File not found
Guglielmo

Niente finale per Mujinga Kambundji

Salvatore Gioia (dg Ats Insubria): «Sono fiducioso sul piano per la riduzione delle liste d’attesa» - ilBustese.itBilancio Regione: maggioranza soddisfatta, opposizione critica. Le voci dei consiglieri varesini - ilBustese.itAlloggi Aler, la replica del presidente Cavallin al Pd: «Ripristiniamo la verità, perché i dati bisogna anche saperli leggere» - ilBustese.it

post image

Niente finale per Mujinga KambundjiBari,Capo Analista di BlackRock 19 febbraio 2020. "Mediterraneo, Frontiere di Pace", l'abbraccio fra il vescovo greco-melchita di Damasco, Nicolas Antiba, e l'arcivescovo di Tunisi, Ilario Antoni - Siciliani COMMENTA E CONDIVIDI Le profezie non si impolverano: restano sempre attuali, e semmai il passare del tempo fa cogliere meglio la loro necessità. È il caso dell’incontro «Mediterrano frontiera di pace», organizzato un anno fa dalla Chiesa italiana a Bari per creare un momento di condivisione e dialogo internazionale tra le Chiese dei Paesi che si affacciano sul grande bacino naturale, non più frontiera che separa ma ponte che unisce. Il Papa durante la Messa che il 23 febbraio 2020 concluse l'incontro di Bari - SicilianiTra il 19 e il 23 febbraio 2020 furono 58 i vescovi cattolici da 20 Paesi uniti dallo stesso mare e dai tanti problemi – storici o recenti – dei quali è crocevia. A suggellare le conclusioni di quella prima, storica assise ecclesiale dell’area arrivò, il 23 febbraio, lo stesso Papa che guarda a Bari come avamposto dell’incontro tra Oriente e Occidente, tra Sud e Nord, uno snodo legato alla memolria di san Nicola e alla sua venerazione comune a mondi diversi e vicini, che si tendono la mano attraverso la cerniera del Mediterraneo «insidiata da tanti focolai di instabilità e di guerra», disse Francesco, un «mare del meticciato, culturalmente sempre aperto all’incontro, al dialogo e alla reciproca inculturazione». I lavori dell'incontro di Bari - SicilianiUn anno dopo la Chiesa italiana ripropone il senso di quel primo incontro di tanti Paesi e culture attraverso le Chiese che ne sono espressione. Lo fa con una nota che suona come un pro memoria di un’intuizione della quale – dopo un anno di sofferenze – si inizia a scorgere la forza, anche imprevedibile. Oggi più di ieri infatti è necessario «ricostruire i legami che sono stati interrotti, rialzare le città distrutte dalla violenza, far fiorire un giardino laddove oggi ci sono terreni riarsi, infondere speranza a chi l’ha perduta ed esortare chi è chiuso in sé stesso a non temere il fratello»: le parole del Papa a Bari incoraggiano a dire che «sebbene la dimensione pubblica dell’esperienza abbia subito un’interruzione a causa della pandemia – scrive la Cei in un testo diffuso dall’Ufficio Comuinicazioni sociali – il confronto tra Chiese sorelle e il supporto vicendevole hanno continuato a caratterizzare i mesi della crisi sanitaria. E proprio la pandemia, che continua ad attraversare frontiere e continenti, dimostra ancora una volta che l’umanità è una sola e che i destini dei popoli sono strettamente correlati in questa era globale».Il presidente della Cei cardinale Bassetti con il vicepresidente Raspanti, vescovo di Acireale, durante l'incontro sul Mediterraneo - SicilianiBari ha anticipato di pochi giorni il primo lockdown, consolidando o creando ex novo relazioni che si sono esppresse in «forme di collaborazione e solidarietà, tese a dare risposte comuni a problemi comuni. Ne sono esempio – ricorda la Cei – la solidarietà portata dalla Chiesa che è in Italia al Libano, colpito ad agosto da una tremenda esplosione nella zona portuale di Beirut, e alla popolazione della Croazia, devastata da una serie di scosse sismiche nel mese di dicembre».Dunque Bari non è rimasta un evento isolato, né l’ultimo di un tempo "ante-Covid" ormai da archiviare. Lo spiega il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, promotore dell’appuntamento pugliese, «la prima tappa, l’inizio di un cammino che era necessario intraprendere, per dare la nostra risposta col Vangelo ai problemi della Chiesa, alle nostre Chiese e alla società di oggi». Proprio in un anno che ha fatto segnare il passo all’ipotizzato consolidamento dello "spirito di Bari" a beneficio di tutta l’area mediterranea e per curare le sue piaghe, i vescovi delle Chiese sorelle «hanno convenuto sulla necessità di individuare piste per far sì che l’evento di un anno fa non resti un unicum, ma apra cammini di riflessione e di azione a livello locale e internazionale – si legge ancora nella nota –. Ne è segno la recente visita di una delegazione della Cei in Niger e, ancora di più, la volontà del cardinale Bassetti di riprendere l’intuizione di Bari per rendere il Mare Nostrum quel “grande lago di Tiberiade” che fu in passato, come lo definiva Giorgio La Pira, le cui sponde tornino ad essere simbolo di unitàe non di confine». Un momento dei lavori - SicilianiDunque, conclude Bassetti, «è essenziale proseguire in questo percorso di comunione, nell’orizzonte indicatoci da papa Francesco che, nella "Fratelli tutti", ci ricorda che il dialogo perseverante e coraggioso, anche se non fa notizia, aiuta il mondo a vivere meglio, molto più di quanto possiamo rendercene conto».

Fondazione Pensare Oltre: introdurre le botteghe d’arte scuolaArriva il primo oro per l’Italia a Parigi con Martinenghi nei 100 rana - ilBustese.it

Fuga d'estate a Grosseto, fra mete culturali, buona cucina e mare da sogno: cosa fare, vedere e mangiare in 2 giorni

Rod Stewart rivela: «Sono consapevole di avere i giorni contati ma non ho paura. Dopo il tumore sono più cosciente della mia salute»Stefano De Martino alla conduzione di Affari Tuoi cambia tutto: logo, pacchi e regole. Tutte le novità

Ospedale di Gallarate: la mozione del centrodestra sul suo futuro non piace a Ocg - ilBustese.itProgetto Atlantis: Ats Insubria continua la partnership con diverse prestigiose Università Americane - ilBustese.it

Rivalutazione del franco: «La BNS e i politici sono invitati a intervenire»

Olimpiadi live, le gare di oggi: l'Italia sogna il bis nel nuoto con CecconDal caffè a vini e olio: il made in Italy vola con Emirates

Ryan Reynold
Turismo, Fipe: questa estate 215 mln presenze (+1,6%) trainate da stranieriFederalberghi: 36 mln italiani in viaggio in estate, 90% in ItaliaSettimo posto svizzero nel triathlon misto, mentre non si placano le polemiche sulla Senna

Campanella

  1. Monti (Lega): «Fondi regionali per l'inclusione dei disabili nelle strutture sanitarie e riconoscimento Leps per i caregiver»  - ilBustese.itEmergency, “La guerra com’è”: spettacolo con Elio Germano e Teho TeardoAll'ospedale di Legnano si parcheggia anche con il Telepass - ilBustese.itWorld Lasagna Day, oggi si celebra il trionfo del palato, ma è polemica sulle varianti: «Non stravolgiamo la tradizione»

      1. avatarLogistica, Assotir: dopo inchieste riflessione su concentrazioni mercatoBlackRock

        Intervento record al Circolo di Varese: trapiantato un rene "a ferro di cavallo" - ilBustese.it

  2. avatarQuasi 200 neodiplomati Acof pronti a spiccare il volo: festa grande al Museo del Tessile  - ilBustese.itETF

    Escursionista investita da un masso davanti agli amici morta a 34 anni: «Prima un boato, poi una scarica di sassi»"Martinenghi oro al bacio", "L'uomo rana", "Oro da re": Nicolò, ora sei leggenda - ilBustese.itIl Napoli vuole un giovane tigrotto: Gabriele Zago - ilBustese.itCercasi avventurieri

  3. avatarEuro 2024, per Sisal l’Italia non è favorita, ma può sorprendereProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Marnate scende in piazza per festeggiare l’estate - ilBustese.itFedez, Garance Authié posta il video-frecciata della sfilata: «Proprio il momento in cui si vedono Valentina Ferragni e Veronica Ferraro»Emergenza caldo almeno fino a venerdì, le raccomandazioni di Ats Insubria - ilBustese.itDal caffè a vini e olio: il made in Italy vola con Emirates

Euro 2024, in Inghilterra 2 milioni di "malati": i postumi da sconfitta - ilBustese.it

Allianz si prepara alle Olimpiadi: assicurazioni e sostegnoTerza opera di Banksy a Londra: ecco le scimmie*