due morti e un feritoMeteo, caldo torrido in arrivo: le previsioni

post image

Incidente nel Siracusano, auto si schianta contro un tir: morto 23enneL’inazione politico-legislativa che,criptovalute più o meno consapevolmente, ha abbandonato interi territori all’inquinamnto.Questa è in sintesi la conclusione della relazione dello Special Rapporteur dell’Onu sui diritti umani e sostanze tossiche, Marcos Orellana, presentata il 20 settembre a Ginevra durante il consiglio sui diritti umani. Durante la visita avvenuta in Italia alla fine  del 2021, numerose aree sono finite sotto osservazione: l’Ilva, la Terra dei Fuochi, Porto Marghera, il sito industriale di Rosignano Solvay, il Veneto contaminato dai Pfas e dai pesticidi. Ritornando al Veneto, sulla contaminazione delle falde acquifere e dei prodotti agroalimentari nelle province di Vicenza, Verona e Padova con i Pfas (sostanze perfluoroalchiliche), le Nazioni Unite certificano il fallimento delle istituzioni regionali, responsabili di non aver informato in modo adeguato la popolazione e di aver celato alcune informazioni. Qualche leader prometterà un intervento prima del 25 settembre? L’Italia deve la sua forza economica a settori come la chimica, la metallurgia e l’agricoltura: attività che però usano e immettono nell’ambiente grandi quantità di sostanze tossiche. È proprio a causa dell’inquinamento che, ancora oggi, parte del territorio nazionale risulta pesantemente contaminato. Ciò si traduce in gravi conseguenze sanitarie sulle persone che vivono in prossimità delle aree impattate e che si vedono negate quei diritti essenziali, recentemente riconosciuti da una risoluzione delle Nazioni Unite, quali l’accesso a un ambiente pulito e non contaminato. All’origine di tutto ciò? L’inazione politico-legislativa che, più o meno consapevolmente, abbandona interi territori al loro triste destino. Questa è in sintesi la conclusione della relazione dello Special Rapporteur dell’Onu sui diritti umani e sostanze tossiche, Marcos Orellana, presentata il 20 settembre a Ginevra durante il consiglio sui diritti umani. Durante la visita avvenuta in Italia alla fine  del 2021, numerose aree sono finite sotto osservazione: l’Ilva, la Terra dei Fuochi, Porto Marghera, il sito industriale di Rosignano Solvay, il Veneto contaminato dai Pfas e dai pesticidi. Si tratta di ferite ancora aperte su cui non si prevedono interventi risolutivi da parte delle istituzioni italiane. Le numerose vertenze locali, con ampie ricadute sull’intero paese, in piena campagna elettorale non trovano risalto nei programmi dei nostri leader politici. La classe politica preferisce tacere, infischiandosene di decine di migliaia di persone (ed elettori) che soffrono. ItaliaLe dieci proposte di Domani a lettori, cittadini e partiti Emergenze recenti Non parliamo solo di casi datati e noti, figli di logiche produttive che appartengono al passato (l’Ilva e la Solvay), ma anche di emergenze ambientali venute a galla più recentemente, e che spesso vedono il Veneto protagonista. Quest’ultima regione si distingue per il significativo aumento del volume di pesticidi utilizzati, in particolare nelle zone di coltivazione del prosecco. L'area è uno dei maggiori consumatori di pesticidi per ettaro del Paese, con un utilizzo equivalente a un metro cubo per abitante all'anno. La presenza di queste sostanze pericolose non è limitata alle aree coltivate, ma è stata trovata anche nei parchi giochi per bambini vicino alle aree agricole di altre regioni, come avvenuto in Sud Tirolo. Parliamo di pesticidi come il clorpirifos-metile, associato a disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini, e per questo vietato nell'Unione Europea, ma per il cui uso l'Italia ha chiesto e ottenuto una deroga per il 2021. Il nostro Paese è anche tra i principali produttori ed esportatori di pesticidi che nell’Unione Europea sono stati vietati a causa dei potenziali rischi per la salute umana o per l’ambiente. Queste sostanze sono così pericolose che è stata presa la - sacrosanta - decisione di vietarne l'uso in tutta l’Unione. È dunque legittimo continuare a produrli e spedirli in tutto il mondo? Il fatto che l’Italia importi alimenti da molti di quei paesi a cui vende questi pesticidi tossici rende questa pratica ancora più anacronistica e ipocrita, dato che i pesticidi potrebbero ritornarci nel piatto. Una pratica che deve essere vietata, come si sta impegnando a fare ad esempio la Germania. FattiIl dilemma ad Alessandria sui Pfas: salute o lavoro?Luca Bortoli e Christian Elia I Pfas Ritornando al Veneto, sulla contaminazione delle falde acquifere e dei prodotti agroalimentari nelle province di Vicenza, Verona e Padova con i Pfas (sostanze perfluoroalchiliche), le Nazioni Unite certificano il fallimento delle istituzioni regionali, responsabili di non aver informato in modo adeguato la popolazione e di aver celato alcune informazioni. Una sonora bocciatura arriva anche nei confronti delle autorità nazionali, incapaci di varare una legge che vieti l’uso e la produzione di queste sostanze, nonostante emergano sempre più prove, come sottolineano le stesse Nazioni Unite, sulla gravità della situazione ambientale e sanitaria intorno allo stabilimento che ancora oggi produce i Pfas in Italia: la Solvay di Spinetta Marengo, in Piemonte L’Onu scrive che qui potrebbe generarsi un disastro ambientale di proporzioni analoghe a quello Veneto, con conseguenze devastanti sull'intero bacino idrico del Po. Eppure, la siccità estiva che ha colpito il nostro paese in questi mesi dovrebbe farci riflettere su come tuteliamo l’acqua: una risorsa da cui dipende la nostra vita e che non possiamo continuare a inquinare per salvaguardare il profitto di pochi. Di fronte alle gravi mancanze descritte dalle Nazioni Unite, francamente inaccettabili per uno dei paesi più avanzati al mondo, serve rimboccarsi le maniche e agire per riconvertire tutte quelle produzioni inquinanti. Qualche leader prometterà un intervento prima del 25 settembre? O continuerà a nascondere tutto sotto il tappeto facendo finta che i popoli inquinati in Italia non esistano? © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiuseppe Ungherese – Responsabile campagna Inquinamento di Greenpeace Italia

Auto nel lago, morta coppia di coniugi: le parole del nipoteIncidente in Tangenziale: sei persone ferite e traffico in tilt

Bari, bimbo di un anno azzannato da un pitbull di famiglia: ricoverato in gravi condizioni

Giorgia Meloni e la figlia Ginevra festeggiano un compleanno in Cina: cos'è successo?Netanyahu al Congresso Usa: 200 arresti a Washington

Strage di Erba, ergastolo confermato per Rosa e Olindo: le parole di Azouz MarzoukUsa 2024, Biden vuole resistere: i democratici lo mollano

Incidente a Quartu, scontro tra due auto: tre feriti

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 18L'Aquila, l'auto va a fuoco dopo l'incidente: anziano muore carbonizzato

Ryan Reynold
Maltempo, allerta meteo venerdì 12 luglio: le Regioni coinvolteFiume Adda, rinvenuto un cadavere: di chi si trattaIran: il nuovo presidente è Pezeshkian

Capo Analista di BlackRock

  1. avatarMilano Malpensa, l'aeroporto sarà intitolato a Silvio BerlusconiProfessore Campanella

    Terremoto nel mare del Cilento: scossa di magnitudo 3.2Prato, incendio al poligono di Galceti: due morti e un ferito graveAuto nel lago, morta coppia di coniugi: le parole del nipoteFrancia, incendio nella cattedrale di Rouen: cos'è successo

      1. avatarPrevisioni meteo, caldo estremo in Italia: temperature sopra i 40 gradicriptovalute

        Influencer brasiliana trovata morta in casa: lascia 3 bimbi piccoli

  2. avatarAbbandona l'anziana madre per andare al mare: arrestata per omicidio aggravatotrading a breve termine

    Nessun interrogatorio per Giacomo Bozzoli questa settimana: provato e sotto shockIncidente mortale a Trieste: 56enne perde la vita in motoMilano Malpensa, l'aeroporto sarà intitolato a Silvio BerlusconiIncidente sulla Romea, scontro tra auto e camion: grave un uomo

  3. avatarRivoli, incidente in tangenziale: tre auto coinvolte e due feritiProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Bergamo, incidente tra moto e camion: morto il centauroCaldo estremo e temperature record: oggi e domani bollino rosso in 11 cittàIncidente a Lentini: morto ragazzo di 16 anniIncidente sul Monte Bianco, è morto Michele Raule: raccoglieva fondi per bambini malati

    ETF

Incidente a Parigi, va a sbattere con l'auto contro i tavolini del ristorante: un morti e feriti

Terremoto in Calabria: magnitudo 3.5ZooSafari di Fasano, è morto il 'gorilla triste' Riu: aveva 54 anni*