File not found
Economista Italiano

Nordio mette d’accordo sindaci, Calenda e Forza Italia sulle modifiche all’abuso d’ufficio

Ok Camera al ddl sulla filiera professionale, è legge - Tiscali NotizieLa Corte d'Appello di Milano rigetta la lista di Santoro al nord-ovestMeloni, riforma governance Rai? Sono laica, si può parlarne - Tiscali Notizie

post image

Mentana vs Gruber, interviene La7: "Mantenere il rispetto reciproco e verso l'Azienda"L’estate del 2022 è stata la più calda della storia europea e ha fatto aumentare i prezzi tra lo 0,analisi tecnica43 e lo 0,93 per centoLa crisi climatica è anche una crisi di sicurezza alimentare. L’aumento di temperature, che negli ultimi otto mesi è andato fuori controllo con una lunga sequenza ininterrotta di record, potrebbe causare da solo un aumento globale dei prezzi del cibo tra 0,9 e 3,2 per cento ogni anno a partire dal 2035.L’estate del 2022, la più calda della storia europea, ha fatto aumentare i prezzi tra lo 0,43 e lo 0,93 per cento: se proiettiamo questo dato sull’aumento di temperature previsto per la metà del prossimo decennio, l’effetto potrebbe amplificarsi fino a raddoppiare. È il risultato di una nuova ricerca di alto profilo pubblicata su Communications: Earth and Environment e portata avanti dal Potsdam Institute for Climate Impact Research in collaborazione con la Banca centrale europea.Una crisi sistemicaLa prevedibilità delle stagioni, e quindi dei cicli agricoli, taglierà la produzione, la siccità metterà in difficoltà i raccolti, gli eventi estremi faranno aumentare i parassiti. Gli studiosi si sono basati sulle serie storiche dal 1991 a oggi, misurando l’impatto sugli indici alimentari dei livelli delle precipitazioni, l’aumento delle temperature e le crisi idriche. Quella che ne esce è la fotografia di una crisi sistemica. Secondo la ricerca, questa è una doppia morsa che rischia di chiudersi intorno ai consumatori.Perché l’inflazione alimentare si collega all’aumento dell’inflazione climatica (previsto fino a +1,2 per cento nel prossimo decennio): in pratica il cibo costerà di più e le famiglie avranno contemporaneamente meno potere d’acquisto per affrontare i rincari, sempre a causa del riscaldamento globale. Secondo i ricercatori, l’effetto si sentirà sui paesi ad alto reddito come su quelli a basso reddito, ma le conseguenze più dure saranno sui paesi del sud globale e in particolare dell’Africa.Lo studio sottolinea come questa doppia frustata di inflazione alimentare e generale sia un rischio non solo per la salute, ma anche per la tenuta dei sistemi politici. Tra il 2021 e il 2022, tra la coda della pandemia e la doppia crisi energetica e inflattiva, 71 milioni di persone nel mondo sono entrate in povertà. L’intersezione di clima, economia e agricoltura rischia di diventare sempre di più una specie di terremoto sistemico.Gli sprechiL’altra crisi parallela è quella dello spreco alimentare, che è allo stesso una delle cause e una delle conseguenze della crisi climatica. È uscito il nuovo Food Waste Index delle Nazioni Unite. Nonostante 730 milioni di persone vivano in condizioni di insicurezza alimentare, più di un miliardo di pasti vengono sprecati ogni giorno, sia nei paesi ricchi che in quelli poveri, anche se per dinamiche diverse.Sono numeri spaventosi: un quinto del cibo prodotto nel mondo non verrà mangiato da nessuno, «una tragedia globale», ha detto Inger Andersen, direttrice esecutiva del Programma ambiente dell’Onu, una voragine che costa oltre mille miliardi di dollari all’anno. Il 60 per cento di questo spreco avviene nelle famiglie, al livello del consumo, il resto avviene negli altri pezzi della catena di produzione e distribuzione, in tutto quello che succede (e va storto) tra il raccolto e i negozi.Alleviare questo problema avrebbe anche un grande effetto climatico. Il 10 per cento delle emissioni globali di gas serra viene causato da cibo che non sarà mai consumato, e per produrlo occupiamo un quarto delle terre agricole del mondo.Uno dei paradossi è che questo spreco è trasversale alle classi di reddito e al potere d’acquisto: in media ogni essere umano spreca ogni anno 79 chili di cibo, ma la differenza tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo è di «soli» sette chili pro capite. Una delle possibili spiegazioni secondo i ricercatori che hanno lavorato allo studio viene dalla mancanza di accesso ad adeguati sistemi di refrigerazione e di conservazione. Inoltre, l’aumento globale delle temperature riduce la finestra di tempo entro la quale è il cibo può essere consumato prima di andare a male.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando CotugnoGiornalista. Napoletano, come talvolta capita, vive a Milano, per ora. Si occupa di clima, ambiente, ecologia, foreste. Per Domani cura la newsletter Areale, ha un podcast sui boschi italiani, Ecotoni, sullo stesso argomento ha pubblicato il libro Italian Wood (Mondadori, 2020). È inoltre autore di Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra (Il Margine, 2022).

Rixi sul dopo Toti: "Candidiamo uno bravo, non uno nostro" - Tiscali NotizieElezioni Europee 2024: domanda di voto da consegnare entro domenica 5 maggio per gli studenti fuori sede

Per quanto noi ci crediamo assolti, siamo per sempre coinvolti

Ergastolo ostativo, il governo approva il decreto legge: cos'è e cosa cambiaDelega conflitto interesse: il via libera della commissione

Borsa: Milano positiva (+0,68%), brillano Stm, Leonardo ed Eni - Tiscali NotizieMattarella e il sisma a L'Aquila: "Ricostruire è un dovere"

I 40 anni della Lega, Umberto Bossi: "Serve un nuovo leader"

Migranti, Mantovano: grazie a governo arrivi irregolari -63% su 2023 - Tiscali NotizieCarcere, Cartabia punta sulla giustizia riparativa e il reinserimento sociale dei detenuti

Ryan Reynold
Mattarella preoccupato dalle guerre: rischiano di compromettere la sicurezza dell'EuropaMeloni: con Xi confronto franco, chiesto stop sostegno a Russia - Tiscali NotizieLa vigilia del voto al Csm

Economista Italiano

  1. avatarBonelli, entro 36 ore 500 mila firme contro l'Autonomia - Tiscali Notiziecriptovalute

    Sondaggi politici: record negativo per Fratelli d'Italia, cala la lista Bonino-RenziIl Senato approva con 95 sì il decreto Pnrr: è leggeRiforma penale, il Pd sta con l’Anm e chiede di correggere sull’aggravante mafiosaDiritto del lavoro: “fare rete” tra professionisti è vitale

    VOL
      1. avatarConsumerismo, con fine mercato tutelato cresciuti problemi - Tiscali NotizieBlackRock Italia

        Autonomia differenziata, Bonelli (Avs): "Una valanga di firme per il referendum" - Tiscali Notizie

  2. avatarSalvini: “Sono antifascista, sto con l’Ucraina”BlackRock Italia

    Le parole del Presidente De Luca: “Fondi di coesione? Sono pronto a fare le verifiche con l’Onu”Bonelli (Avs): "Accordo con la Cina? Meloni cambia idea sulla Via della Seta, lo spieghi a Salvini" - Tiscali NotizieTajani capolista, nelle isole Caterina ChinniciBankitalia, domande mutui ancora in calo in tutta Italia - Tiscali Notizie

  3. avatarImpasse del centrodestra sui nomi, per i laici al Csm si rischia il voto a oltranzatrading a breve termine

    Europee 2024, Zaia: "Non voterò Vannacci, idee diverse"In Finanziaria passa il rifinanziamendo del lavoro per i detenutiAnche in Italia è arrivata la “polizia predittiva” per fare sicurezza urbanaRegionali in Basilicata, Giorgia Meloni: "L'Italia non è più fanalino di coda"

Letta: "Europa produca più armi"

Aborto, Gilda Sportiello (M5s): "Mi hanno detto: 'ti sei voluta divertire e poi...'"L’equo compenso difende la qualità dei servizi ai cittadini*