File not found
analisi tecnica

Taylor Swift, cosa sappiamo sull'attentato sventato al concerto di Vienna | Wired Italia

Anche la Federazione dei contribuenti di Zurigo contro l'EurovisionIl capo dell'esercito del Sudan è sopravvissuto a un attacco compiuto con dei droni su una base militare che stava visitando - Il PostL'intelligenza artificiale è un'arma troppo ghiotta per i cyber criminali, ma potrebbe sfuggire di mano | Wired Italia

post image

La nuova vita di Marco SolariLe auto che hanno fatto la storiaBerline e famigliari di successo firmate SimcaLa casa produttrice francese nacque come affiliata della Fiat e si ritagliò uno spazio privilegiato tra gli anni '40 e '70 del secolo scorso,Professore Campanella prima dell'inesorabile declinoUna Simca del 1963 Enrico Campioni30.07.2024 09:44La Simca è stata una marca molto nota in Europa tra gli anniQuaranta e Settanta del secolo scorso. La Société Industrielle de Mécanique etCarrosserie Automobile nacque in sostanza come affiliata della Fiat (un po’come avvenne pure in Spagna con la Seat), di cui produceva su licenza svariatimodelli. Abbandonata la sinergia con l’azienda italiana, Simca si avvicinòall’americana Chrysler di cui divenne uno dei marchi in Europa.Già prima di allora erano state lanciate con successosvariate vetture, come la celebre Aronde degli anni Cinquanta e, per sostituirequest’ultima, le berline 1300 e 1500, che ottennero un buon successo pure inSvizzera. La meccanica robusta, gli interni comodi e spaziosi (com’era tipicodelle auto francesi di allora) e un’estetica piacevole garantivano alle Simcala simpatia del pubblico europeo.Tuttavia, dall'inizio degli anni Sessanta, l’azienda era sì ancoramolto attiva sui mercati automobilistici d’Europa, ma dal profilo finanziario sitrovava in una situazione a dir poco turbolenta. Infatti, i capitaliscarseggiavano e la Fiat che ne era il sostegno cardine si stavaprogressivamente ritirando per lasciare il posto al gigante americano Chrysler.Cosicché, se da un lato i dollari di Detroit permisero dilanciare la piccola Simca 1000, dall'altro il resto della gamma doveva essererinnovato per poter beneficiare del boom degli anni Sessanta. Per questomotivo, al fine di riconquistare l'emergente clientela della classe mediad’Europa, Simca lanciò una coppia di berline ben equipaggiate: la 1300 e la1500.Mario Revelli de Beaumont (noto designer italiano) progettòun'auto equilibrata, sobria e classica sotto ogni punto di vista,allontanandosi dalle curve antiquate della Aronde P60 e della barocca Ariane.In effetti, tutto in questa vettura è misurato, fino al nome (1300inizialmente, poi 1500 un anno dopo).Dal profilo tecnico, al momento del debutto la 1300 adottavamolte componenti della Aronde, come trazione posteriore, assale posteriorerigido e motore da 1’290 cc, 4 cilindri da 54 CV. Le sospensioni sono stateovviamente migliorate, così come l'assetto di guida. I freni, invece, sonorimasti molto convenzionali, con quattro freni a tamburo. La vettura fulanciata nel marzo 1963, seguita (come accennato) pochi mesi dopo dalla 1500azionata da un 4 cilindri di 1'475 cc e 69 CV. La versione al vertice dellagamma era ancor più confortevole della sorella 1300 ma pure un po' più moderna,con freni a disco anteriori (la 1300 li ebbe solo nel 1965). In linea con l'influenza americana, poteva anche esseredotata di un cambio automatico opzionale. Alla fine dello stesso anno, la gamma1300/1500 fu completata da una versione station-wagon molto apprezzata anchedalle forze di polizia francesi. Nonostante il suo aspetto discreto, il duo 1300/1500era un'alternativa molto credibile sul mercato, forse addirittura una dellemigliori.Dopo il lancio della Simca 1100, nel 1966, al fine dievitare che i vari modelli si divorassero quote di mercato tra loro, Simcadecide di “ingrandire”, più che aggiornare le berline 1300/1500. Infatti, decisedi allungare di quasi 20 cm le berline ma non le familiari, stranamente, econferendo loro un aspetto più formale. I nuovi modelli furono denominati 1301e 1501 e sottoposti pure a un profondo restyling esterno e interno. Lanciatialla fine del 1966, tali vetture continuarono la loro brillante carriera, tantoche nel 1969 la gamma fu rafforzata dalla 1501 Special, il cui motore fuportato a 81 CV e che si vide dotare di una leva del cambio sul pavimento e nonpiù al volante. E, allo stesso modo, pochi mesi dopo, fu lanciata la 1301Special da 70 cavalli.Con il passare del tempo, negli anni Settanta il destino diqueste Simca si fece molto più complicato. Pur rimanendo in listino fino al1976, la gamma si restringe costantemente, con la 1501 che sparisce nel 1972 ele 1301 che sono ormai superate anche dal profilo del look e si vendono ormaisolo a veri “aficionados”. Del resto, la Chrysler nel 1975 lancia le eredi diquesti modelli, le celebri 1307, 1308 e 1309 (due volumi e cinque porte) alpasso con i tempi e con i gusti dell’utenza e sono “Auto dell’Anno” 1976. Ma leberline e le station-wagon della gamma che va in archivio hanno fatto un ottimolavoro, tanto che in circa dieci anni ne sono stati venduti oltre 1'343'000 unità.La scheda (Simca 1300 L berlina, 1967)Cilindrata: 1'290ccPotenza e coppia:54 CV, 8,9 kgmAccelerazione: n.d.Velocità massima:135 km/hConsumo medio: 8,2l/100 kmPeso a vuoto: 980kgDati da: Tuttele auto del mondo 1967, Quattroruote, Milano

I chatbot basati sull'intelligenza artificiale non sono facilissimi da promuovere - Il PostAnche ByteDance ha la sua AI per generare video a partire da un prompt | Wired Italia

Attenzione, una foto della carta d'imbarco può farti cadere nelle mani dei cybercriminali | Wired Italia

I chatbot basati sull'intelligenza artificiale non sono facilissimi da promuovere - Il PostIl record di ori del lottatore cubano Mijain Lopez - Il Post

Apple Intelligence è in ritardo e non sarà a bordo di iOs 18 | Wired ItaliaPeggior sbiancamento di sempre per la Grande barriera corallina

Paperino compie novant'anni

Arbre Magique è l'icona pop delle auto. E fa ciao ciao agli snob dallo specchietto retrovisore | Wired ItaliaVirus, il Chandipura crea il panico. “Estremamente letale”: la situazione in Italia – Il Tempo

Ryan Reynold
Squid Game 2 arriva su Netflix il 26 dicembre, è confermato | Wired ItaliaAnche ByteDance ha la sua AI per generare video a partire da un prompt | Wired ItaliaL’orsa Kj1 è stata uccisa | Wired Italia

BlackRock Italia

  1. avatarOlimpiadi, la notte di Jacobs. La finale del peso è un disastro, altra bufera sui Giochi – Il TempoCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Auto elettriche, il brevetto italiano che rende più verdi (ed economiche) | Wired ItaliaCarlo Tacchini e Gabriele Casadei hanno vinto l'argento olimpico nei 500 metri con la canoa biposto - Il PostL'intelligenza artificiale è un'arma troppo ghiotta per i cyber criminali, ma potrebbe sfuggire di mano | Wired ItaliaParigi 2024, con le Olimpiadi Rai2 e Tg2 fanno il pieno di ascolti – Il Tempo

      1. avatarPeggior sbiancamento di sempre per la Grande barriera corallinainvestimenti

        Reinhold Messner: «L’arte della montagna è (anche) non morire»

  2. avatarGli atleti stanno rivendendo su eBay gli smartphone olimpici | Wired Italiainvestimenti

    Apple è fuori dalla top 5 degli smartphone in Cina | Wired ItaliaParigi 2024, con le Olimpiadi Rai2 e Tg2 fanno il pieno di ascolti – Il TempoLa dolce vendetta dell'Anna traditaÈ un brutto periodo per il settore del lusso - Il Post

  3. avatarLe prime pagine di oggi - Il PostCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Parigi 2024, con le Olimpiadi Rai2 e Tg2 fanno il pieno di ascolti – Il TempoAlla guida del futuro: gli apprendisti della CPT Biasca protagonisti alla 1000 MigliaDonald Trump ha messo in dubbio che Kamala Harris si sia sempre identificata come “nera” - Il PostJulio Velasco non è mai stato solo un allenatore - Il Post

Il box office cinematografico svizzero: ecco i numeri della stagione

Kevin Gilardoni a caccia del podio nel Campionato Italiano Gran Turismo EnduranceSconto di una giornata per lo squalificato Marko Mladjan*