Bimbo di 3 anni morto in casa, la denuncia della madre: "Colpa dei tagli al servizio sanitario"Von der Leyen contro la legge sull'inflazione degli UsaPatrick Zaki: udienza aggiornata al 28 febbraio
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2024/0304/20240304102445167.jpg)
Uccide la fidanzata a colpi di mannaia, fa a pezzi il corpo e lo conserva in valigia per settimaneL’Amazzonia è colpita da una violentissima crisi idrica,analisi tecnica causata soprattutto dalle emissioni di gas serra. Mentre lo scioglimento dei ghiacci in Groelandia è più veloce del previstoAreale 165 giornaleDue nuove lucette rosse hanno iniziato a lampeggiare sul cruscotto di controllo della crisi climatica nel primo mese del 2024. I due allarmi ci raccontano di due crisi note, la siccità nelle foreste pluviali del sud America e la perdita di ghiaccio in Groenlandia, ecosistemi che con nuovi dati appaiono ancora più vicini ai loro punti di non ritorno.Uno studio sulla siccità L’Amazzonia è stata colpita da una violenta crisi idrica, con i fiumi in secca, l’agricoltura al collasso, le specie che muoiono, come la strage di centinaia di delfini rosa nel Rio delle Amazzoni. Uno studio di attribuzione (la scienza che prova a stabilire se ci sono legami causali tra singoli eventi estremi e il contesto della crisi climatica) era necessario per capire un dettaglio importante: quanto di questa siccità è dovuto al riscaldamento globale causato dagli esseri umani e quanto dal ciclo di El Niño nel quale ci troviamo e che è un fenomeno naturale.Se ne sono occupati i ricercatori del World Weather Attribution, la collaborazione scientifica che effettua quasi in tempo reale questi studi dall’enorme valore politico oltre che climatologico.Risultato: la siccità in Amazzonia è molto più crisi climatica di quanto sia effetto di El Niño. Non è qualcosa di passeggero, è la nuova normalità della foresta più grande e importante al mondo, sempre sull’orlo del suo punto di non ritorno, il cambio di ecosistema da foresta a savana a causa del clima troppo secco per reggere un ecosistema da 400 miliardi di alberi. Il cambiamento climatico, secondo World Weather Attribution, ha reso una siccità grave come quella che abbiamo osservato 30 volte più probabile.Una siccità come quella amazzonica oggi, con questo nuovo clima, si può verificare ogni cinquant’anni. Se sforassimo 2°C di aumento delle temperature rispetto a prima del capitalismo (e oggi viaggiamo verso 2.8°C con le policy attuali), avremmo siccità come queste ogni tredici anni. Il principale driver della siccità sono state le alte temperature, secondo i modelli usati dagli scienziati, mentre il calo delle precipitazioni, che è un effetto di El Niño, ha avuto conseguenze più limitate. Insomma, non ha sicuramente fatto bene, ma la causa principale sono le emissioni di gas serra in atmosfera. La crisi climatica e la degradazione degli ecosistemi stanno avendo effetti sistemici sulla foresta: uno studio pubblicato pochi mesi fa su Science Advances ha scoperto che la perdita di superficie forestale sta allungando sempre più la stagione secca e ritardando ogni anno un po’ di più l’arrivo del monsone sudamericano.Il complesso sistema climatico di evotraspirazione e riciclo dell’umidità che regge l’Amazzonia è sul punto di rompersi. Oggi secondo un report dell’Amazon Network of Georeferenced Socio-Environmental Information (Raisg) il 20 per cento della foresta si è già trasformato irreversibilmente e il 6 per cento è altamente degradato. Dei nove paesi su cui si estende la foresta, le situazioni peggiori sono in Bolivia e Brasile, dove si osserva il 90 per cento del danno. Il restante 10 per cento è diviso tra Perù, Colombia, Ecuador e Venezuela.30 tonnellate all’oraL’altra spia si è accesa in Groenlandia. Le parole chiave sono: «più di quanto pensassimo». Sapevamo che la Groenlandia perdeva ghiaccio, ma un nuovo studio pubblicato su Nature, con strumenti aggiornati, ha rivelato che la situazione è peggiore «di quanto pensassimo».La Groenlandia perde 30 tonnellate di ghiaccio all’ora. Il 20 per cento in più di quanto stimato in precedenza. La nuova tecnica basata su intelligenza artificiale e immagini satellitari con una definizione di 120 metri ha permesso di aggiungere alle stime anche il ghiaccio che giace sotto il livello del mare, nei fiordi che circondano l’isola. In quasi quarant’anni è stato perso un trilione di tonnellate di ghiaccio, per un’area equivalente di oltre 5000 chilometri quadrati.Al di là dello specifico dato, in entrambi i casi, Amazzonia e Groenlandia, c’è un filo comune: più riusciamo a mettere scientificamente a fuoco gli effetti della crisi climatica, più ci accorgiamo di quanto siano gravi e pervasivi, soprattutto sugli ecosistemi più delicati e vicini ai punti di non ritorno. Uno degli effetti sistemici più pericolosi di questa perdita di ghiaccio in atto su questa scala è che rischia di far collassare un ramo della corrente del Golfo chiamato Amoc, Atlantic meridional overturning circulation, che è già ai massimi livelli di debolezza degli ultimi 1600 anni e che avrebbe conseguenze preoccupanti per tutto il clima dell’emisfero settentrionale.© Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediFerdinando Cotugno
I russi si stanno preparando a lasciare la centrale di ZaporizhzhiaProteste in Perù: due morti tra i sostenitori di Castillo
Qatar, percorre 7 miglia a piedi per trovare una birra
Biden sulla strage in Virginia: "Atto orribile e insensato"Bombe russe su Kherson, sale il bilancio: 7 morti e 20 feriti
Francia, Emmanuel Macron manda un messaggio all'ItaliaXi si affida a Macron per "creare le condizioni affinché finisca la guerra in Ucraina"
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 316Esplosione a Istanbul, Erdogan: “È un vile attentato, non si esclude un attacco terroristico”
Coppia rapisce una donna incinta al settimo mese, la uccide e le strappa il feto dal ventreÈ morto il ministro degli Esteri della Bielorussia: la reazione della RussiaKiev al buio: salta il piano elettricitàProcesso a Patrick Zaki: l'ultima udienza a Mansura
Ue: "Mai considerato un embargo sul gas russo"
Chi è Susanna Schlein, diplomatica sorella della dem Elly
Uccise l'amica per rubarle il feto, condannata a mortePadre uccide a coltellate i 4 figli: arrestatoMorto a 14 anni Noodle: il cagnolino era una star di TikTokArrestata in Iran la nipote del leader Ali Khamenei
Bombe russe su Kherson, sale il bilancio: 7 morti e 20 feritiOnda travolge nave da crociera: un morto e quattro feritiBiden da Bali: "Improbabile che il missile sia partito dalla Russia"Addio a Mehran Karimi Nasseri, è morto l'uomo che ha ispirato il film "The Terminal"