Gabriele Muccino e l'incidente in Grecia in cui stava per morire: “Ho ancora cicatrici in testa”Quel vivido incontro sulla via del GolgotaMeloni e il viaggio in Cina, 6 fattori per capirlo: l'analisi

L'Europarlamento chiede il “diritto” di aborto nella Carta UeModena,Campanella la Curia denuncia l'ex priore: in ballo un lascito di 4 milioni di euroModena, la Curia denuncia l'ex priore: in ballo un lascito di 4 milioni di euroIl lascito Ghibellini è stato oggetto di operazioni sospette da parte dell'ex priore di una parrocchia modenese, denunciato dalla Curia di Francesca Santi Pubblicato il 16 Novembre 2023 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservatachiesaModena#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiModena, scontro fra Curia e frati per il lascito milionarioL’accusa della CuriaLa denunciaL’accordoLa disputa è sorta tra la Curia e i frati della parrocchia di San Pietro Apostolo nel modenese. L’oggetto del contendere è un lascio testamentario di oltre 4 milioni di euro.Modena, scontro fra Curia e frati per il lascito milionarioGiuliana Ghibellini, nobildonna originaria di Cento e morta a Bologna nel 2020, negli anni ’70 aveva deciso di lasciare in eredità alla parrocchia due terreni, specificando che il lascito fosse destinato unicamente alla chiesa e non ai monaci benedetti che vi risiedevano. A seguito di un esproprio dei terreni da parte del Comune, la parrocchia ha incassato 4 milioni di euro. Soldi che la donna avrebbe voluto vedere devoluti in beneficienza per i poveri, ma che sono stati oggetto di movimenti bancari sospetti.L’accusa della CuriaIl lascito Ghibellini è transitato per diversi conti correnti e ha subito numerosi cambi di intestazione, passando anche per l’Abbazia dei Padri Benedettini, che all’epoca dei fatti era guidata dal priore della parrocchia di Santo Stefano, don Stefano de Pascalis. Quest’ultimo è stato indagato dalla Guardia di Finanza, insieme ad un ex notato, un avvocato, un professore universitario ed un consulente finanziario. Sebbene avesse contestato le accuse a suo carico, spiegando di aver posto i 4 milioni i euro sotto la protezione di un fondo fiduciario, la Curia e il pm Giuseppe Di Giorgio hanno dichiarato che si è trattato di appropriazione indebita.La denunciaLa Procura di Modena ha aperto un’inchiesta a carico dell’ex priore De Pascalis e dei suoi collaboratori, accusati di riciclaggio, auto-riciclaggio e appropriazione indebita. Secondo le indagini, infatti, i quattro professionisti avrebbero aiutato il prelato a compiere una serie di operazioni illecite che riguardavano il conto corrente della parrocchia. Lo stesso arcivescovo di Modena, Erio Castellucci, ha spinto per far luce sulla faccenda.L’accordoDurante l’udienza preliminare, alla presenza del giudice Andrea Scarpa, gli avvocati di De Pascalis hanno confermato di aver raggiunto un accordo definitivo con la Curia. Il contenuto è protetto da una clausola di riservatezza, sembrerebbe però che i benedettini abbiano acconsentito a restituire alla Chiesa ciò che rimane del lascito.Articoli correlatiinCronacaIncidente sull'autostrada Messina-Catania: un ferito graveinCronacaOlimpiadi Parigi 2024: Angela Carini si ritira dall'incontro con Imane KhelifinCronacaBoxe, Angela Carini si ritira. Il commento di La Russa: "L'aspetto in Senato per abbracciarla"inCronacaAfragola, rapina per coprire abusi sessuali: arrestati due frati e altre quattro personeinCronacaEstate 2024: 5 festival da non perdere in FranciainCronacaUfo avvistato a Ibiza: un video su TikTok mostra l'oggetto volante non identificato
Igt, fondi Apollo acquistano per 6,3 mld dollari linee Gaming e Digital ed EveriImprese: gestione dei rischi climatici, Sace in partnership per polizze dedicate
«Volevo fare un aperitivo». Detenuto ai domiciliari evade per andare al bar: arrestato il 39enne
Raoul Bova in “Emily in Paris”: «La prima scena? A letto con Philippine Leroy-Beaulieu. La parità di genere nel cinema sta arrivando»Afa e caldo africano, oggi 12 bollini arancioni. Domenica sarà bollente
Truffa dello specchietto, cos'è. Attenzione alla frase: «Devo partire, dammi i soldi». Donna scopre una coppia di furfanti con bimboBambina di 10 mesi morta in casa a Roma, la disperata telefonata del papà al 112: «È in arresto cardiaco»
Nonna Giovanna sfrattata a 82 anni, casa sua diventerà un b&b. La disperazione della donna: «Non so dove andare»Clelia Ditano morta a 25 anni nel vano dell'ascensore, svolta nell'indagine: «Chiusura delle porte difettosa, nessuno è intervenuto»
Toti è tornato libero, dopo 80 giorni accolta la richiesta di revoca degli arresti domiciliari: «Mi siete mancati, ci difenderemo da ogni accusa»L'iperconnessione è una piaga sociale e ce ne stiamo accorgendoIscro 2024, indennità di 800 euro per gli autonomi: cosa è e requisiti, circolare InpsSesso al parco vicino all'area giochi per bambini, due ventenni si nascondono sotto alla tovaglia per il pic nic ma arrivano i carabinieri: «Rivestitevi»
La preghiera dei vescovi ad Assisi: «Niente è perduto con la pace»
Abbandonata nel parcheggio di un negozio di liquori, cucciola di golden retriver trova una nuova famiglia (e un nome simbolico)
L'Europarlamento fa causa a Von der Leyen per i fondi concessi a OrbanOmicidio a Roma, uccisa in auto per errore: arrestati i killerSuicidio assistito, la bara fai da te Sarco: con un pulsante «l'ossigeno sparisce in pochi secondi»«Sono un oncologo e queste sono le 5 cose che non farei mai: possono aumentare il rischio di tumori»
Morti sul lavoro in calo, forse nel 2023 saranno meno di mille. Ma sempre troppiSembra incredibile, ma in 13 Paesi dell'Africa il colera uccide ancoraL'Onu: «Il Sudan rischia la più grande crisi di fame al mondo»Tra rivolte e suicidi è sempre più alta la tensione nelle carceri