File not found
analisi tecnica

Bimba picchiata dai genitori muore in ospedale: rischiano la pena di morte

Il suo intervento salta per la pandemia, 46enne muore di tumoreUSA, Tennessee: cliente spara contro il drive-through del Burger KingJohnson & Johnson, perché l’Australia non acquisterà il vaccino

post image

New York, sparatoria in un supermercato di Long Island: un morto e due feritiL'occasione per conoscere aspettimeno noti di Giacomo Puccini,trading a breve termine come la passione del genio dellamusica per la fotografia. O anche per ammirare le straordinariecoreografie ispirate dalle sue eterne figure femminili di Tosca,Madame Butterfly, Manon Lescaut e Mimi alla compagnia italiana'blucinQue'. Sono alcune delle iniziative presentatedall'Istituto italiano di Cultura a Madrid nell'anno in cuiricorre il centenario della morte del compositore nello'Speciale Puccini', che rende omaggio a una figura centraledell'Italia a cavallo fra l'Ottocento e il primo Novecento,indiscusso protagonista del patrimonio musicale universale.     Tre gli eventi principali, realizzati sotto l'egidadell'ambasciata d'Italia in Spagna in collaborazione conprestigiose istituzioni culturali madrilene: una mostraesclusiva su 'Puccini Fotografo' al Teatro Real, organizzata incollaborazione con l'istituzione lirica e con PhotoEspana. Unaconferenza dedicata al genio musicale, con prestigiosi studiosidell'opera pucciniana, come il maestro Nicola Luisotti e PaoloBolpagni. E lo spettacolo dal vivo 'Puccini Dance Circus Opera',l'ultima creazione della compagnia italiana blucinQue, inprogramma oggi e domani sera nel Patio Central del CentroCulturale Conde Duque, nell'ambito del festival estivo 'Veranosde la Villa'.     Le fotografie di Giacomo Puccini, ospitate nei prestigiosispazi del Teatro Real, rivelano paesaggi di suggestivo lirismoin cui la natura è la protagonista principale. Mostrano uninteresse particolare del musicista per la vita quotidiana, conritratti dei familiari e delle persone a lui più care, efotografie in cui Puccini immortala la sua ombra, riconoscibileper la silhouette maschile con l'inseparabile cappellolievemente sghembo, che è passata alla storia. Commissariata daGabriella Biagi Ravenni, Paolo Bolpagni e Patrizia Mavilla, incollaborazione con la Fondazione Ragghianti, la FondazioneSimonetta Puccini per Giacomo Puccini e il Centro studi GiacomoPuccini, la mostra è stata inaugurata il 1 luglio e, a granderichiesta del pubblico, rimarrà esposta al Teatro Real durantela prossima stagione, in omaggio all'anno pucciniano. L'IstitutoItaliano di Cultura di Madrid ha curato un tour, con la guidad'eccezione della direttrice Marialuisa Pappalardo, peresplorare questo aspetto inedito della sensibilità artistica edella creatività del grande compositore.     Sempre in collaborazione con il Teatro Real e nell'ambitodel ciclo di incontri "Italia all'Opera", ideato dall'IICMadrid, il 2 luglio, l'Istituto Italiano ha ospitato un incontrodal titolo "Puccini, Madama Butterfly e il giapponismo tra ilXIX e il XX secolo", con due ospiti d'eccezione: il maestroNicola Luisotti e Paolo Bolpagni, direttore della FondazioneRagghianti. Entrambi hanno approfondito la capacità di Puccinidi ricreare, attraverso la musica e la scrittura, atmosferestoriche e geografiche e di tracciare minuziosamente leambientazioni delle sue opere. In particolare, protagonistadell'incontro è stata "Madama Butterfly", in scena al TeatroReal dal 30 giugno al 22 luglio, con la direzione musicale delMaestro Luisotti.     Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Russia, in fin di vita il dissidente Navalny. Appello della Ue per la sua scarcerazione immediataSvizzera, approvata distribuzione di biancheria intima femminile alle donne dell’esercito

Cina: 21 minatori intrappolati in miniera a 1200 metri sottoterra

Turchia, Michel: “Mi dispiace di essere sembrato indifferente”Scava in giardino e trova un fossile di 488 milioni di anni

Breton: "Potremo raggiungere immunità di gregge a metà luglio"Giappone, vaccini anti-Covid agli atleti prima di soggetti fragili e anziani: è polemica

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 705

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 718Johnson & Johnson, perché l’Australia non acquisterà il vaccino

Ryan Reynold
Fukushima, acqua contaminata sversata in mare: Tokyo dà il via liberaRitrovata la città d’oro perduta d’Egitto, si chiama Aten ed è vicino LuxorCovid, Francia: riaperture programmate ma coprifuoco confermato

VOL

  1. avatarGemelle scomparse a Londra: non si hanno notizie di Poppy e Lily da una settimanaCapo Analista di BlackRock

    Strangola la fidanzata durante un gioco erotico, poi chiama la madre e confessaSpagna, estate alle porte: mascherina obbligatoria anche in spiaggiaWuhan un anno dopo la fine del lockdown: come si vive oggi nella città simbolo della pandemia?Liverpool, test-evento contro il covid: presenti oltre 6mila giovani

    1. Morte principe Filippo, Johnson: "È stato un solido sostegno per la regina"

      1. avatarMorte Principe Filippo, William e Harry saranno insieme al funeraleETF

        Spagna, sacerdote abusa di un minore per anni ma l’Arcivescovado non interviene

  2. avatarZero morti per il covid a Londra: non accadeva da 6 mesiEconomista Italiano

    Zanzare geneticamente modificate, milioni di esemplari pronti a essere rilasciati in FloridaTerremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 6.0: epicentro in mareUSA, rischio quarta ondata nonostante i vacciniSofagate, von der Leyen chiarisce: "Mai più situazioni simili". Il faccia a faccia con Michel

  3. avatarNuova Zelanda, sigarette vietate a chi è nato dopo il 2004: la proposta del governoGuglielmo

    Omicidio a Miami-Dade, bambino di 3 anni ucciso ad una festa di compleannoCorea del Sud: non fare nulla è sport agonistico a SeulVaccino, rovinate 15 milioni di dosi J&J a causa di un errore umanoCina, contagi alti di covid dal 31 gennaio: città in quarantena

San Marino, obiettivo tutti vaccinati a maggio: riaperti i ristoranti e via il coprifuoco

Canada, paura per una malattia simile alla mucca pazza: morte 5 personeRobert Mundell è morto a 88 anni: aveva vinto il Premio Nobel per l'Economia*