File not found
criptovalute

G7, Agostinelli: Porto Gioia Tauro gioiello della Calabria e del Sud

Siccità, Coldiretti: in Basilicata si rinuncia alla trebbiaturaSeno, la parte del corpo più amata e temuta dalla società va in mostra: la collettiva a Venezia aiuta (anche) la ricerca sul tumoreCovid, oltre 2000 morti nel 2024. Allerta esperti: Italia impreparata per l'autunno, acquistato un solo vaccino

post image

LA STORIA. Laurea bis per don David Maria Riboldi: «Abbiamo sempre bisogno di apprendere e di essere misurati» - ilBustese.itLa Galassia di Andromeda - Guillermo Ferla/Unsplash COMMENTA E CONDIVIDI Il cosmo potrebbe essere più vecchio di quanto si pensi e la teoria sulla formazione delle prime stelle potrebbe essere rivista,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella anche alla luce degli ultimi riscontri ottenuti dagli astrofisici. Il tempo passato tra il Big Bang e il giorno d'oggi viene chiamato età dell'universo. Una definizione che apre ad un concezione nuova di datario e un conteggio fondato sull'anno-luce, il tutto all'interno di una rappresentazione spazio temporale del cosmo. Ovviamente le stime, seppur raffinate, sono soggette a continue rivisitazioni, anche grazie al lavoro che viene fatto sui dati inviati dai telescopi spaziali. E proprio da questi calcoli gli scienziati sono arrivati a dire che le lancette dell'orologio cosmico, che misura la nascita delle prime galassie, vanno spostate ancora più indietro dopo la scoperta della galassia più antica, nata subito a ridosso del Big bang, la gigantesca esplosione che ha dato origine dell'universo. Grazie ai dati forniti dal telescopio spaziale James Webb, è stato possibile misurare con precisione la distanza tra la Terra e questo agglomerato di stelle, il più lontano finora conosciuto e distante più di 13,4 miliardi di anni luce, nato cioè quando l'universo era giovanissimo.La scoperta è del gruppo internazionale che comprende la Scuola Normale di Pisa, l'università dell'Arizona e quella Cambridge, il Centro per l'astrofisica Harvard & Smithsonian e altri 20 istituti e università internazionali. Lo studio, online sulla piattaforma ArXiv che accoglie articoli non ancora pubblicati sulle riviste internazionali, è stato condotto in collaborazione con la Nasa ed è stato coordinato dal ricercatore Stefano Carniani, del gruppo di Cosmologia e Astrofisica della Normale. Hanno partecipato inoltre la dottoranda Eleonora Parlanti e l'assegnista di ricerca Giacomo Venturi."L'esperimento dimostra che quando l'Universo aveva solo 300 milioni di anni di vita, il 2% della sua età attuale, esistevano sistemi di stelle del tutto sviluppati, molto più velocemente di quanto previsto dai modelli", si legge in un documento pubblicato dalla Scuola Normale di Pisa. La scoperta , "si contrappone alle previsioni dell'ultimo decennio, che ritenevano grandezza, luminosità e ricchezza di stelle nelle galassie possibili solo in fasi successive". La galassia, chiamata Jades-Gs-z14-0, era presente nella fase di vita dell'universo chiamata dagli astrofisici “alba cosmica”, caratterizzata dalla formazione dei primi sistemi di stelle e la conseguente generazione dei primi fotoni, gas e buchi neri. A quest'altezza temporale, viene sottolineato, le proprietà intrinseche della galassia sono sorprendenti. Ad esempio, Jades-Gs-z14-0 è molto luminosa e ha già formato circa un miliardo di stelle simili al nostro Sole.Finora simulazioni teoriche ipotizzavano che l'alba cosmica fosse popolata solo da galassie piccole e poco luminose. "Le immagini ottenute con il telescopio Webb ci mostrano una istantanea dell'Universo miliardi di anni fa - osserva Carniani - e come il rombo del tuono arriva al nostro orecchio con alcuni secondi di ritardo rispetto a quando osserviamo la scarica del fulmine, lo stesso accade con la luce proveniente da galassie lontane, che ci restituisce un'immagine del passato". Perciò, Jades-Gs-z14-0 "rappresenta la prova tangibile che nell'universo primordiale esistevano galassie luminose già pienamente sviluppate. Un fatto straordinario - affermano ancora dalla Scuola Normale di Pisa - e allo stesso tempo misterioso, pensare che raggruppamenti di stelle così grandi fossero già presenti appena 300 milioni di anni dopo il Big Bang". Questi nuovi dati, conclude il ricercatore, "continuano a confermare che l'universo primordiale era già ben sviluppato con formazioni di stelle simili a quelle più recenti: il prossimo passo è riuscire a osservare l'Universo nelle fasi ancora più vicine al Big Bang, lavorando anche allo sviluppo di nuove teorie che spieghino la formazione e l'evoluzione di questi sistemi all'alba del cosmo".

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di venerdì 12 luglio 2024: numeri vincenti e quote Nessun 6, centrati due 5 da 61mila euroBasilicata, consiglieri centrosinistra: su sanità Bardi in un cul de sac

Olimpiadi 2024, Irma Testa e la welcome bag per gli atleti a Parigi: «Ecco cosa contiene». C'è anche un super regalo

Urso: molte imprese della moda in difficoltà, tavolo il 6 agostoG7 Commercio, primo giorno tra cooperazione, Omc e accesso ai mercati

Eugenio In Via Di Gioia al Castello Sforzesco di Milano: «Il nostro live lo costruiamo stasera con il pubblico»Stadio “Giovanni Mari”, l’amministrazione comunale si fa carico del rifacimento del manto erboso - ilBustese.it

Telefonini al bando in classe anche per lo scopo didattico

Roia: pronto il protocollo contro il caporalato nella modaA Gorla Minore è tempo di “Un’Estate più Viva” - ilBustese.it

Ryan Reynold
Meloni da Xi rilancia il rapporto, amarezza di Pechino per la via della SetaIts Incom accoglie studenti da tutta Italia. A Legnano nuovi alloggi a condizioni agevolate e formazione di alto livello con laboratori all’avanguardia - ilBustese.itPitone gigante uccide e ingoia donna di 50 anni: il corpo ritrovato ancora vestito nella pancia del rettile. Choc in Indonesia

analisi tecnica

  1. avatarDalla prossima notte rovesci e temporali con rischio grandine - ilBustese.itCapo Analista di BlackRock

    G7 Commercio, Tajani: successo per Italia, temi Omc e resilienzaNonna partecipa al concorso delle miss a 72 anni, è un nuovo record: «Bellezza vuol dire felicità. Il mio consiglio? Non fermatevi»Tajani: preoccupati per il rischio di escalation in Libano«Caro Ipc Verri eri la "Svizzera", con un autentico spirito di squadra. Facciamo pulizia perché tu possa tornare un luogo di confronto e di crescita» - ilBustese.it

    VOL
    1. Festa di Sant'Anna a Cassano, l’addio del Gruppo Ricreativo - ilBustese.it

      ETF
      1. avatarFOTO E VIDEO. Francesca Dallapè, la mamma-tuffatrice che insegna i valori dello sport - ilBustese.itProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Mozart, il levriero tornato a correre dopo il cancro: «Ha perso una zampa, ma ha vinto la sua battaglia. Ora è felice»

  2. avatarAffrontare il disagio giovanile, un lavoro sempre più di squadra - ilBustese.itinvestimenti

    Wang Yi: infondate le accuse della Nato contro la CinaBallando con le stelle, Mara Maionchi in giuria? Milly Carlucci smentisce: «Era un gioco»Sacchi col chip, c’è chi dice no. Il sindaco di Gallarate: «Mai presi in considerazione» - ilBustese.itGiappone: preoccupa crescente collaborazione militare Cina-Russia

  3. avatarConsiglio Comunale di Cassano: il comitato R4 assiste al muro contro muro tra maggioranza e opposizioni - ilBustese.ittrading a breve termine

    Tari, arrivano gli avvisi di pagamento. Intanto i sacchi non conformi continuano - ilBustese.itClaudio Carastro, lavora a Milano e fa l'università in Sicilia: si sveglia alle 3 del mattino e torna alle 2 di notte. ​La storia del pendolare estremoG7 Commercio, primo giorno tra cooperazione, Omc e accesso ai mercatiTemporali: è allerta gialla su tutta la provincia di Varese per domani - ilBustese.it

    VOL

Xi a Meloni: pronti a collaborare sull’auto elettrica e l’IA

Van De Sfroos chiude “Tra Sacro e Sacro Monte” con un tutto esaurito - ilBustese.itSaluti romani alla commemorazione di Mussolini: messa e parata con gli stendardi della Rsi per un centinaio di militanti neofascisti*