Covid, Speranza: "Sull'isolamento dei casi positivi non di discute"Sul referendum la Lega denuncia il “muro del silenzio”Sara Cunial: "Draghi sta cercando rifugio all'estero ma lo troveranno"
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0807/20230807111651234.jpg)
Guerra Ucraina, Draghi: "Nostra dipendenza energetica è più una sottomissione a Mosca"Il cardinale Parolin saluta una donna ucraina VATICANO Ucraina Pietro Parolin intervista pace guerra diplomazia Ucraina,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella Parolin: uno strazio le madri senza più figli Il cardinale segretario di Stato fa il punto sulla sua visita nel Paese europeo dopo giorni di celebrazioni, incontri e colloqui: vogliamo evitare che questo conflitto diventi una notizia e nient’altro, serve creatività per trovare formule che aprano cammini di pace Leggi Anche 22/07/2024 Parolin: la mia presenza in Ucraina, portare “dal vivo” la vicinanza del Papa Continuano oggi impegni e incontri del cardinale segretario di Stato nel Paese est europeo. Ieri la visita alla sede dell’arcivescovo maggiore di Kyiv-Halych, Sua Beatitudine ... Alessandro De Carolis - Città del Vaticano C’è la diplomazia, cui servirebbe uno scatto di inventiva. E c’è il lato umano, la carne viva di una nazione che porta addosso da due anni e mezzo una ferita “che io penso avrà bisogno di molto tempo per guarire”. Mentre la visita che lo ha portato da Odessa a Kyiv e in vari luoghi dell’Ucraina sta per volgere al termine, il cardinale Pietro Parolin fa un primo bilancio - in una intervista realizzata per i media vaticani da padre Mariusz Krawiec - di ciò che questi giorni hanno rappresentato e distilla quanto riporterà al Papa, il quale lo ha inviato a suo nome in quella terra definita in continuazione “martoriata”. Un dovere umano Martoriate sono le mamme ucraine. Il cardinale segretario di Stato ha stretto la mano ad alcune di loro e il sentimento che ne è nato “è uno strazio, uno strazio veramente, non so come definirlo”, racconta trattenendo la commozione. “Pensare che una mamma ancora giovane abbia perso un figlio di 25 anni, non si sa cosa dire...”. Ed evidenzia anche la tragedia dei “tantissimi morti, di cui per moltissimi i cadaveri non sono stati neppure recuperati”, e il “dovere umano” e il “senso cristiano che ci impone di dare una degna sepoltura ai morti”. Come pure, osserva, la situazione dei “moltissimi feriti, mutilati, invalidi…”. La guerra, dice il porporato, “lascia delle tracce nefaste nella vita e nel corpo della società”. Guerra ridotta a notizia Sul senso generale della sua visita, il cardinale Parolin afferma che il “messaggio principale” di questi giorni sia “di tenere viva l’attenzione della comunità internazionale nei confronti della guerra, che non divenga un altro conflitto dimenticato”. Magari, avendo per teatro il “cuore dell’Europa”, c’è “anche più attenzione rispetto ad altre guerre che si stanno consumando in altri continenti”. E tuttavia per il segretario di Stato “c’è un po’ il pericolo che ‘maciniamo’ tutto” e una cosa grave, seria come una guerra “rischia di diventare una notizia e niente altro”. Aprire cammini di pace All’Ucraina, prosegue, va sempre assicurato l’aiuto umanitario, mentre a livello diplomatico il cardinale Parolin invita a essere “un po' creativi, nel senso - spiega - di trovare delle formule che possano aiutare ad aprire cammini di pace”, giacché - “questa è la mia la mia impressione” - siamo “abbastanza lontani da una soluzione negoziata”. Il segretario di Stato si sofferma anche sulla piattaforma di pace del presidente ucraino Zelensky che, ricorda, “noi abbiamo appoggiato fin dall'inizio” come “tentativo di pace” che “potesse aiutare in qualche modo”, pur “ben consapevoli anche della sua debolezza, che è il fatto di non aver coinvolto la Russia. Evidentemente - sottolinea - quando si fa la pace, si dovrebbe farla tra i due contendenti”, ma “mi pare che si sia ancora lontani”. Spero, conclude, “si possano trovare anche altre formule che permettano di aprire qualche spiraglio”. Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui Il tuo contributo per una grande missione:sostienici nel portare la parola del Papa in ogni casa Argomenti Ucraina Pietro Parolin intervista pace guerra diplomazia 23 luglio 2024, 14:09 Invia Stampa
La strana coppia: Luigi Di Maio incontra Beppe Sala per un nuovo progetto politicoElezioni amministrative 2022: chi sono i candidati a Lodi
Sesto San Giovanni, Tullio Attanasio contro "gli zingari e la sinistra estrema dei centri sociali"
Lorenzo Berti (candidato della Lega a Pistoia) definisce il 25 aprile “giorno di lutto nazionale”Alpini a Rimini accusati di molestie, il ministro Guerini: "Comportamenti gravissimi"
La “sfida” del governo agli animalisti: caccia al cinghiale in area urbana e “sempre”Referendum 12 giugno 2022, le posizioni dei partiti: chi vota sì e chi vota no
Crisi di governo dietro l’angolo, il M5s non voterà il Dl Aiuti ed usciràCrisi energetica, Draghi: "Putin ha già tagliato le forniture di gas"
Congedo mestruale, dopo la Spagna arriva una proposta anche in ItaliaScissione M5S, Di Maio nel Partito Democratico? La risposta di LettaUcraina, Di Maio: “Pagheremo gas russo in euro. Attesa espulsione da Mosca di diplomatici italiani”Covid, Costa: "Ci sono le condizioni per lo stop alle restrizioni dopo il 15 giugno"
Marmolada, Draghi a Canazei: “Necessario prendere provvedimenti per impedire altre tragedie”
Sconti per l’estate: il governo verso un nuovo Decreto bollette
Salvini: “Faremo vedere alla sinistra di che pasta è fatta la Lega”Notizie di Politica italiana - Pag. 202Giuseppe Conte: "Molti elettori chiedono al M5S di lasciare il governo Draghi"Dl Bollette, il ministro Orlando: “5 miliardi non bastano, servono altre misure”
Di Maio contro Conte: “Il Movimento non è mai andato così male"Il monito di Mattarella: “Riforme per non dissipare le opportunità del Pnrr”DI Maio: "Con le sanzioni portiamo Putin al tavolo della pace con l'Ucraina"Il test del Dna che rivela il segreto del dinamismo di Giorgia Meloni