File not found
analisi tecnica

Sanremo 2025, perché Carlo Conti conduttore è la scelta sbagliata

Beppe Grillo: "Non sono in grado di condurre M5s, ho peggiorato il paese"Un miglio corso in meno di 4 minuti: così Bannister chiuse l’età del colonialismo britannicoOrdini Tsrm e Pstrp, presidente di Mantova eletto in Camera di Commercio - Tiscali Notizie

post image

Morbillo: Iss, 717 casi in primi 6 mesi, 151 a giugno in aumento rispetto a maggio - Tiscali NotizieGli oceani hanno da poco superato ogni record noto di temperatura. In linea con i cambiamenti climatici,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock il fenomeno preoccupa gli scienziati perché la situazione si è registrata prima dell’arrivo di El Nino, che ora potrebbe appesantire, e di molto, una situazione già grave. È probabile che le temperature oceaniche più calde della media persistano o addirittura si intensifichino, portando con loro condizioni meteorologiche più estreme e ondate di caldo marino che daranno vita a problemi per la vita marina, dai coralli alle balene. Intanto,per la prima volta si è studiato da vicino un logjam, ossia un’immensa distesa di alberi morti che si distende sul delta di un grande fiume americano. E risultano un contenitore importantissimo di carbonio. Gli oceani hanno raggiunto una temperatura record di 21,1º C all’inizio di aprile, 0,1º C in più rispetto all’ultimo record di marzo 2016. Anche se sorprendente, la cifra è in linea con il riscaldamento dell’oceano previsto dal cambiamento climatico in atto.  Ciò che sorprende ancora più è il suo verificarsi prima, piuttosto che durante, l’evento climatico El Niño, che nei prossimi mesi, al suo appropinquarsi, dovrebbe portare un clima più caldo e umido nella regione del Pacifico orientale entro la fine dell’anno. Ciò significa che è probabile che le temperature oceaniche più calde della media persistano o addirittura si intensifichino, portando con loro condizioni meteorologiche più estreme e ondate di caldo marino che daranno vita a problemi per la vita marina, dai coralli alle balene. Il ritorno del Niño «Probabilmente nei prossimi anni avremo a che fare con una serie di massimi record», ha affermato Josh Willis, oceanografo del Jet Propulsion Laboratory della Nasa a Pasadena, in California. «Il prossimo anno sarà una corsa sfrenata verso il caldo se El Niño decollerà davvero». L’El Niño Southern Oscillation (Enso) è un modello climatico naturale e ciclico. Durante la fase di El Niño, i venti sul Pacifico si indeboliscono o si invertono, permettendo alle acque calde di scorrere verso est.  El Niño tende a coincidere con anni più caldi sia nell’oceano sia sulla terraferma. Il precedente record di 21,0º C, ad esempio, si è verificato durante un fortissimo evento El Niño. Enso è attualmente in una fase neutra, uscendo da un raro periodo esteso di tre anni di La Niña (la fase opposta a El Niño). Ma El Niño dovrebbe entrare in azione quest’anno: secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, c’è una probabilità del 60 per cento che si sviluppi tra maggio e luglio, e fino all’80 per cento di possibilità che accada entro ottobre. Lo sbiancamento dei coralli Andrew Leising, oceanografo del Southwest Fisheries Science Center della Us National Oceanographic and Atmospheric Administration (Noaa) a La Jolla, in California, si aspetta di vedere acque insolitamente calde nel Pacifico al largo della costa occidentale degli Stati Uniti durante l’estate e l’autunno.  Se El Niño si sviluppa come previsto, aggiunge, «questo potrebbe creare una situazione come quella che si verificò nel 2014-2015, quando siamo stati colpiti dall’ondata di caldo che venne chiamata Blob», un’ondata di caldo marino particolarmente intensa e dannosa per la fauna selvatica e la pesca.  Le grandi ondate di caldo sulla costa del Pacifico degli Stati Uniti tendono a comprimere la zona abitabile per molte specie in una stretta striscia lungo la costa, afferma Leising. Ciò può portare le balene più vicino alla riva mentre inseguono il cibo, il che può aumentare lo scontro con le le navi e gli impigliamenti negli attrezzi da pesca.  Quando le acque calde si scontrano con la riva, aggiunge, possono ospitare fioriture algali dannose che impediscono la pesca di granchi e cozze. «Ma al momento – dice Leising – c’è una risalita insolitamente forte di acqua fredda lungo la costa occidentale degli Stati Uniti, che potrebbe proteggere dal riscaldamento, almeno per quest’anno». «In coincidenza della temperatura oceanica record di aprile, alcune regioni dell’emisfero australe hanno subìto ondate di caldo marino, a partire da febbraio, tra cui le acque al largo della costa del Perù e nell’Oceano Antartico», afferma Boyin Huang, un oceanografo che lavora sulla temperatura della superficie del mare per la raccolta dati per i centri nazionali del Noaa ad Asheville, nella Carolina del Nord. Acque insolitamente calde portano uno stress particolare per i coralli. Quasi tutte le regioni coralline stanno attualmente sperimentando temperature notevolmente elevate, afferma Matthew England, oceanografo fisico presso l’Università del New South Wales a Sydney, in Australia.  «Quello che stiamo vedendo ora per le barriere coralline è che vengono spinte a temperature estreme e non riescono a ricrescere finché non torneranno le temperature più fresche». L’ultimo anno record di temperature oceaniche del 2016 ha coinciso con un insolito evento di sbiancamento globale per i coralli. I coralli sbiancati – che hanno espulso le alghe che danno loro il loro colore – hanno una salute peggiore e molte muoiono. «È abbastanza probabile che quest’anno possiamo aspettarci un altro evento di sbiancamento globale», afferma Christian Voolstra, che studia i coralli all’Università di Costanza in Germania.  Uno strano ingorgo Non c’è ingorgo stradale che si possa confrontare con quello che succede in prossimità del delta del fiume Mackenzie a Nunavut, in Canada. A differenza degli ingorghi automobilistici di camion, berline e Suv, che emettono grandi quantità di carbonio però, questo ingorgo lo immagazzina letteralmente. Copre circa 51 chilometri quadrati ed è un gigantesco accumulo di alberi morti, il più grande conosciuto sulla Terra. È costituito da alberi caduti nelle foreste circostanti che sono stati trasportati e infine accumulati nel delta del fiume nel corso dei secoli. Il ciclo di carbonio Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori degli Stati Uniti e del Regno Unito, quei tronchi contengono globalmente circa 3,4 milioni di tonnellate di carbonio. «Per avere un’idea della quantità di carbonio presente in quell’accumulo di piante si pensi che equivale a circa due milioni e mezzo di emissioni di tutte le automobili per un anno», afferma Alicia Sendrowski, un ingegnere ricercatore che ha guidato lo studio mentre era alla Colorado State University negli Stati Uniti. Nonostante decenni di dati su come il legname galleggiante si muova nell’Artico, non si sa ancora quanto carbonio sia presente negli altri accumuli simili. Spiega Virginia Ruiz-Villanueva, geomorfologa fluviale dell’Università di Losanna che non era coinvolta nello studio: «Questo è un campo di ricerca molto giovane che si sta sviluppando abbastanza velocemente. Ed è importante studiare questo legno non solo per gli effetti sul ciclo del carbonio, ma in generale per meglio comprendere come funzionano quei sistemi fluviali naturali e come i fiumi mobilitano e distribuiscono il legno». Un mondo di tronchi I tronchi durano a lungo nell’Artico, dove le basse temperature e la bassa umidità possono aiutare a preservare gli alberi per secoli o addirittura millenni dopo la loro caduta. Il fiume Mackenzie abbonda di tronchi di tutte le età, specialmente nel suo delta, il terzo più grande al mondo per superficie. Per il nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato circa 13mila chilometri quadrati di delta, lo sforzo di mappatura più ambizioso mai realizzato. Ciò includeva tre settimane sul campo, in cui i ricercatori hanno preso varie misure dei legni galleggianti, mappato la distribuzione del legname e prelevato campioni per determinare l’età dei singoli tronchi con la datazione al radiocarbonio. Hanno anche utilizzato immagini satellitari per stimare la superficie totale del logjam (così si chiama un accumulo di alberi deltizio), che è costituito da un insieme di circa 400mila alberi, rami e altro legname. Ciò li ha aiutati a calcolare il volume di legno all’interno del logjam, quindi a calcolare la quantità di carbonio che molto probabilmente immagazzina. Mentre la ricerca suggerisce che il logjam complessivo immagazzina 3,4 milioni di tonnellate di carbonio, i ricercatori sottolineano che tale valore è limitato ai tronchi che si osservano in superficie. In realtà enormi quantità di tronchi sono sepolte nel suolo del delta, quindi i ricercatori riconoscono che la loro stima probabilmente non è quella corretta, ma è in difetto. L’intero blocco potrebbe anche contenere il doppio di quella quantità di carbonio, dicono. Secondo ricerche precedenti, il delta potrebbe immagazzinare in totale quasi 34 miliardi di tonnellate di carbonio. E il delta del fiume Mackenzie non è solo. L’Artico ha almeno una dozzina di delta fluviali di oltre 500 chilometri quadrati, notano i ricercatori, formando potenzialmente un mondo di tronchi che immagazzinano carbonio che sarebbe saggio studiare e proteggere. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediLuigi Bignamidivulgatore Giornalista scientifico italiano, laureato in scienze della terra a Milano

L'indagine, per 8 italiani su 10 il sorriso è segno di benessere generale - Tiscali NotizieAmnesty International non sarà al Lucca Comics 2023

Memorie dall’ultima fabbrica, il romanzo operaio che immagina la chiusura dell’ex Ilva

Roma, violenza sessuale su operatrice in ambulanza - Tiscali NotizieIl fantasma del woke si aggira per l’Europa. Dalle sue derive ci salverà il marxismo?

Sandro Veronesi: «Il Novecento è il mio arto fantasma»Emergenza migranti, riprendono i contatti fra Italia e Germania: attesa per l'incontro Meloni-Scholz

Con le “inclu-visite” di Lavazza l’arte è aperta a tutti, nessuno escluso

Il sesso è sporco? Basta lavarloElly Schlein, l'affondo su Giorgia Meloni: "Ha già fallito, costruiamo l'alternativa alle destre"

Ryan Reynold
Dove sono gli ultrà? Combattono la gentrificazione del calcioJ&J week, nella medicina del futuro le persone prima delle tecnologie - Tiscali NotizieLa filologia spiegata agli americani. Anche il Rinascimento può essere queer

ETF

  1. avatarFallita la missione russa per sbarco sulla Luna, navetta si schianta - Tiscali NotizieMACD

    La teoria del ghosting spiegata da Dua LipaSenato, approvato Ddl contro violenza sulle donneAffitti brevi e il codice identificativo: le nuove norme in arrivoMeloni e il referendum sulla riforma costituzionale

    1. Estate, guida 'salva' farmaci: da Aifa i consigli per conservarli e utilizzarli correttamente - Tiscali Notizie

      1. avatarGiorgia Meloni in Mozambico e Congo: "Non si aiuta l'Africa con la carità"BlackRock

        Fallita la missione russa per sbarco sulla Luna, navetta si schianta - Tiscali Notizie

  2. avatarCom’è giusto quel che piace ai giganti del web. Il più subdolo degli autoritarismiMACD

    Violenza sulle donne: Meloni chiama la SchleinCosa ha detto Giorgia Meloni dopo la rottura con Andrea GiambrunoLa filologia spiegata agli americani. Anche il Rinascimento può essere queerCaldo estremo può amplificare gli effetti collaterali dei farmaci - Tiscali Notizie

  3. avatarViviamo nell’èra dell’inseguimento, così il capitalismo ci stalkerizzaVOL

    Università, a Roma Tor Vergata il nuovo corso di laurea in Medicina veterinaria - Tiscali NotizieCaldo, da tè verde ad estratti: bibite fai da te contro l'afa promosse dal nutrizionista - Tiscali NotizieIl caso Moro visto dalla Renault 4. Il peso delle auto nella storia delle BrL’onorificenza a Diana Di Segni per un ebraismo interculturale

Spazio, pronto al lancio il 26 agosto il telescopio a Raggi-X Xrism - Tiscali Notizie

**Estate: nel beach volley infortuni in difesa e schiacciata, '50% a caviglia e ginocchio'** - Tiscali NotizieDl Bollette, fiducia alla Camera: dalla social card al bonus trasporti fino all’Iva sul gas*