Precipita nel vuoto per 150 metri: fotografo muore sotto gli occhi dell'amicoContromano sulla Cassia bis, incidente con tre autoMorte sul lavoro a Campobasso: operaio travolto da un mezzo
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0113/20230113100735844.jpg)
Milano, 18enne travolto da una Supercar in viale Umbria: lo schianto davanti agli occhi dei genitori"Non c'è estate che vip,BlackRock così come il mondo intero non venga in Italia. Un'attrazione quasi fisica che gli anni non riescono a scalfire", scrive sui social la ministra del Turismo Daniela Santanchè. E questo purtroppo vuol dire però anche lunghe file, caos, salti mortali per scovare parcheggi o guadagnare un tavolo al ristorante o anche solo una toilette: l'affluenza eccezionale di turisti finisce spesso con il saturare le capacità fisiche, ecologiche e sociali che il territorio e i residenti sono in grado di sostenere. "Non lamentiamoci di sovraturismo, lavoriamo per una gestione organizzata, come stiamo facendo", avverte la stessa Santanchè. Ma la questione non è di facilissima risoluzione. Come emerge da una ricerca di Jfc che l'ANSA pubblica in anteprima, il 49% degli italiani è d'accordo con l'introduzione di misure che limitino e/o controllino i flussi turistici nelle destinazioni; il 38,4%, invece, si dice contrario e si oppone a tali interventi; c'è poi una quota del 12,3% che segnala queste come misure "non in grado di produrre benefici reali". È interessante però comprendere le valutazioni in merito: un italiano su cinque (21,5%) considera "non corrette" le limitazioni agli ingressi nelle destinazioni turistiche, in quanto "si tratta di luoghi pubblici"; il 19,2% afferma che tali misure sono "ideali per la sostenibilità dei residenti", come pure un'ulteriore quota del 17,2% si dichiara anch'essa favorevole in quanto ritiene che la limitazione agli ingressi sia una politica "corretta per non far entrare troppa gente". C'è poi una quota del 16,9% che si dichiara contraria e che ritiene tali misure "non utili perché limitano la libertà delle persone". A seguire, il 12,9% che considera tali limitazioni "giuste per far stare meglio i turisti presenti", mentre infine per una restante quota del 12,3% l'introduzione di tali misure "non porta ad alcun cambiamento". Quando sono poi gli italiani a viaggiare, il 68,2% si lascia condizionare dall'obolo di ingresso nel momento in cui pensa di fare una visita, ad esempio, a Venezia. "Alcune amministrazioni comunali, più che pianificare precise strategie di destination management per una corretta gestione dei flussi turistici, - spiega Massimo Feruzzi, ceo di Jfc e responsabile della ricerca - hanno deciso di provare a porre un limite al sovraffollamento nella maniera più semplice e anche più remunerativa, che è quella di innalzare il più possibile l'imposta di soggiorno o quella di sbarco, soprattutto nei periodi di alta stagione. Formula, questa, che si è rilevata essere sì funzionale ad aumentare le entrate comunali, ma assolutamente inefficace per arginare gli arrivi". Oltre all'incremento di tali imposte, si introducono limitazioni al numero degli ospiti, si fanno pagare ingressi, si limitano gli orari di accesso alle eccellenze turistiche o si prova a ridurre la mobilità in entrata. "Succede così - dice Feruzzi - che da giugno sino a tutto ottobre sui 60 km della Statale 163 Amalfitana, dalle ore 10 alle ore 18, è possibile circolare solo a targhe alterne, mentre ad Amalfi è fatto divieto ai pullman di parcheggiare ed alle Cinque Terre si alza il prezzo del biglietto del treno che collega le località. Perché, è utile ricordarlo, la sostenibilità della destinazione è sì essenziale, ma occorre anche tenere a mente che l'articolo 18 della Costituzione sulla libera circolazione sul territorio nazionale e anche il Codice Mondiale di Etica del Turismo, approvato dall'Unwto". La ricerca si focalizza sul caso italiano più eclatante, Venezia, e sull'introduzione del ticket di ingresso, che ha debuttato lo scorso 25 aprile. Per 1 italiano su 4 l'introduzione del contributo di accesso incide fortemente sulla scelta di fare o meno una visita, ma è altresì molto alta la quota di coloro che attribuiscono a tale costo da sostenere un'incidenza alta e medio-alta arrivando a un totale del 68,2% che valuta negativamente questa misura, in quanto incide sulla loro scelta di visitare la città. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Tarquinia, ragazza 13enne scomparsa è stata finalmente ritrovataAllarme diossina a Palermo: l'ordinanza del Comune
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 294
Incidente tra un camion dei vigili del fuoco e un’auto a BarianoFemminicidio di Silandro, ragazza di 21 anni uccisa a coltellate dall’ex: le indagini
Flavio Briatore: "La Fiat? Solo vecchie carrette. Le auto italiane non si vedono più in giro"Prime previsioni meteo di settembre 2023
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 296I risultati delle autopsie sulla morte di Andrea Purgatori
Pescara, distributore non espone prezzo medio benzina: multa di 4mila euroIschia, borseggiatori di 81 e 70 anni rubano i portafogli a due turisti tedeschiBimbo di 3 anni muore colpito dall’elica di una barcaCatania, bimbo di tre anni morto annegato in piscina a Santa Venerina
Taranto, chiama il fratello dopo l'incidente, ma si accascia a terra: morta 25enne
Michela Murgia, dove e quando si celebreranno i funerali della scrittrice
Uccide la madre e sotterra il corpo per intascare la pensione: indagato Stefano GariniTredicenne in coma a Lecce dopo una caduta dal monopattinoViolenza sessuale di gruppo a Palermo: sette giovani arrestatiNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 295
Truffe, nuova campagna di ondata di phishing: l'allarme lanciato dalla Polizia PostaleAllerta meteo arancione e gialla venerdì 18 agosto 2023Incidente a Palau, bimbo di tre mesi morto in ospedaleStupro di gruppo a Palermo, minorenne confessa e gip lo scarcera: è in comunità, ma la procura fa appello