Inflazione, a settembre rallenta al 5,3%: frenano i prezzi del "carrello della spesa"Istat, inflazione: in calo l'aumento dei prezzi su base annuaConti pubblici, Giorgetti: "Un controllo ferreo sarà ineludibile"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0529/20240529094150135.jpg)
Approvato il nuovo Patto di Stabilità europeo, ecco cosa prevedeL'intervista«Con queste armi cambia l’aspetto tattico,Economista Italiano ma i droni non sono una svolta»La Svizzera punta su velivoli kamikaze? Ne parliamo con Mauro Gilli, ricercatore associato al Politecnico di Zurigo ed esperto di tecnologia militare©Chiara Zocchetti Luca Faranda29.07.2024 06:00La tecnologia è da sempre anche al servizio della guerra. I droni rappresentano l’ultima novità bellica? «Non proprio. Già dai tempi di Nikola Tesla (1856-1943, ndr) si progettavano missili a comando via radio, ma c’erano evidenti limiti tecnologici. Con il passare degli anni, grazie alla miniaturizzazione, è stato possibile sviluppare piattaforme esplosive sempre più piccole e meno costose. Poi, già dagli anni ‘80, è iniziato lo sviluppo di questi «droni kamikaze», che in realtà sono praticamente dei missili a controllo remoto. In questi ultimi anni se ne è parlato molto per l’utilizzo su larga scala di questi velivoli durante la guerra in Ucraina, i cosiddetti “One way attack drones”».Nei conflitti non viene però impiegato un solo tipo di drone. «La categoria dei droni include una gamma estremamente ampia di tecnologie. Per semplificare la questione: è come comparare un triciclo e un camion perché entrambi sono mezzi con le ruote. Alcuni droni, che si possono anche acquistare per poche centinaia di franchi nei negozi di elettronica, sono spesso utilizzati per le ricognizioni e per avvistare le posizioni dei soldati nemici. Poi, però, ci sono anche velivoli di sorveglianza provenienti dall’industria bellica che arrivano a costare fino a 200 milioni di franchi, con sistemi estremamente avanzati. Le forze armate devono poter continuare a contare su varie tipologie di drone: è la cosiddetta ridondanza. Non ci si può affidare a un singolo sistema».L’utilizzo dei droni rappresenta una rivoluzione sul campo di battaglia?«Ci sono opinioni discordanti. Per alcuni, si tratta di una tecnologia rivoluzionaria ed è solo l’inizio di una nuova era che verrà ulteriormente ampliata dall’intelligenza artificiale. Io non condivido, per due motivi principali: gli scontri a breve distanza sono diventati sempre più sanguinosi nell’arco dell’ultimo secolo, con lo sviluppo dei primi missili guidati. Inoltre, già Carl von Clausewitz (generale prussiano durante le guerre napoleoniche e teorico militare, ndr) parlava della guerra come un costante tentativo di sviluppare misure e contromisure. Con i droni è la stessa cosa: si troveranno delle soluzioni per renderli meno efficaci. È una dinamica che si è già vista in passato. Tuttavia, l’utilizzo di questi velivoli senza pilota ha influenzato molto l’aspetto tattico, rendendo gli scontri molto più sanguinosi anche a breve distanza».L’industria dei droni in Svizzera è tecnologicamente molto avanzata. L’Esercito svizzero, da un punto di vista tattico, deve investire in questo ambito? «Se nei conflitti la direzione che si sta prendendo è questa, non bisogna certo ignorare questo aspetto. Da 70-80 anni a questa parte è cresciuta soprattutto la capacità di colpire il nemico a lungo raggio e con maggiore precisione. Dunque, è comprensibile e ha senso che la Svizzera voglia dotarsi di armi a lungo raggio e ad alta precisione. Quali armamenti? Questa è anche una questione politica ed etica. Alcuni Paesi, ad esempio, non acquistano determinati tipi di armi con livelli di automazione molto elevati».
Bonus asilo nido 2024: i requisiti per ottenerloNotizie di Economia in tempo reale - Pag. 14
Istat, in Italia 1 cittadino su 10 in condizione di povertà assoluta
Caro affitti, a Milano arriva lo studentato low cost: camere dai 250 ai 350 euroEx ILVA, il governo vuole liberarsi di ArcelorMittal
Smart working, cosa succede per i super fragili dal 30 settembreOpzione donna 2024, al via i pagamenti: requisiti e condizioni
Il primo bonus senza limite di ISEE: 327,23€ al meseOmicidio Civitanova, Ferlazzo resta in carcere: "Chiedo scusa, non c'è razzismo dietro l'aggressione"
Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 19Bollette, fine del mercato tutelato: cosa succede?Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 21Pensioni luglio, il cedolino è pronto: brutte sorprese in arrivo
I Bitcoin diventeranno più rari dell'oro: nuovo halving in arrivo per la moneta digitale
Apple getta la spugna sulle auto elettriche a guida autonoma: licenziate più di 600 persone
Medioriente, oggi la missione di Blinken in IsraeleEx ILVA, il governo vuole liberarsi di ArcelorMittalVoli Low Cost, biglietti sotto i 30€ con diverse compagnieI prezzi dell'estate 2024: quanto costano ombrellone e lettino in spiaggia?
Nuovi bonifici istantanei gratuiti: come funzionanoBonus asilo nido 2024: i requisiti per ottenerloEconomia, a ottobre l'inflazione è scesa: ecco perchéBonus partite IVA: a quanto ammonta e come richiederlo