INPS, Riforma pensioni 2024: meno soldi per chi vive più a lungoCase green: obblighi e costi per adeguare gli immobili in ItaliaDecreto anziani, 1000€ in più con la prestazione universale
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0520/20230520105710995.jpg)
Bonus psicologo, firmato decreto: coprirà fino a 1500€Roma,trading a breve termine 25 lug. (askanews) – Oltre 105mila visitatori nelle prime cinque settimane di apertura hanno partecipato alla mostra “She Walks in Beauty, Women of the Han Dinasty and Roman Empire”, inaugurata il 15 giugno in Cina, nel museo provinciale di Hunan, nella città di Changsha. Un grande interesse per i 150 capolavori delle collezioni dei Musei Civici di Roma Capitale esposti, per la prima volta in Cina, in dialogo con oltre cento opere d’arte provenienti da sette musei cinesi, per raccontare, come suggerisce il titolo – tratto da una poesia di Lord Byron – le donne nella Roma antica e nella coeva dinastia cinese Han (220 a.C.- 200 d.C.). La mostra – promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata in collaborazione con la società italiana Arteficio, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino – e curata da Claudio Parisi Presicce, intende celebrare i cinquant’anni dall’importante ritrovamento delle tombe del sito di Mawangdui, una delle più significative scoperte del panorama archeologico cinese, tra cui spicca la mummia della Marchesa Dai (II sec. A.C.). Da ottobre l’esposizione proseguirà con altre tappe nelle città di Chengdu, Shenzhen, Shenyang. Nel percorso espositivo, Roma e Han dialogano, come i due imperi non fecero mai direttamente, attraverso reperti come il Sarcofago delle Amazzoni (140-150 d.C.) dei Musei Capitolini, con la scena di battaglia tra i Greci e le mitiche donne guerriere, il grande stendardo funerario a T di seta, posto sul coperchio del sarcofago più interno di Mawangdui, raffigurante il viaggio nell’aldilà. Steli funerarie e busti di donne romane, giovani e anziane, con diverse acconciature ed espressioni arricchiscono il racconto. La statua di una matrona romana velata di epoca imperiale, proveniente dal museo capitolino della Centrale Montemartini, introduce i temi del matrimonio, dello spazio domestico, dell’ideale femminile, della sfera funeraria e devozionale; un’altra raffigurante Livia imponente è occasione per ricordare la storia di una delle donne più importanti di Roma, la cui vita fu così simile e diversa allo stesso tempo dalle consorti di imperatori cinesi. In mostra anche numerosi degli oltre tremila reperti delle tombe di Mawangdui, ritrovate casualmente agli inizi degli anni Settanta, e risalenti alla dinastia Han, fra cui lacche e sete perfettamente conservate e listelli di bambù con iscritti testi di medicina tradizionale, filosofia e astrologia. -->
Legge di Bilancio: Lotto messo all'asta per finanziarlaQuattordicesima 2024, dai pensionati ai dipendenti: a chi spetta?
Manovra, 3 miliardi in più per la sanità
Come risparmiare sulle bollette per l'inverno 2023: installare una stufa a pelletDecreto Milleproroghe 2024: tutte le novità
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 826Tredicesima 2023: il calendario completo dei pagamenti
Aumento carburanti, benzina ai massimiAutopsia Alika Ogorchukwu: l’ambulante è morto per schiacciamento e, forse, per soffocamento
Omicidio Civitanova, il datore di lavoro di Ferlazzo: “L’ho cacciato per uno scatto d’ira”Manovra, le novità su pensioni, Ape sociale e Opzione donnaAgricoltori, caos e proteste: tutti i numeri del settoreRagazze morte a Riccione, i punti oscuri e le parole della madre
Apparecchi acustici troppo cari: l'indagine dell'Antitrust
Notizie di Economia in tempo reale - Pag. 6
Post Covid, pausa pranzo sempre più cara: i risultati di uno studioPrivate Banking: le sfide essenziali per uno sviluppo sostenibileBonus ed esonero per le mammeLamborghini come Luxottica: ci sarà la settimana corta
Economia, in Italia molti giovani non sono attenti ai propri risparmiBolletta del gas: aumento per 2,5 milioni di consumatoriConti pubblici, Giorgetti: "Un controllo ferreo sarà ineludibile"Giorgetti: "Ue raccomanderà procedura deficit eccessivo per l’Italia"