File not found
Capo Analista di BlackRock

Di Maio e il Movimento 5 Stelle, il Consiglio Nazionale del partito discuterà sul suo caso

Nave parte da Mariupol. Salvini esulta, ma in realtà è piena di metallo e diretta in RussiaIncontro tra Conte e Draghi rinviato: si vedranno il 6 luglioNotizie di Politica italiana - Pag. 214

post image

Elezioni amministrative 12 giugno 2022: come si vota?. - . COMMENTA E CONDIVIDI «Penso che la gratitudine sia una straordinaria forza spirituale. Per contro,Capo Analista di BlackRock essere ingrati è come essere mutilati, come essere afflitti da una brutta miopia intellettuale, una forma di miopia grave poiché sarebbe facilmente evitabile». Con queste parole inizia la riflessione sulla gratitudine il professor Franco Cardini, storico insigne, già docente di storia medievale in atenei italiani, europei ed extraeuropei.La storia – si dice – è maestra di vita. E c’è chi si domanda perché gli esseri umani sembrino imparare così poco dalla storia e siano incapaci di nutrire gratitudine per quanto appreso. Qual è la sua riflessione al riguardo?Due osservazioni: 1) è vero, sembra che gli esseri umani non imparino niente dal passato: ciò avviene perché si sono poste alla storia le domande sbagliate e non la si è studiata come sarebbe stato necessario fare. 2) C’è però anche il rovescio della medaglia: è vero che molti fatti, strutture, istituzioni sembrano ripetere fatti, strutture, istituzioni del passato, però tale ripetizione non è una vera e propria riproduzione, come se la storia fosse un cerchio e in cui tutto ritorna ciclicamente. La storia compie percorsi circolari che sono talvolta anche molto simili tra loro e tuttavia, a ben guardare, sono diversi. E questi percorsi non sono regolari: la storia procede anche per sbalzi improvvisi. La storia è maestra di vita, cui tributare gratitudine, ma è una maestra molto ambigua e straordinariamente complessa: non è una scienza esatta, è imprevedibile, fantasiosa. Una delle frasi più ricorrenti nei libri degli storici mediocri recita pressappoco così: “viste le premesse, era logico, naturale, che accadessero certi fatti”. Ma non è vero! Date certe premesse le cose potevano andare in moltissimi modi diversi e così, infatti, è accaduto.Il teologo Pierangelo Sequeri ha scritto su Avvenire: «I ragazzi imparano – felicemente – la storia di Gesù nella loro iniziazione cristiana. La storia della Chiesa la imparano al liceo, scoprendola come storia delle streghe, delle crociate, e dell’inquisizione». E ancora: «Nella catechesi corrente si traggono esempi dalla semina delle origini ma non c’è narrazione del suo lavoro nelle epoche e nelle generazioni. Delle passioni del seme e delle sue risurrezioni – dei padri che hanno mietuto il buon grano di Dio e delle madri che hanno sapientemente infarinato il lievito – non c’è racconto. Nè memoria né emozione». Condivide queste osservazioni, la necessità di coltivare la memoria – leale, affettuosa e grata – dei padri e delle madri che, lungo i secoli, hanno trasmesso la fede? Certamente! Aggiungo un’osservazione. Ciò che manca, insieme a questa memoria grata, è una reale conoscenza della storia. Spesso si è portati a dare un giudizio pesantemente negativo su vicende che si conoscono poco. Ci sono bravi storici cattolici che alzano le mani e si arrendono ancor prima che gli avversari abbiano puntato il fucile e - lo dico un po’ grossolanamente - parlano subito male delle crociate e dell’Inquisizione. Questo giudizio non è frutto di una conoscenza approfondita della storia ma di un atteggiamento particolare, un misto di pigrizia e debolezza, che evita di compiere una revisione seria delle vicende storiche. Una revisione che porti, ad esempio, a riconoscere quali sono state le ragioni che hanno condotto alle crociate, a riconoscere che esse hanno anche risolto taluni problemi e portato avanti idee che sarebbero felicemente germogliate in seguito. Quest’opera di revisione non viene compiuta, sostanzialmente per viltà e pigrizia: si preferisce concedere subito all’avversario qualcosa, formulando un giudizio totalmente negativo, per poi sottolineare che le cose, in seguito, sono cambiate radicalmente, che vi sono stati eventi e figure quali, ad esempio, il Concilio Vaticano II, Giovanni XXIII, La Pira, papa Francesco. Ma in realtà né il Concilio né le persone citate hanno mai compiuto un passo senza la Tradizione e il patrimonio del passato. La verità è che la storia è molto complessa e chiede di essere studiata e rivista continuamente, con pazienza, intelligenza, onestà intellettuale: non farlo significa venir meno al proprio dovere di storico. Nel corso della sua lunga attività di studio, quali figure l’hanno particolarmente colpita per la loro ammirevole capacità di coltivare la gratitudine?Ne ho incontrate molte. Penso ad esempio a un gruppo di scrittori cattolici fiorentini tra i quali Giovanni Papini, Domenico Giuliotti, Federico Tozzi, che coltivavano un sentimento di profonda gratitudine verso figure quasi dimenticate del cattolicesimo. Papini, ad esempio, provava riconoscenza grande verso figure di secondo piano della Compagnia di Gesù del Seicento. Ma penso anche a Giorgio La Pira: era ammirato e grato anche per quei manuali redatti da eminenti studiosi per i parroci di campagna o per quegli studi minori, pubblicati magari in pochi esemplari dagli stessi sacerdoti, che plasmavano l’apostolato quotidiano: erano tutti lavori straordinariamente fecondi che, di fatto, edificavano la fede di migliaia di persone. Don Milani non è stato una rosa nel deserto: è germogliato da un humus che è stato grembo di altri semi buoni che sono cresciuti e fioriti altrove. Questa pastorale del quotidiano, importantissima, andrebbe meglio studiata. E ringraziata.A chi desidera esprimere il suo sentito grazie?«Anzitutto ai miei genitori, a mio padre, operaio, che, quando ero bambino, ogni sabato sera mi portava ad ascoltare la grande musica a palazzo Pitti e la domenica mattina mi conduceva alla scoperta di monumenti, chiese, e musei di Firenze. Sono profondamente riconoscente anche a molti insegnanti: al mio maestro, Ernesto Sestan, e, a Gerusalemme, ad alcuni insigni docenti dello Studium Biblicum Franciscanum e dell’Università ebraica. Nutro gratitudine anche verso alcuni miei allievi che hanno proseguito studi da me iniziati, e che hanno dato prova di possedere grandi qualità umane e professionali: anche da loro ho imparato. Infine, sono sinceramente grato ad alcune persone che sul momento, con un loro gesto, mi avevano procurato un dolore o una disillusione ma che – ho scoperto molto tempo dopo – avevano compiuto quel gesto con il proposito di farmi del bene».

Berlusconi non ha dubbi: “Forza Italia chiave di volta di un governo di centrodestra”Bonus 200 euro in busta paga, è compatibile con il reddito di cittadinanza?

Referendum e amministrative 12 giugno 2022, servono le mascherine?

Notizie di Politica italiana - Pag. 215Incontro Conte Draghi, Conte resta al governo ma c’è un “forte disagio nel M5s”

Elodie attacca Matteo Salvini e per esclusione lo chiama “essere umano non corretto”Covid in Campania, nuova ordinanza di De Luca: mascherine obbligatorie anche in bar e negozi  

La profezia di Renzi sui Cinquestelle: “Andranno a casa tutti”

Congedo mestruale, dopo la Spagna arriva una proposta anche in ItaliaMara Carfagna contro Vincenzo De Luca: “Gli ho inviato questa confezione di Maalox”

Ryan Reynold
Il ministro della Salute Roberto Speranza è risultato positivo al CovidPerché il Senato ha votato la riforma Cartabia se abbiamo votato il referendum sulla giustizia?Decreto siccità, il Nord verso la zona rossa: sei regioni a rischio razionamento acqua

BlackRock Italia

  1. avatarCdm convocato d’urgenza da Draghi: focus su ddl concorrenza e fratture nella maggioranzaanalisi tecnica

    Il giornalista russo Solovyov su Draghi: "Non lo ha eletto nessuno"Elezioni amministrative 12 giugno 2022, dove si vota? Tutti i Comuni chiamati alle urneQuorum per referendum, cos'è e come si calcola?Sondaggi politici, Fratelli d'Italia ancora primo partito: segue il PD

      1. avatarDraghi a Metsola: “Unità UE messa alla prova: dobbiamo difenderla con convinzione”BlackRock Italia

        La crisi di Salvini: il calo di followers sui social dopo l'addio di Morisi

  2. avatarLa ministra Bonetti a Elisabetta Franchi: “Il congedo di maternità non si tocca”VOL

    Referendum 12 giugno, come si diventa scrutatore e qual è il compenso?Governo Draghi, Il ministro Di Maio bacchetta: "Esecutivo deve andare avanti"Crosetto: "Quando migliaia di persone si sposteranno per fame ci sarà un problema per l'Europa"Scissione M5S, Di Maio nel Partito Democratico? La risposta di Letta

    VOL
  3. avatarReddito di cittadinanza, Berlusconi e Briatore in coro: "Va abolito in estate"Capo Analista di BlackRock

    Crisi energetica, Draghi: "Putin ha già tagliato le forniture di gas"Ucraina, Letta: "Presto i leader dei cinque paesi europei più grandi a Kiev"Piano europeo di lotta contro il cancro, Sara Cunial vota no: "È scritto da Bill Gates"Covid, Costa: "Ci sono le condizioni per lo stop alle restrizioni dopo il 15 giugno"

Fratelli d’Italia in vetta al gradimento, crash Cinquestelle

Peschiera del Garda, Zaia chiede il carcere: "Repressione unica soluzione"Ucraina, un articolo sul blog di Beppe Grillo attira le critiche del Movimento 5 Stelle*