USA, New York: annunciata l’invasione delle ‘cicale dagli occhi rossi’Covid, turisti inglesi scappano da resort sciisticoTirolo, papà uccide le due figlie e in seguito tenta di suicidarsi
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0514/20240514124527439.jpg)
Allarme nuova ondata in Cina: creato colossale Covid centerLavoroLieve aumento dei salari nominali nel 2025,ETF ma quelli reali sono inferiori al 2016Per l'anno prossimo si prevede un incremento dell'1,6% in Svizzera, ma considerando l'inflazione la crescita dello stipendio sarebbe dello 0,6%Ats11.08.2024 09:23L'anno prossimo i salari nominali dovrebbero salire dell'1,6% in Svizzera: lo afferma la NZZ am Sonntag, citando dati non ancora pubblicati del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) basati su un sondaggio condotto su 4500 aziende. Tenendo conto dell'inflazione (che lo stesso KOF prevede all'1,0% l'anno prossimo) la crescita delle retribuzioni reali si attesterebbe allo 0,6%.I salari reali sono ancora al di sotto del livello del 2016, ma nonostante la carenza di manodopera qualificata, le aziende vogliono aumentare gli stipendi solo leggermente il prossimo anno, constata il domenicale, che non esita a parlare di un «decennio perduto». «Dal 2021 al 2023, i dipendenti hanno dovuto accettare perdite sostanziali: questo calo sarà ora parzialmente compensato dall'aumento previsto», spiega al giornale Michael Siegenthaler, esperto del KOF.A livello settoriale la progressione (nominale) più marcata è attesa nel settore della ristorazione (+2,7%); seguono informazione/comunicazione (+1,8%), chimica (+1,7%) e banche (+1,6%). Sul fronte opposto gli incrementi minori vengono messi a referto dal commercio al dettaglio (+1,1%), dal commercio all'ingrosso (+1,2%) e dal comparto sanitario (+1,3%). Maggiori dettagli saranno diffusi dal KOF la settimana prossima.I sindacati non sono soddisfatti: sottolineano che i salari reali sono ancora inferiori al livello di otto anni or sono. «La maggior parte delle aziende non ha compensato le perdite reali dovute all'inflazione», afferma il presidente di Travail Suisse Adrian Wüthrich. «Intanto le imprese beneficiano dell'andamento positivo degli utili, a cui i dipendenti contribuiscono con la loro maggiore produttività».Sul fronte padronale Rudolf Minsch, capo economista di Economiesuisse, sostiene che il margine di manovra delle aziende è limitato a causa dell'intensa concorrenza e del franco forte. «Le lamentele sui presunti bassi salari sono in gran parte inventate», afferma lo specialista. «Quando il margine di manovra finanziario lo consente i dipendenti possono partecipare al successo dell'azienda».
Edith Blais: "Mi sono convertita all'Islam percé dovevo salvarmi"Vaccino, accordo tra Germania e BioNTech per 30 milioni di dosi
Vaccino Covid, polemiche in Francia per i ritardi nella campagna
Brasile, precipita l'aereo del Palmas: morti 4 giocatoriUSA, ladro ruba auto e trova bambino: madre minacciata di denuncia
Crollo miniera Cina: per il salvataggio serviranno settimaneIl messaggio di Natale della Regina Elisabetta: "Non siete soli"
Completato il vaccino covid cinese, ha un'efficacia del 79%Terremoto in Antartide, scossa di 6,9 gradi: evacuata base cilena
Elicottero militare precipitato a New York: tre mortiTerremoto in Argentina: forte scossa di magnitudo 6.4Jair Bolsonaro, una ricerca lo accusa della diffusione del CovidQueensland, tre pipistrelli positivi al Lyssavirus: è allerta
Scultura a forma di vulva in Brasile: critiche all'artista
Covid, allarme ospedaliero: l'annuncio del sindaco di Londra
Yemen, esplosioni all'aeroporto di Aden: morte 13 personeVaccini Pfizer: piano per ridurre ritardi consegne a una settimanaOms: "In settimana ci aspettiamo 100 milioni di casi"Fauci: "La variante sudafricana preoccupa più di quella inglese"
Il superdiffusore che in Cina ha trasmesso il Covid a 102 personeFilppine, uomo uccide i figli dopo il suicidio della moglieMamma si getta dal cavalcavia con il figlio di 21 mesiVaccino: infermiere positivo tra la prima e la seconda dose