«Mio marito ha fatto la vasectomia, sei mesi dopo aspetto il suo terzo figlio. Questo bambino è un miracolo»«Gesù battè le mani e i passerotti d'argilla divennero vivi»: scoperto un antico manoscritto sull'infanzia di CristoElettra Lamborghini, anniversario di matrimonio in Giappone: «Mattinata incredibile». Ecco il motivo

Israele, la risposta alla strage dei bambini al campo di calcio: raid in Libano nella notteCOMMENTA E CONDIVIDI Il progetto della Falegnameria Sociale K_Alma nasce dopo una visita a Berlino e l’incontro con un collettivo di design e attivisti migranti e tedeschi nel febbraio del 2016. Dopo un workshop realizzato a luglio del 2016 in Trentino Alto Adige,Guglielmo la scommessa è stata quella di provare ad avviare un progetto stabile e strutturato in una “periferia urbana” come può essere percepita Roma in questi ultimi anni. Da maggio 2017 è aperta e operativa a Roma una officina e falegnameria sociale per migranti e non solo a Testaccio.Chi sta collaborando a questo progetto è un gruppo di persone da molti anni impegnato sul tema dell’immigrazione e dei diritti umani, con diversi progetti e competenze specifiche nella sensibilizzazione, nella comunicazione, nella progettazione e sviluppo di progetti e programmi a livello nazionale ed internazionale. La falegnameria si pone come luogo di formazione formale e informale in particolare per richiedenti asilo che sono ancora in accoglienza e che hanno bisogno di corsi professionalizzanti per l’inclusione lavorativa. Insieme ai richiedenti asilo vengono organizzati brevi workshop anche con cittadini italiani, volti a promuovere la reciproca conoscenza, così come le giornate di formazione, aperte anche a cittadini italiani disoccupati o inoccupati.Gli organizzatori erano da tempo in cerca un progetto concreto che potesse vedere coinvolti i cittadini ed richiedenti asilo in arrivo in Italia, pensando anche a quei mestieri che stanno lentamente ma inesorabilmente scomparendo, e che invece continuano ad essere essenziali anche e soprattutto in una società 2.0 e in continua evoluzione ma che continua ad “abitare” case dove tavoli, sedie e letti sono certo mobili indispensabili, non solo per il singolo individuo ma per la “collettività” e la socializzazione.Gli oggetti che si sceglierà di ideare, produrre e realizzare dovranno essere destinati anche alla vendita diretta. È importante infatti pensare che le attività formative siano volte ad un obiettivo molto concreto che è l’apprendimento di una manualità, di tecniche e di competenze finalizzate alla prospettiva di “creare” un mestiere. L’industria moderna produce oggetti e manufatti di qualsiasi genere e tipo, tutti rigorosamente identici, pronti all’uso, impacchettati e senza “storia”, senza “anima”. È tipico del lavoro dell’artigiano aggiungere qualcosa al singolo “pezzo”, rendendolo appunto “unico”. Il progetto di una falegnameria sociale è una sfida e una possibilità concreta per attivare strumenti e offrire occasioni di educazione formale e informale, autoformazione, autoespressione, conoscenza, integrazione ed inclusione sociale. Un progetto che intende promuovere e realizzare nuovi percorsi di vita individuale, professionale e sociale; azioni necessarie per combattere diseguaglianze e inequità sociali, per rimettere al centro la dignità dell’essere umano partendo proprio dal lavoro e dallo sviluppo delle competenze.
Un giovedì di fuoco anche per lo sciopero - ilBustese.itMillionDay e MillionDay Extra, le due estrazioni di mercoledì 24 luglio 2024: i numeri vincenti
Ue, Emiliano: nomina Decaro ci carica di grandi responsabilità
Vacanze con il cane, mare o montagna? Acqua, auto e trasportino: il decalogo dell'espertoA Gorla Minore è tempo di “Un’Estate più Viva” - ilBustese.it
Ue, Emiliano: nomina Decaro ci carica di grandi responsabilitàEstrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 18 luglio 2024: numeri vincenti e quote. Nessun 6, centrati sei 6 da 28mila euro
Francesco Borgonovo presenta il suo nuovo libro a Busto - ilBustese.itSiccità, Coldiretti: in Basilicata si rinuncia alla trebbiatura
Claudio Carastro, lavora a Milano e fa l'università in Sicilia: si sveglia alle 3 del mattino e torna alle 2 di notte. La storia del pendolare estremo«Cerco uomini più grandi di me e ricchi, così posso comprarmi tutto ciò che desidero»: l'influencer 24enne svela il suo obiettivoAerospazio pugliese nel Regno Unito per l’Airshow di FarnboroughBotero a Roma: per la prima volta le sculture dell'artista nella Capitale
Ci attende la prima settimana d'estate senza temporali - ilBustese.it
Neptune, il cane d'assistenza che si diverte a fare gli scherzi alla padrona: «Non posso arrabbiarmi con lui, è geniale»
La Focol Legnano cede il titolo di serie A2 appena conquistato sul campo - ilBustese.itGallarate si scalda con la tradizione del brodo - ilBustese.itTrolley per la spesa, scoppia il nuovo trend: l'accessorio «delle nonne» conquista modelle e influencerInsicurezza alimentare acuta per 280 mln di persone: +9% in un anno
EssilorLuxottica rileva gruppo abbigliamento Usa Supreme a 1,5 mldIl clima influenza l’estensione delle aree bruciate dagli incendiScuola in affanno, caccia a docenti e bidelli: i posti vacanti sono 36milaSchuler (albergatori Taormina):Allarmi fuga turisti sono fake news